F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Buongiorno a tutti, sto approfittando di questa settimana che ho del tempo libero per portarmi avanti con il kit. Archivierei l'argomento motore. Onestamente non mi dispiace troppo il risultato anche se non avrei voluto farlo virare cosi verso il giallo/bruno. Devo dosare meglio i lavaggi la prossima volta.



Prima di completare l'assemblaggio della parte anteriore (copertura del motore), alla fine ho ordinato un set Eduard per replicare il sistema di apertura dei flabelli.

Tema colori interni: da questa fonte:

http://www.ipmsstockholm.org/magazine/2 ... _part3.htm

leggo che gli interni del Corsair (prime versioni) sono dello stesso colore usato per il ventre dei velivoli. Sarei orientato per questa soluzione, anche se diverse pubblicazioni riportano un zinco cromato o addirittura il pink salmon. Ho visto diverse realizzazioni di modelli in questa direzione e anche foto di esemplari da museo. Pero' mi atterrei alla documentazione storica e andrei di grigio chiaro.

Stamattina mi sono dedicato ad assemblare la parte ventrale e le semi-ali. Ho anche arricchito un pò i vani delle ruote aggiungendo dei cavi e cercando di non andare troppo a fantasia.



In effetti ora che vedo le foto, qualche curva va rivista. Essendo stagno, non dovrebbe essere troppo complicato.

Dulcis in fundo, mi accingo ad affrontare la giuntura che sin dall'inizio del montaggio mi aspetta al varco:



Ho riempito la fessura usando uno stuzzicadenti e ho usato il nastro per evitare di rovinare il dettaglio di superficie. Poi per evitare scalini l'ho tolto e ne ho messe altre due strisce un paio di millimetri più in la.
Non ho spazio per altre foto, ma ho iniziato a lisciare usando carta da 1200 a 2000 (3M Wet). Prima di re-incidere la riga (per fortuna solo una) e i rivetti (che farò a mano con una punta da 0,1), voglio verificare con una mano di primer se la superficie e' sufficientemente liscia. So che esiste un metodo che si avvale di un pennarello nero per verificare la giunzione ma non sono sicuro di aver capito esattamente come funziona.

Buona giornata a tutti

Fabio
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Il motore è venuto un pò "zozzone" ma, alla fine, i dettagli si vedono bene. I lavaggi, alla fine, li hai dato sul lucido? e hai usato quelli pronti?
Fabio73 ha scritto: 13 settembre 2022, 15:32 leggo che gli interni del Corsair (prime versioni) sono dello stesso colore usato per il ventre dei velivoli. Sarei orientato per questa soluzione, anche se diverse pubblicazioni riportano un zinco cromato o addirittura il pink salmon. Ho visto diverse realizzazioni di modelli in questa direzione e anche foto di esemplari da museo. Pero' mi atterrei alla documentazione storica e andrei di grigio chiaro.
Giusto il optare per il grigio delle superfici inferiori, ma l'IPMS specifica che alcune zone erano comunque il Salmon Pink:

"The wheel wells of early model Corsairs deserve closer inspection. Like the cowlings, the main wheel wells, undercarriage legs and boths ides of well covers were painted in the underside camouflage colour, ANA 602 Non-specular Sky Gray. Wheel hubs were silver. However, the smaller forward area of the wheel to which the leg itself retracted was left in the factory primer finish, Salmon. Some aircraft had also Salmon inner surfaces of the small covers attached to the undercarriage legs."
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Grazie Valerio, alla fine ho usato il bruno Van Dick e, alla base dei pistoni, il preparato della mig “engine oil”.
Ora ho ordinato un testo che dovrebbe contenere immagini di dettaglio, spero. Male che va, è un bel libro sul Corsair.
Per i colori del primer mi sembra di aver capito che comunque variavano in base al periodo, io cerco di orientarmi verso i modelli early.
E poi pesco a piene mani dal wip del Tojo di Andrea, mi sento quasi un ladro…spero non me ne voglia troppo :-)
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io direi che il motore e pronto per la revisione dopo un uso intensivo! bello cotto quindi. A me non dispiace perché trasmette la sensazione di utilizzo. Poi se monterai la cappotta si vedrà solo la parte frontale.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Grazie Massimo, in realtà avrà due pannelli laterali rimovibili che ne mettono in luce praticamente tutto.

Buona giornata!
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Quale libro hai preso Fabio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Di testi per questo kit ho preso sia il "how to build..." di Tamiya (una delusione in effetti) e quello della serie "Legends of warfare" di David Doyle. Di questa serie ho altri libri (A-6, A-7 e F-18) e se tanto mi da tanto, ci saranno principalmente schemi di livree utilizzate negli anni, non molti particolari. Online si trova tantissima documentazione fotografica e storica, diciamo che i libri li prendo più per mia passione che per necessità tecniche. Ovviamente, se hai qualche collana o specifico testo da suggerirmi, ti ringrazio in anticipo.
Già che si parla di libri, ho preso alcuni testi per il Tornado e l'Eurofighter di Duke Hawkings, questi si, invece molto dettagliati e utilissimi per progetti futuri.

Un saluto e buona giornata

FB
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Cerca i due volumi di Dana Bell: Aircraft Pictorial numero 7 e 8.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Buonasera a tutti, pian pianino procedo con l'assemblaggio e i primi problemini. Per ora niente di demoralizzante, ma d'altronde per quelli aspetto di iniziare la verniciatura. Mi sono "divertito" a montare il sistema di apertura dei flabelli (dal kit Eduard), un paio di diottrie perse per poi nascondere tutto. Qualcosa si vedrà alla fine, credo.





Ho stuccato la giuntura ventrale che avevo riscontrato dall'inizio e ho reinciso (la foto mostra il paziente sul tavolo operatorio). Ho anche rifatto i rivetti con una punta di trapano a mano, uno ad uno (non credo si vedano). Non mi dispiace il risultato.





Nonostante abbia letto diverse recensioni dove si diceva che di stucco neanche l'ombra, io qualche giuntura ho dovuto stuccarla (ciano). In particolare la giunzione tra le semiali e la parte inferiore, sul davanti (mi sono capito da solo, ma tanto per dire che si, il kit sicuramente e' iper-ingegnerizzato, ma bisogna saperlo assemblare bene per non usare lo stucco e sfruttarne tutte le potenzialità).

Ho iniziato a fare qualche prova colore ma ancora non ho trovato il mix giusto. Credo che alla fine usero' i Tamiya XF-18 e XF-2 per la parte superiore, con una ratio piu' schiarita del 2:1 indicato da Tamiya. Sotto idem, ma con XF-19.

Procediamo...
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao Fabio
Belli i dettagli fin qui realizzati e dipinti.
Siccome conosco poco il soggetto, i pozzetti dei carrelli perchè sono in rosa o è solo un primer particolare?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”