A10 Thunderbolt 1/72
Moderatore: Madd 22
- Mancini1987
- Super Extreme User
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Versailles (Francia)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A10 Thunderbolt 1/72
Ciao
I piloti e figurini della Reed Oak sono davvero stupendi, con pose naturalissime. Per decenni inserire i piloti nel cockpit è stata una cosa demonizzata, tanto che le aziende neanche li fornivano più (vabbè in effetti a parte i piloti Monogram quelli nelle altre scatole erano davvero penosi).
La Reed Oak ha invece creato un nuovo standard grazie alle tecnologie 3D tanto che ho visto moltissimi modelli imbasettati con equipaggi a bordo e personale di terra.
L'unico dubbio è che, dalla scritta sulla scatola, hai preso un pilota UsNavy.... non vorrei che avessero delle differenze di equipaggiamenti di volo rispetto ai colleghi USAF.
Bello il cuscino del seggiolino, però, visto che avresti messo il pilota ora rischi che questo "galleggi" sul cuscino ...forse sarebbe stato meglio verificare prima l'adattabilità del pilota nel complesso vasca/fusoliera/seggiolino.
saluti
I piloti e figurini della Reed Oak sono davvero stupendi, con pose naturalissime. Per decenni inserire i piloti nel cockpit è stata una cosa demonizzata, tanto che le aziende neanche li fornivano più (vabbè in effetti a parte i piloti Monogram quelli nelle altre scatole erano davvero penosi).
La Reed Oak ha invece creato un nuovo standard grazie alle tecnologie 3D tanto che ho visto moltissimi modelli imbasettati con equipaggi a bordo e personale di terra.
L'unico dubbio è che, dalla scritta sulla scatola, hai preso un pilota UsNavy.... non vorrei che avessero delle differenze di equipaggiamenti di volo rispetto ai colleghi USAF.
Bello il cuscino del seggiolino, però, visto che avresti messo il pilota ora rischi che questo "galleggi" sul cuscino ...forse sarebbe stato meglio verificare prima l'adattabilità del pilota nel complesso vasca/fusoliera/seggiolino.
saluti
- Mancini1987
- Super Extreme User
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Versailles (Francia)
Re: A10 Thunderbolt 1/72
- Mancini1987
- Super Extreme User
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Versailles (Francia)
Re: A10 Thunderbolt 1/72
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: A10 Thunderbolt 1/72
Il pilotino è un pezzo di resina stupendo però vedo la seggiola molto “impastata”: forse hai esagerato con drybrush e lavaggi 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Mancini1987
- Super Extreme User
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Versailles (Francia)
Re: A10 Thunderbolt 1/72
Mi sono accorto che le manopole di eiezione sono laterali, mi son fatto fuorviare dalle fotoincisioni Eduard, devo correggere !
- Mancini1987
- Super Extreme User
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Versailles (Francia)
- Mancini1987
- Super Extreme User
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Versailles (Francia)
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: A10 Thunderbolt 1/72
Ciao Marco,
personalmente, visto il lavoro che gli hai dedicato, terrei il sedile che hai migliorato tu, senza pilota, lasciando quello Aires a un altro modello.
microciccio
personalmente, visto il lavoro che gli hai dedicato, terrei il sedile che hai migliorato tu, senza pilota, lasciando quello Aires a un altro modello.
microciccio
- Mancini1987
- Super Extreme User
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 20 giugno 2022, 11:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Marco
- Località: Versailles (Francia)
Re: A10 Thunderbolt 1/72
Mi sa che farò così, ho gli occhi a cuoricino da 10 minuti mentre mi guardo il cockpit, mia moglie mi piglia per scemomicrociccio ha scritto: ↑15 novembre 2022, 23:23 Ciao Marco,
personalmente, visto il lavoro che gli hai dedicato, terrei il sedile che hai migliorato tu, senza pilota, lasciando quello Aires a un altro modello.
microciccio