Spero che mi risponda qualcuno perché vedo che questa sezione ha messaggi vecchi di anni.
Comunque.........da quando ho scoperto che si puó usare la vernice bicomponente poliuretanica con l'aerografo da modellista per verniciare parti auto e moto mi si é aperto un mondo!
Ho verniciato un carterino motore con aerografo IWATA e Duse 0.5 (BCS) ed é venuto un capolavoro.......come fatto da un carrozziere!
Ma il punto é questo.......dovevo dipingere un altro componente, una copertura motore........non avevo la vernice poliuretanica bicomponente nero opaco (avevo solo quella nera lucida)......e ho pensato.......perché non usare una lacca tamiya che avevo, la SEMI GLOSS BLACK che era esattamente uguale al colore originale?
Ho fatto un lavoro da manuale........carteggiato la copertura, sgrassata, pulita con l'anti siliconico........ho dato il "PRIMER BIANCO".......e sopra la lacca TAMIYA LP-5 semi gloss black.......é venuto un capolavoro.......il risultato finale é indistingubile dal pezzo nuovo (che non si trova piú.......moto vecchia di 35 anni). Credo che la vernice originale fosse una bicomponente ma poteva essere anche vernicato a polvere.
Comunque tutta questa prosopopea per chiedere........le Lacche Tamiya dopo lunga essicazione resistono alla benzina?
Lo chiedo perché questa copertura sta proprio sotto il serbatoio moto e non é raro che mi cadano delle gocce fuori dal serbatoio dopo il rifornimento e possano finire sulla copertura del carter.
Le lacche sono a solvente quindi un minimo di resistenza dovrebbero averla!
Direte voi.......potevi provare tu stesso a versarci sopra le benzina......la veritá é che non me la sono sentita perché il lavoro é venuto troppo bene!



Grazie per le risposte!
