VorreiVolare ha scritto: ↑19 agosto 2022, 9:01
Veramente utile il tuo metodo
Ciao
Domiziano
fearless ha scritto: ↑18 agosto 2022, 14:20
Questa è una grande idea Marco! si probabilmente sono un po' grossi per la scala, è anche vero che provando a ridurre maggiormente il punzone rischi di bucare, invece che fare il rivetto... Bravo!
Grazie boys
Per farli più piccoli avrei dovuto fare 2 stampi forati mettendo il foglio da punzonare in mezzo a mó di sandwich, magari ci provo per vedere il risultato, potrebbe venire utile in futuro
P.S. ho visionato tutte le foto dell'interno delle prese d'aria e quelle 2 fessure non ci sono, tappo tutto
Adesso hai fatto, quindi bene così. Una proposta per farli più piccoli: avresti potuto punzonare una lamina metallica che, avendo spessore inferiore al plasticard, avrebbe ridotto le dimensioni.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Bellissima idea ! Sarebbe da provare con un punzone di diametro inferiore, che sporga lo spessore delle dima più la profondità della punzonatura, di sicuro non si bucherebbe niente. La parte con diamentro maggiore fa da battuta sulla dima.
Ciao a tutti, vorrei soffermarmi un attimo sulla qualità di stampa di questo modello, non avendo altri kit KH non so se è una caratteristica comune a questa (defunta) ditta o meno...
Le incisioni dei pannelli non sono tutte uguali, alcune sono talmente poco evidenti da non risultare nemmeno in foto (ma ci sono), in alcuni punti i rivetti, a causa della conformazione dello stampo, sono diventati dei tratteggi, quindi dovrò tapparli e rifarli; prevedo un lavoro piuttosto lungo.
Ci sono anche dei vistosi ritiri, quelli più evidenti sono sulla parte esterna degli aerofreni, veramente inguardabili.
Metto le foto di alcuni punti critici, ma la magagna è su tutto il modello
Detto questo, mi metto al lavoro sperando di finire prima dell'autunno
ti attende un bel lavoro tra reincisione e riempimento.
Gli aerofreni, se li lascerai aperti, potresti pensare di rifarli del tutto sovrapponendo agli originali una lamina metallica da dettagliare successivamente. Forse così faresti anche prima che a riempire tutti quegli avvallamenti e avresti un risultato con uno spessore già in scala.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Oramai sei il McGiver di MT... tiri sempre fuori nuovi metodi ingegnosi per riprodurre dettagli. Interessante il metodo dei rivetti... come dice Luca, c'è solo da ridurre un minimo le dimensioni e sei a posto!
Carbo178 ha scritto: ↑18 agosto 2022, 12:00
Adesso ho un dubbio, all'interno delle prese d'aria sono presenti 2 fessure che a mio avviso non hanno nessuno scopo
Penso fosse una predisposizione iniziale per il cambio di prese d'aria... poi abortito. Tappa tutto Marco!
Carbo178 ha scritto: ↑20 agosto 2022, 11:46
Ciao a tutti, vorrei soffermarmi un attimo sulla qualità di stampa di questo modello
Magari qualcuno ancora si chiede come mai abbiano chiuso i battenti....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Sapete quando le cose facili si trasformano in un incubo?
Vi mostro i progressi nelle reincisioni, le foto del primo tentativo, scusandomi per la qualità delle foto
Come si può vedere i rivetti sono tutti disallineati, questo perchè non ho pensato di usare una guida adesiva dove appoggiare l'ago, quindi tappato tutto con ciano e levigato
Le immagini successive sono relative al secondo tentativo, per il quale mi sono attrezzato diversamente. Ho inaugurato la rivettatrice Revell acquistata 3 anni fa in fiera a Verona e rimasta rigorosamente nel cassetto fino a 2 giorni fa, ho inciso i rivetti su un nastro e ripassati con un ago, applicato il nastro e rivettato la schiena del 101
C'è ancora qualche disallineamento, ma la cosa più fastidiosa è la distanza tra la fila di rivetti e le incisioni dei pannelli, decisamente troppa... potrei accontentarmi del risultato? Si!! Mi accontenterò? No!!!! Per il semplice fatto che se la finitura del modello fosse in NM tutto questo verrebbe amplificato tantissimo, rovinando l'effetto finale.
Ovviamente lo farò mimetico, ma in futuro ho in programma almeno 3 modelli in NM, e questo esercizio è un ottimo banco di prova per i lavori futuri.
Fortunatamente la parte più complessa da trattare (il muso) è venuta decisamente meglio, almeno a questo non dovrò rimettere mano
Ci vediamo al prossimo (e spero ultimo) aggiornamento rivetti
Buon Weekend a tutti
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Muso sicuramente meglio Marco... ma la diversa profondità di alcune file di rivetti si nota. Personalmente, quando vedo che il dettaglio è scarso o si perderà a causa delle carteggiature, cerco di renderlo più definito ripassando con la punta elicoidale da 0,1 (ne spezzo una tonnellata) prima di iniziare le lavorazioni... almeno so che il distanziamento e l'allineamento è perfetto perchè è quello già stampato sulla plastica.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)