La resina va mischiata delicatamente ma con decisone nella bottiglia prima di versarla.
Non tanto da fargli fare mille bolle però, insomma la bottiglia la ruoti più e più volte.
È vero che l'umidità è nemica della resina ma non succede niente a lasciarla nella vaschetta per un po, esistono dei tappi per il tank per poterla lasciale lì praticamente sempre.
Basta mescolare bene con una spatola di silicone prima di stampare, e soprattutto per verificare se ci sono pezzi solidi attaccati al fep o in giro che potrebbero bucarlo...è lì sono dolori.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
La resina, come ha scritto Jacopo, è fondamentale. Quella che viene venduta dai produttori, tipo Elegoo o Anycubic, va bene per imparare ma, se una costa 30€/l e una 90€/l le differenze si vedono, eccome!
Un conto è stampare una testa, un corpo cioè un oggetto che occupi un certo spazio tridimensionale, un altro replicare spade, tuniche e tutto ciò che ha una superfice "grande" ma uno spessore molto piccolo.
Ecco un esempio:
Ottimo dettaglio del figurino (h: 7/8cm. ripulito dai supporti in modo sbrigativo e mano di Surfacer 1500) ma...
il mantello ha uno spessore, se rapportato alla realtà, di almeno 5 cm.
Perchè? Guardate sotto...
Ottimo dettaglio della spada, della mano ma...
lo spessore della spada, inferiore a 1mm, l'ha fatta imbarcare e si è spezzata al primo tentativo di "raddrizzamento". Perciò, non lesinate sulla qualità della resina, se dovete realizzare oggetti molti piccoli, con grandi superfici e spessori sotto 1 mm.
Resina lavabile in acqua: l'ho presa per curiosità. Non è malvagia ma, secondo me è un po' troppo delicata e "lunatica" . Una stampa mi è venuta benissimo (il Mandaloriano è realizzato con questa), un' altra si spezzavano i dettagli piccoli. Ma, poterla lavare in acqua è impagabile e permette di non dover usare alcool e altre sostanze nocive.
Per lavare, uso il semplice alcool denaturato al 90%. Costa meno, e al massimo faccio un secondo lavaggio con la "lavatrice/fornetto" della Elegoo (botta di cu... presa a 80€ )
Un altro punto su cui fare molta attenzione è il tempo di "cottura" iniziale e quello di sollevamento di ogni layer. La mia esperienza mi ha portato a allungare i tempi consigliati dai produttori di almeno il 20%.
Come ha scritto Denis, molto importante sono i supporti. Melius abundare quam deficere!
Per ora, di modelli per il nostro settore ce ne sono molto pochi. Si trovano invece tantissimi per chi è appassionato di Warhammer 40K e Fantasy. Ma, basterà attendere ancora un po' e se ne vedranno delle belle.
Ad esempio, nel gruppo modellistico di Bolzano ci sono 2 che vendono i loro kit di conversione per F-15 in scala 1:144. Prezzi non propriamente popolari ma, da come ci è stato detto, il tempo per realizzare i modelli 3D in Blender è stato tantissimo. Compreso i vari test di stampa per avere un modello affidabile e vendibile.
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Quella della stampa 3d è un avventura in cui anche io voglio imbarcarmi!
Spero presto, ho da poco trovato il programma di modellazione 3d che usavo all'università. SolidWorks.
Adesso devo riprenderci la mano.
Una domanda a chi ha già la stampante o ha già stampato, per pezzi invece più regolari, con spigoli vivi e sottosquadri, come potrebbe essere una vasca cockpit, ci vogliono stampanti o resine diverse?
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Madd 22 ha scritto: ↑4 febbraio 2022, 18:04
per pezzi invece più regolari, con spigoli vivi e sottosquadri, come potrebbe essere una vasca cockpit, ci vogliono stampanti o resine diverse?
Resina di alta qualità (spendi e vedi che la resina ti da risultati) per la stampante ovviamente a immersione, il meglio sarebbero le elegoo Mars 2 Pro o l'ultima di casa Mars Pro
Ma.... Già ti vediamo modellare poco non vorremo no vederti modellare più
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Un mondo nuovo che vale la pena di esplorare. Soprattutto ho visto file di elementi utili per diorami come accessori e personaggi...
Prima o poi un pensierino ce lo faccio...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Madd 22 ha scritto: ↑4 febbraio 2022, 18:04
per pezzi invece più regolari, con spigoli vivi e sottosquadri, come potrebbe essere una vasca cockpit, ci vogliono stampanti o resine diverse?
Resina di alta qualità (spendi e vedi che la resina ti da risultati) per la stampante ovviamente a immersione, il meglio sarebbero le elegoo Mars 2 Pro o l'ultima di casa Mars Pro
Io ho una Mars 2 Pro. In questo preciso momento è in offerta su Amazon a 249€.
Se si vuole esagerare c'è la Saturn di Denis che ha una base doppia alla Mars 2 e schermo 4K. Ca. 550€
Ora c'è pure la Mars 3, che ha uno schermo grande come la 2 ma, con risoluzione 4K per 365€. Significa risoluzione doppia e perciò ancor miglior dettaglio.
Se avete questa gran voglia di buttarvi in questo mondo, vi consiglio di buttare un occhio ogni tanto su amazon. Le offerte, anche per la resina, ci sono sempre e Elegoo ha un ottimo supporto grazie alla vendita su amazon.
Anche io ho una mars2 pro e sicuramente prendero una Saturn o una anycubic, ormai mi ha preso in fissa la 3d. Penso anche di prendere lo scanner 3d appena abbasserà il prezzo, e con lo scanner non ce ne per nessuno piu
Che Genere di Modellista?: Il mio primo amore sono gli aerei (soprattutto eliche), ma non disdegno qualche escursione negli altri generi modellistici. Ultimamente mi sto interessando ai figurini fantasy stampati in 3D
Ciao ragazzi, sto pensando anche io di fare il grande passo ed acquistare una stampante 3D per cominciare a stamparmi le centinaia di busti e figurini fantasy che nel frattempo ho acquistato/scaricato dalla rete. Sarei interessato a prendere una Elegoo Mars 3 Pro, mi sembra un buon compromesso qualità/prezzo.
Qualcuno ha avuto modo di usarla? Che ne pensate?
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re