
Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Moderatore: Starfighter84
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16927
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Ottimo lavoro Fabri! mi piace molto il cockpit! stai andando molto bene 



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Soggetto interessante... poco visto. Le fotoincisioni "early" Eduard sono ancora le migliori secondo me... sia come materiale (molto più duttile), sia come dettagli (oggi le fanno solo pre-colorate e sono abbastanza inutili secondo me).
La storia del terzo pilone è curiosa... fammi capire meglio, se montato non era "swing" e rimaneva bloccato in una sola posizione?
La storia del terzo pilone è curiosa... fammi capire meglio, se montato non era "swing" e rimaneva bloccato in una sola posizione?
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5153
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Ciao!Starfighter84 ha scritto: ↑12 novembre 2022, 18:36 ...
La storia del terzo pilone è curiosa... fammi capire meglio, se montato non era "swing" e rimaneva bloccato in una sola posizione?
ti riporto le mie fonti!

"External ordnance
The design of the F-111's fuselage prevents the carriage of external weapons under the fuselage (although there are two small stations, one on the weapon bay, the other on the rear fuselage between the engines, for ECM pods and/or datalink pods for guided weapons). All aircraft, except the FB-111A have provision for eight underwing pylons, four under each wing, with a capacity of 6,000 lb (2,700 kg) each. The inner pylons (3, 4, 5 and 6) pivot with the wing, but only one on each side can be loaded at maximum sweep. The outer pylons (1, 2, 7 and 8) are fixed, and can be loaded only if the wings are spread at less than 26°, causing drag at takeoff angle. The outermost pylons (1 and 8) have never been used operationally, and the second pair of fixed pylons (2 and 7) are fitted only rarely, for the carriage of fuel tanks. FB-111/F-111G models have provision to jettison their empty pylons in flight, reducing drag."
https://sites.google.com/site/leesaircr ... mics-f-111
FB-111A store loadings
The FB-111A had the ability to carry a variety of stores either in the enclosed weapons bay or at external stations along the wings. The weapons suspension equipment utilized to attach and support the various weapons and stores permitted a selection of weapon arrangements and configurations. The weapons suspension equipment provided the interface between the basic aircraft and the stores it carried. This equipment consisted of pylons and bomb racks. Eight external hard points were provided for pylon attachment. These were numbered 1 through 8 from left to right looking forward. Stations 1,2,7 and 8 were used for fixed pylons while stations 3,4,5 and 6 were used for pivot pylons. To increase its range, the aircraft was able to carry 600-US gallon drop tanks on stations 2, 3, 4, 5, 6 and 7. These tanks were refueled through the aircraft system. Control, selection, monitoring and release of weapons/tanks were accomplished at the stores control panel in the cockpit. Of the eight wing pylons, the four innermost positions were designed to pivot as the wing sweep varied. As a result, externally mounted stores at these stations remained streamlined at all times. A system of mechanical linkages ensured that the pylons always remained parallel to the longitudinal axis of the aircraft as the wing seep changed. Two types of pylons were used: one to carry weapons and one to carry fuse tanks. The weapon pylons accommodated the ejector racks which suspended the stores from the aircraft. Stores and pylons could be jettisoned from these stations. The outermost wing pylon stations were fixed with respect to the wing, therefore stores were streamlined only for a wing sweep angle of 26 degrees. A wing sweep handle lockout control prevented unintentionally sweeping the wings past 26 degrees.
The weapons bay, containing two lateral, symmetrically located stores stations, was situated in the intermediate fuselage section between the nose gear and main landing gear wheel wells. Weapon suspension was provided by universal MAU-12B/A bomb racks. SRAM suspension was provided by AGM-69A ejector racks. The BRU-3A/A multiple ejector rack mated to the MAU-12B/A bomb rack at all pylon stations and provided carriage, individual launch and jettison capability for a maximum of six stores of the same configuration.
http://www.fb-111.net/Page-26.html
Come vedi in questa foto i serbatoi più esterni sono inclinati di circa 10 gradi rispetto alla fusoliera dell' aereo
fonte: http://www.fb-111.net/Page-39.html
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Ciao
secondo me in quella sezione dell'ala non c'era lo spazio per inserire delle cerniere (o il peso diventava inostenibile per quella parte esterna). Si è scelto il minore dei mali aerodinamici quindi.
saluti
secondo me in quella sezione dell'ala non c'era lo spazio per inserire delle cerniere (o il peso diventava inostenibile per quella parte esterna). Si è scelto il minore dei mali aerodinamici quindi.
saluti
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16927
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Molto interessante questa cosa! grazie per la precisazione!





















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5153
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Buongiorno a tutti!
dopo un bel mesetto posto un'aggiornamento dei lavori sull' FB-111, per la maggior parte di è trattato di stuccare e carteggiare, ma andiamo con ordine
prima cosa ho voluto raccordare il pitot tornito della Master, nalle parte inferiore era perfetto mentre sopra ho dovuto sistemare un pochino con il Milliput Black carteggiato poi con l'archetto della Flex-I-File per ridare la forma corretta al radome
IMG-20221120-WA0016 by Fabrizio Foletti, su Flickr
IMG_0169 by Fabrizio Foletti, su Flickr
ho incollato il canopy, preventivamente verniciato in nero all' interno; siccome non si voleva incollare ho usato le maniere forti, fissato con un paio di elastici alla fusoliera e poi ho dato per capillarità la colla Tappo verde Quick Setting della Tamiya
IMG-20221121-WA0015 by Fabrizio Foletti, su Flickr
le fessurine rimaste ai lati le ho sistemate sempre col Milliput Black
piccolo problema...nel muoverlo mi sa che si è staccato l'HUD, infatti ogni tanto si sente un "tic" provenire da dentro l'abitacolo
ho quindi incollato la fusoliera posteriore, che avevo preventivamente reinciso, in quanto i pannelli erano molto fini, anche qui bisogna stare attenti perchè la parte inferiore che contiene le prese d'aria è leggermente più larga rispetto alla parte superiore, anche qui ho sistemato lo scalino con la ciano
Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
ultimo lavoro, le prese d'aria; controllando le foto ho visto che all' interno erano presenti dei pannelli RAM di colore rosso mattone; ho provveduto a riprodurli con una certa approssimazione confrontando le foto e il foglio decal della Caracal in 1/48 che le fornisce.
Le ho verniciate in Gunze H 47 Red Brown
IMG-20221218-WA0004 by Fabrizio Foletti, su Flickr
questo l'effetto dopo aver incollato la presa d'aria, si avvicina abbastanza alla realtà
IMG-20221218-WA0008 by Fabrizio Foletti, su Flickr
IMG_0173 by Fabrizio Foletti, su Flickr
alla fine ho raccordato la deriva, il minimo gap che si era creato l' ho sistemato sempre col Milliput Black
Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
e sono arrivato praticamente qui, mancano da sistemare le ali e i piloni poi passerò alla verniciatura!
IMG_0168 - Copia by Fabrizio Foletti, su Flickr
IMG_0171 by Fabrizio Foletti, su Flickr
Buone feste a tutti!!!

dopo un bel mesetto posto un'aggiornamento dei lavori sull' FB-111, per la maggior parte di è trattato di stuccare e carteggiare, ma andiamo con ordine
prima cosa ho voluto raccordare il pitot tornito della Master, nalle parte inferiore era perfetto mentre sopra ho dovuto sistemare un pochino con il Milliput Black carteggiato poi con l'archetto della Flex-I-File per ridare la forma corretta al radome


ho incollato il canopy, preventivamente verniciato in nero all' interno; siccome non si voleva incollare ho usato le maniere forti, fissato con un paio di elastici alla fusoliera e poi ho dato per capillarità la colla Tappo verde Quick Setting della Tamiya

le fessurine rimaste ai lati le ho sistemate sempre col Milliput Black
piccolo problema...nel muoverlo mi sa che si è staccato l'HUD, infatti ogni tanto si sente un "tic" provenire da dentro l'abitacolo

ho quindi incollato la fusoliera posteriore, che avevo preventivamente reinciso, in quanto i pannelli erano molto fini, anche qui bisogna stare attenti perchè la parte inferiore che contiene le prese d'aria è leggermente più larga rispetto alla parte superiore, anche qui ho sistemato lo scalino con la ciano

ultimo lavoro, le prese d'aria; controllando le foto ho visto che all' interno erano presenti dei pannelli RAM di colore rosso mattone; ho provveduto a riprodurli con una certa approssimazione confrontando le foto e il foglio decal della Caracal in 1/48 che le fornisce.
Le ho verniciate in Gunze H 47 Red Brown

questo l'effetto dopo aver incollato la presa d'aria, si avvicina abbastanza alla realtà


alla fine ho raccordato la deriva, il minimo gap che si era creato l' ho sistemato sempre col Milliput Black

e sono arrivato praticamente qui, mancano da sistemare le ali e i piloni poi passerò alla verniciatura!


Buone feste a tutti!!!




- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
ciao Fabrizio,
hai fatto dei bei lavoretti su questo modello...grazie e Buone Feste anche a te!
hai fatto dei bei lavoretti su questo modello...grazie e Buone Feste anche a te!
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3134
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Ciao Fabrizio, gli ultimi lavori svolti mi sembrano ottimi! Soprattutto l'intervento al naso

Bene anche con i pannelli RAM, data la scala e quanto si vedrà nelle prese d'aria direi che vanno alla grande


Bene anche con i pannelli RAM, data la scala e quanto si vedrà nelle prese d'aria direi che vanno alla grande
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5153
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Ciao Fabio!Fly-by-wire ha scritto: ↑19 dicembre 2022, 21:22 Ciao Fabrizio, gli ultimi lavori svolti mi sembrano ottimi! Soprattutto l'intervento al naso![]()
Bene anche con i pannelli RAM, data la scala e quanto si vedrà nelle prese d'aria direi che vanno alla grande
la "rinoplastica" è servita perchè all' inizio il pitot sembrava assomigliare più a quello del Tornado che a quello del 111!

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mini G.B. 2022 - Bimotori - fabrizio79 - FB-111A Hasegawa 1/72
Ciao Fabrizio
Vedo che sei già a buon punto. Non ricordo se lo hai già scritto ma le ali come le farai? I kit F111 Family hasegawa nascono per la rappresentazione (spettacolare...giusto un po' ingombrante) con ali e biancheria spiegata. Ovviamente è possibile anche richiudere tutto a "freccia massima" anche se si rischia di dover struccare e carteggiare alcune fessure (slat, spoiler e flappatura varia) con la relativa perdita del dettaglio pannelli finissimi).
Quanto all'HUD scollato vedi il lato positivo... a capodanno potrai usare il tuo F111 come maracas al veglione.
saluti
Vedo che sei già a buon punto. Non ricordo se lo hai già scritto ma le ali come le farai? I kit F111 Family hasegawa nascono per la rappresentazione (spettacolare...giusto un po' ingombrante) con ali e biancheria spiegata. Ovviamente è possibile anche richiudere tutto a "freccia massima" anche se si rischia di dover struccare e carteggiare alcune fessure (slat, spoiler e flappatura varia) con la relativa perdita del dettaglio pannelli finissimi).
Quanto all'HUD scollato vedi il lato positivo... a capodanno potrai usare il tuo F111 come maracas al veglione.
saluti