davmarx ha scritto: ↑8 agosto 2022, 18:42Mi hai incuriosito, hai per caso trovato indicazioni circa la presenza di un blocco meccanico per mantenere l'elevazione? Oppure accettavano che lentamente calasse la pressione idraulica nel sistema facendo scendere un poco il troncone di fusoliera costringendo poi a ritrovare la corretta altezza in fase di rimontaggio?
chiedo scusa, ma solo ora ho letto meglio la tua richiesta. Il sistema non è complesso ma piuttosto articolato. Le ruote: ciascuna ruota ha un sistema di molle che fungono da ammortizzatori e, contemporaneamente, mantengono il livello bilanciando il peso della fusoliera in modo autonomo anche su piccole asperità.
I sostegni hanno una loro posizione in funzione del punto di sostegno, segnato da due linee segnate direttamente sulla fusoliera. Segni che hanno anche la funzione di bilanciare in lunghezza il troncone di fusoliera.
Il sistema idraulico primario è azionato a pedale la cui funzione è di mandare in appoggio i sostegni alla fusoliera. la valvola di blocco ne impediva la discesa se non azionando la leva in senso contrario aprendo lo scarico olio.
Esisteva poi un sistema ausiliario composto da tubi ad "U" che ho riprodotto in parte, e che erano mossi da una vite senza fine che permetteva ai sostegni di avvicinarsi millimetricamente alla fusoliera in modo da mantenere idraulicamente e meccanicamente in posizione la stessa durante il suo riassemblaggio.
Spero di essere stato abbastanza chiaro sulla esposizione del funzionamento.