Bisogna partire dal presupposto che la Sperimentale non presenta mai dei "Demo" come, ad esempio, l'F-16 belga o olandese (infatti sono denominati Demo Team), ma dei veri e propri display tecnici.Fly-by-wire ha scritto: ↑19 giugno 2022, 18:50
Solo che...non saprei...l'ultima volta che ho visto in azione l'RSV era il 2015 e, senza nulla togliere ai piloti ed al personale che sono eccezionali, sembra che le esibizioni ora abbiano perso un po di "mordente".
Per esempio ho notato che i passaggi ad alta velocità sono stati eliminati...e vedere un jet che sfreccia a tutta manetta è sicuramente più spettacolare che vederlo fare un tonneau lento.
Si è quindi puntato di più sulla sicurezza e sulla dimostrazione tecnica delle macchine più che sulla spettacolarità?
E poi, sarò nostalgico ma...la mancanza del Tornado si sente parecchio!!![]()
L'intento del RSV è quello di presentare il velivolo mettendo in mostra tutte le sue caratteristiche tecniche portate all'estremo (sfruttando le skill dei piloti sperimentatori, ma rimanendo SEMPRE in determinati limiti di sicurezza che non si possono valicare).
Come hai detto giustamente te, il display del C-27J è qualcosa di spettacolare ed unico perchè siamo i soli al mondo a dimostrarlo nelle varie manifestazioni. Sono manovre molto tecniche e che, purtroppo per certi versi, non sono facilmente comprensibili da un pubblico medio non appassionato. Ad esempio, la sfogata al culmine del'arrampicata, poco prima di entrare in circuito per l'atterraggio tattico (che, purtroppo, sul mare viene solo simulato parzialmente... per ovvi motivi) è una manovra bellissima e molto complessa (coinvolge tutti e tre i membri dell'equipaggio che devono essere ben sincronizzati -tutto grazie all'intenso addestramento). Lo stesso atterraggio tattico, con quell'avvicinamento molto "steep" - ripido - serve a far vedere come lo Spartan sia in grado di utilizzare piste molto corte e di atterrare in sicurezza anche su aeroporti ostili (il C-27 è in grado di utilizzare i motori come inversori di spinta anche in volo). Invece, la manovra che apre il programma non appena il velivolo stacca le ruote da terra (anche questa, sul mare è meno apprezzabile) si chiama "Viper Climb" (ma noi preferiamo chiamarla "Dingo Manouver" in onore del pilota che l'ha introdotta per la prima volta l'anno scorso!) ed è una salita ripida all'interno di una spirale strettissima che serve a dimostrare la capacità di decollare ed evitare minacce derivate da manpad o simili in un teatro operativo.
Oppure l'EFA, ad esempio, quando esegue quei 360 molto stretti davanti al pubblico che potrebbero sembrare banali... in realtà servono a dimostrare come il velivolo sia in grado di eseguire dei circuiti continuativi su una determinata area per offrire copertura aerea. Solitamente il display è fatto in modo da non portare l'aeroplano oltre 1km dal centro della display area, segnalata a terra con degli specifici segnali - in acqua da boe. Se ci pensi, 1 Km per un velivolo come l'EFA... è davvero un fazzoletto di terra.
Il tonneau in quattro tempi, per un velivolo Fly By Wire, non è affatto una cosa scontata.... e per fare un altro esempio, la RAF non lo aveva inserito nel programma mentre noi erano già anni che lo dimostravamo. Un piccolo aneddoto per farti capire la complessità di una manovra apparentemente "semplice": al RIAT 2019 ho assistito personalmente alla discussione tra il display pilot dell'EFA inglese e il nostro pilota sperimentatore (il mitico Mimmo Grande!). Al termine dei 4 giorni di air show l'organizzazione tiene sempre un After Party dove tutto il personale coinvolto (straniero e non) viene invitato ad una festa finale dove si mangia, si beve e dove vengono consegnati i premi per i display più belli votati da un'apposita giuria (nel 2016 il nostro C-27 vinse proprio il Sir Douglas Bader Trophy per il miglior display individuale) ... è un momento molto bello dove vedi anche tante realtà diverse e ci si diverte pure parecchio. Bè, durante il party l'inglese si avvicinò al nostro test pilot per chiedere come riuscisse ad eseguire il tonneau lento perchè, secondo lui, non si poteva fare. Il nostro Mimmo gli rispose che leggendo bene il manuale si poteva fare senza problemi... e in effetti era vero! La scena fu mitica... ho provato un certo motivo di orgoglio nell'essere italiano!
Tutto questo per farti capire che la Sperimentale ha uno scopo ben preciso. Fare "casino" va bene per un pubblico poco "raffinato" (passami il termine), ma è meno utile quando si deve andare in giro per il mondo e far vedere cosa sa fare un aeroplano ad una platea di addetti ai lavori che, potenzialmente, potrebbero essere dei nuovi acquirenti.
Un passaggio veloce lo può fare anche un Extra300 (per fare un esempio sciocco), 3 o 4 alpha roll di fila non tutti i velivoli possono sopportarli.
Però, in parte, è anche vero quello che dici. Per motivi di sicurezza (dopo l'incidente di Terracina del 2017 tante cose sono giustamente cambiate), molte manovre sono state eliminate dai programmi. Ma va bene lo stesso, per come la vedo io.