G-91 PAN - 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

cabubi
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 febbraio 2011, 22:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Ivan

G-91 PAN - 1:72

Messaggio da cabubi »

Ciao di nuovo a tutti rieccomi pronto a iniziare il secondo aereo del kit Italeri per l'anniversario delle Frecce Tricolori
Dopo aver concluso l' F-86
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 7&start=20

mi sto preparando con il chit del G-91, solo che ho già dei dubbietti
1 - facendo una prova a secco della fusoliera con la parte mancante del pannello anteriore, questo si prende veramente poco soprattutto nella 2 parti evidenziate in rosso dove c'è una specie di rientranza, che sul pannello è veramente poco accentuata e fa un notevole gradino tra fusoliera e sportello, dando un occhio nel forum, ho visto che molti hanno realizzato questo kit, ma nessuno, mi sembra, che abbi riscontrato questo problema, va bhe mi metterò all'opera con stucco e carta abrasiva.

Immagine

2 - visto la poca compatibilità dei 2 pezzi pensavo di lasciarne uno aperto, ma anche qui c'è qualcosa di poco chiaro, dal kit la parte di pannello è molto lunga dove una parte è più alta e una un pelo più bassa, da alcune foto trovate nel web in teoria il pannello che si apre o per lo meno quello che viene aperto maggiormente è quello della parte più alta, quindi dovrei inciderlo e dividerlo a metà, secondo dubbio ..... quel pannello in che senso si apre? dall'alto verso il basso oppure al contrario, un altro ostacolo da affrontare sarebbero le decal finali che proprio il quel punto passano le fascie tricolori

Immagine

Immagine

foto inserite al solo scopo di discussione

3 - ho visto che c'è un kit in resina del g-91 by ravell della PAVLA che riproduce la parte del copit, il prezzo si aggira ai 10/12 euro, anche qui non so, dato la mia poca o meglio nulla esperienza modellistica e che poi alla fine il tutto viene chiuso all'interno della fusoliera e la parte visibile è poca, non so se il gioco vale la candela.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: G-91 PAN - 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Allora... rispondiamo per ordine!

1) quella piccola rientranza che vedi dovrebbe (il condizionale è d'obbligo vista la scarsa qualità dello stampo) essere la seconda volata dei cannoncini Browning (erano due per lato per un totale di 4). Dato che il kit non è della Italeri, bensì della Revell (la ditta bolognese ha solo acquisito lo stampo e non l'ha creato), potrebbe darsi che i master siano vecchi, o comunque deteriorati. Questo spiegherebbe la ancor più scarsa precisione degli incastri e la volata del cannone appena accennata.

2) Quei pannelli riguardano il vano armi. Poichè lo stampo Revell era pensato per poter realizzare sia la versione italiana (la R-1), sia la versione tedesca (R-3, con un solo cannone DEFA per lato), quei pannelli sono stati aperti dallo stampista per permettere l'intercambialità dei pezzi. Adesso, su due piedi, non saprei in che senso si ribalta il portellino più stretto (probabilmente, a rigor di logica, verso il basso), però secondo me è più il lavoro di dettaglio che dovresti sobbarcarti se lasci tutto aperto, piuttosto che l'effettiva utilità dell'impresa. Altra questione è l'effettivo realismo di quei pannelli aperti... dovresti trovare delle foto di G-91 R/1 AMI in manutenzione... quelle che hai postato si riferiscono alla versione T, un pò diversa da quella che stai modellando te.

3) Il set della Pavla potresti provare ad utilizzarlo... ma anche in questo caso, secondo me non ti conviene. Tanto, alla fine, non si vedrebbe granchè!

:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BernaAM

Re: G-91 PAN - 1:72

Messaggio da BernaAM »

Concordo con Valerio, io lascerei tutti i pannelli chiusi anche perchè i PAN in quella zona non avevano montati i cannoncini, stai poi attento al pezzo che stai montando quello è per un l'R3 mentre per la versione Italiana devi montare 2 cannoncini, come ti ha fatto già notare sempre Valerio.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
cabubi
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 febbraio 2011, 22:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Ivan

Re: G-91 PAN - 1:72

Messaggio da cabubi »

grazie per i tuoi suggerimenti, nel frattempo penso di aver risposto ad una mia domanda, in che senso si apriva lo sportello
ecco una foto

Immagine

foto inserite al solo scopo di discussione
cabubi
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 febbraio 2011, 22:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Ivan

Re: G-91 PAN - 1:72

Messaggio da cabubi »

altra domanda, il sedile era predisposto di maniglione "anti panico" :mrgreen: sopra?

da questo link sembrerebbe di si

http://www.ams.vr.it/PIER/AircWalkAroun ... ockpit.htm
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: G-91 PAN - 1:72

Messaggio da microciccio »

cabubi ha scritto:altra domanda, il sedile era predisposto di maniglione "anti panico" :mrgreen: sopra?

da questo link sembrerebbe di si...
Ciao Ivan,

se la risposta in generale è si devi aggiungere delle valutazioni.

La PAN sostituì gli F-86 con i G-91 nel marzo del 1964. Si trattava di macchine di preserie modificate in G-91 PAN. Erano dotati di sedile eiettabile Martin-Baker Mk.4 con maniglia superiore singola. I sedili dei G-91 furono sostituiti per aggiornamento nel 1974 con i Martin-Baker Mk.6 con capacità zero-zero la cui maniglia superiore era doppia (quello della tua immagine). La sostituzione riguardò anche i velivoli PAN.

Di quale periodo è il velivolo che desideri rappresentare?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
cabubi
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 febbraio 2011, 22:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Ivan

Re: G-91 PAN - 1:72

Messaggio da cabubi »

scusate la mia domanda un po' banale, ma mi è sorto un po' un dubbio, dal negozio (non grande ne fornitissimo) di modellismo in cui mi sono servito, ho preso anche uno stucco che detto dal tipo era quello che serviva a me, inesperto nel settore, mi sono fidato di lui, ma la mia sensazione è che mi ha voluto dare quello stucco solo perchè era l'unico che aveva, dicendo che sarebbe andato benissimo.

Il prodotto in questione è il PUTTY Light-Curing

Chi mi sa dire qualcosa e soprattutto come cavolo si usa, io pur lasciandolo fermo 48/72 è sempre abbastanza molle e non carteggiabile. Insomma non asciuga mai :,-(
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: G-91 PAN - 1:72

Messaggio da Psycho »

guarda QUI ;)
cabubi
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 febbraio 2011, 22:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Ivan

Re: G-91 PAN - 1:72

Messaggio da cabubi »

grazie 1000 .. almeno ora so il perchè di non vederlo mai asciutto e soprattuto il suo utilizzo
cabubi
Frequentatore di MT
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 febbraio 2011, 22:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Ivan

Re: G-91 PAN - 1:72

Messaggio da cabubi »

ragazziiiii ... sono di nuovo qui, dopo aver combinato di tutto di più su questo modello ho preso la drastica decisione di ricominciare da capo, sono arrivato alla fase di colorazione ma per svariati motivi ne ho combinata una dietro l'altra rendendo il modello inguardabile, fino a giungere alla decisione di rismontare il tutto, cosa che ho già fatto senza creare danni alla plastica, ora viene il difficile, ovvero sverniciare il tutto.
Come fare? Ho utilizzato per il blu un acrilico, mentre per la parte metallizzata uno smalto, ho letto da qualche parte che un rimedio sarebbe quello di immergere i pezzi all'interno di una bacinella di acqua diluita con soda caustica. Per quanto la devo lasciare e soprattutto in che percentuale va diluita l'acqua con la soda? Che disastro che sono :.-( :.-( :.-(

Grazie di nuovo
Rispondi

Torna a “Under Construction”