Popaye ha scritto:Buondì a tutti!Oltre a cercare una soluzione al pilone ho iniziato a lavorare sulla zona canopy!Piccolo problemino...togliendo il pezzo dallo sprue è rimasto un segnaccio che,per quanto piccolo,è infinitamente fastidioso(interno del cerchio rosso in foto)!Vorrei chiedervi un consiglio su come eliminarlo visto che non ho idee in merito!Si usa qualche limetta-carta abrasiva particolare?Si va' di vernici trasparenti magiche?C'è qualche altra opzione a me completamente sconosciuta?Grazie in anticipo per i consigli
Giuse
Ciao Giuseppe,
dato che sei in ballo ti propongo
un'altra opzione.
Niente lime o simili. Usando l'originale come
master puoi termoformarlo. Tieni presente che anche senza le specifiche attrezzature con aspiratore basta riempire bene la parte trasparente (personalmente mi è capitato di usare il DAS e la gomma pane anche se credo come analoghi vadano bene anche stucco epossidico e
patafix) e dotarla di un manico (potrebbe bastare un pezzo di
sprue, una penna ecc.).
Se ritenuto necessario è possibile eseguire una passata di carta abrasiva sulla parte esterna per ridurne lo spessore così il nuovo pezzo avrà praticamente le stesse dimensioni dell'originale. Qualcuno suggerisce anche di ungere (vaselina) la parte esterna del
canopy per favorire il distacco e mi sembra una precauzione utile anche se personalmente ho stampato sempre a secco senza problemi.
Servono poi una fonte di calore (es.: candela, fornello, asciugacapelli, anche se in realtà è più efficace la potenza scaldante di una pistola ad aria calda ecc.) e una lastra di acetato appartenente ad una scatola per camicie (o anche di altra provenienza come i separatori trasparenti per rubriche ecc. e, volendo, si trovano in commercio anche fogli di trasparenti di vario spessore studiati appositamente per questo scopo come, a solo titolo esemplificativo, il
Vivak) che i più ardimentosi utilizzano a mano libera (meglio se dotata di guanti) per riuscire a piegare l'acetato caldo facendolo aderire meglio al bordo del
master. Volendo la lastra può essere fissata con delle puntine da disegno su una cornice di legno o altrove (anche qui la fantasia la fa da padrona perché ho visto serrare un disco di acetato tra un vasetto di vetro ed il suo tappo - forato al centro per consentire la termoformatura).
Una volta che l'acetato è stato omogenamente scaldato (okkio ad evitare incendi e termoformare prima che il calore lo rovini bucandolo prematuramente) basta spingere con un movimento rapido e deciso la capotina tenuta per il manico nella lastra che si deformerà ricopiando le forme del
master. Viceversa puoi anche decidere di fissare il manico ad un solido sostegno (tipo una morsa da banco) e spingergli sopra la lastra di acetato.
Una volta asciutto il nuovo pezzo andrà debordato dall'eccesso di materiale. Inizialmente possono bastare mano ferma e delle comuni forbicine per proseguire con del nastro a protezione dei bordi da rifilare col un tagliabalsa dalla punta in perfette condizioni. La passata finale per l'adattamento al velivolo può essere realizzata con carta abrasiva fine o finissima.
Il risultato, dopo qualche prova se è la prima volta, sarà una capottina sottile e limpida, pronta per essere posizionata sul tuo F-16. Volendo la si può ricoprire di trasparente (anche se non l'ho mai usata cito come esempio sulla fiducia la magica
future).
Insomma, niente più di quanto descrivono i vecchi manuali di modellismo.
Se decidi di provare facci un buon
reportage!
microciccio
PS: tutte le procedure e i materiali descritti sono puramente indicativi, quindi nel tuo caso userai quelli che ti risultano più congeniali o reperibili. Volevo realizzare qualche immagine ma vista l'ora tarda rinuncio e vado a letto. Buona notte a tutti.
