F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da moregas »

Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2022, 9:01 Us il Milliput o il Magic Sculpt... liscia con un cottonfioc umido e ripristina delicatamente la pannellatura.
Scusate l intrusione. Ma dopo il milliput non si mette l’attak?
ImmagineImmagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

moregas ha scritto: 9 novembre 2022, 14:48
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2022, 9:01 Us il Milliput o il Magic Sculpt... liscia con un cottonfioc umido e ripristina delicatamente la pannellatura.
Scusate l intrusione. Ma dopo il milliput non si mette l’attak?
So che la domanda era per Valerio, ma io l'attack li non vorrei mettercela. Ci ho lavorato un pochino, ora dalla foto mi accorgo che dovrei stuccare il windshield andando oltre dove sono intevenuto, usando il magic putty.



Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da moregas »

Fabio73 ha scritto: 9 novembre 2022, 15:03 So che la domanda era per Valerio, ma io l'attack li non vorrei mettercela. Ci ho lavorato un pochino, ora dalla foto mi accorgo che dovrei stuccare il windshield andando oltre dove sono intevenuto, usando il magic putty.
La domanda è rivolta a tutti. Siccome ho lo stesso problema con il tornado , vorrei appunto capire la corretta procedura . Pensavo s usasse l’attak per reincidere . Ma forse ho capito male .
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47479
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

moregas ha scritto: 9 novembre 2022, 14:48 Scusate l intrusione. Ma dopo il milliput non si mette l’attak?
In questo caso no, anzi. E' saltato solo un pezzo della stuccatura e oltretutto Fabio è in una fase avanzata... bisogna far tutto fuorché carteggiare.
Per questo, usando il Milliput e tracciando la pannellatura quando ancora è fresco, con un pò di manualità e attenzione non occorre passare la carta abrasiva. Poi una botta di vernice... e dovrebbe essere tutto OK (si spera).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47479
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Ouch! Hai presente quando vedi la pagliuzza nell’occhio e non la trave dalle parti del post-bruciatore? Ecco…





Piuttosto ora mi sta prendendo l’ansia dei prossimi passaggi. Devo verniciare le walk way ma poi sto iniziando a spaventarmi di usare il sale e fare qualche guaio irreparabile, visto che anche di olii ci dovrei andare pesante. Non lo so…finora non mi dispiace troppo come sta venendo su.





Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47479
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Io farei i lavaggi prima... sapendo quanto sono sottili le pannellature Tamiya, rischieresti meno. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Ok, questo consiglio mi dice anche di limitarmi a 2 layer di lucido.
Lavaggi: userei i toni di grigio medio. I toni della terra per le zone inferiori e intorno al motore.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”