Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da rob_zone »

Per me pure rosso Emilio.. ;)
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

Starfighter84 ha scritto: 8 luglio 2022, 23:04 Secondo me rosso Emilio... sentiamo anche gli altri che ne sanno di più sui giapponesi!
rob_zone ha scritto: 9 luglio 2022, 11:10 Per me pure rosso Emilio.. ;)
Grazie ragazzi :thumbup:

Stamattina ho trovato una pagina web che trasforma fotografie in bianco e nero a colori ed il risultato confermerebbe le insegne di registro in rosso.


"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE”
Fonte: https://j-aircraft.com/
Immagine colorata dal sito web https://hotpot.ai/colorize-picture

Questi siti web sono uno straordinario aiuto per chi, come me, sono limitati nella comprensione delle tonalità e colori.

Auguro a tutti un buon fine settimana!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Emilio,

ho cominciato a scrivere questo post prima del tuo ultimo intervento ma ho dovuto interrompere per un impegno.
-----------------------------------------------
Per il codice in coda potresti trovare supporto, anche solo magari come indicazione generale del metodo usato che ti può indirizzare in una scelta ragionata, in uno dei libri di Thorpe che ho segnalato qui o, ma lo ricordo più dedicato ai simboli che ai codici, su Emblems of the Rising Sun di Scott.

Comunque, fatte salve le esigente contingenti del momento che possono aver portato all'uso di un colore diverso ed il rilevante numero di eccezioni alle regole base individuate dagli storici, i colori dei codici di coda dei velivoli giapponesi erano normati così come avveniva nelle altre aeronautiche militari per naturali motivi di identificazione dei velivoli.

Se capisco bene si tratta di un velivolo della IJN basato a terra, quindi si può ipotizzare quanto segue partendo dalla codifica dei velivoli basati su portaerei.
I tipici codici di coda del periodo 1940-1943 avevano la seguente struttura: AI - 146
ed il loro significato era:
  1. A = Divisione Portaerei;
  2. I = Posizione (I: 1°, II: 2°, ecc);
  3. - = Elemento separatore;
  4. 1 = Numero che designa la missione principale dell'aereo;
  5. 46 = Numero Aeroplano
I colori identificativi erano:
  1. 1° Divisione Portaerei = Rosso;
  2. 2° Divisione Portaerei = Blu;
  3. 3° Divisione Portaerei = Nessuno (immagino si intenda nero ma la fonte non lo specifica);
  4. 4° Divisione Portaerei = Giallo;
  5. 5° Divisione Portaerei = Bianco.
Nel caso dello Zero che vuoi rappresentare la parte iniziale è formata dai due ideogrammi kana/Kanji (non so quale dei due sia corretto perché non conosco il giapponese ma erano quelli in uso) イハ (Iha) come confermato qui per lo Iwakuni Naval Air Group.
Ciò porta a ritenere che, trattandosi della 1° Divisione Portaerei, sia corretto il colore rosso.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

microciccio ha scritto: 9 luglio 2022, 17:33 Ciao Emilio,

ho cominciato a scrivere questo post prima del tuo ultimo intervento ma ho dovuto interrompere per un impegno.
-----------------------------------------------
Per il codice in coda potresti trovare supporto, anche solo magari come indicazione generale del metodo usato che ti può indirizzare in una scelta ragionata, in uno dei libri di Thorpe che ho segnalato qui o, ma lo ricordo più dedicato ai simboli che ai codici, su Emblems of the Rising Sun di Scott.

Comunque, fatte salve le esigente contingenti del momento che possono aver portato all'uso di un colore diverso ed il rilevante numero di eccezioni alle regole base individuate dagli storici, i colori dei codici di coda dei velivoli giapponesi erano normati così come avveniva nelle altre aeronautiche militari per naturali motivi di identificazione dei velivoli.

Se capisco bene si tratta di un velivolo della IJN basato a terra, quindi si può ipotizzare quanto segue partendo dalla codifica dei velivoli basati su portaerei.
I tipici codici di coda del periodo 1940-1943 avevano la seguente struttura: AI - 146
ed il loro significato era:
  1. A = Divisione Portaerei;
  2. I = Posizione (I: 1°, II: 2°, ecc);
  3. - = Elemento separatore;
  4. 1 = Numero che designa la missione principale dell'aereo;
  5. 46 = Numero Aeroplano
I colori identificativi erano:
  1. 1° Divisione Portaerei = Rosso;
  2. 2° Divisione Portaerei = Blu;
  3. 3° Divisione Portaerei = Nessuno (immagino si intenda nero ma la fonte non lo specifica);
  4. 4° Divisione Portaerei = Giallo;
  5. 5° Divisione Portaerei = Bianco.
Nel caso dello Zero che vuoi rappresentare la parte iniziale è formata dai due ideogrammi kana/Kanji (non so quale dei due sia corretto perché non conosco il giapponese ma erano quelli in uso) イハ (Iha) come confermato qui per lo Iwakuni Naval Air Group.
Ciò porta a ritenere che, trattandosi della 1° Divisione Portaerei, sia corretto il colore rosso.

microciccio
Grande Paolo! Info di un valore altissimo e prezioso :-V

Era proprio questo tipo di informazione che cercavo per capire il perché di tutto questo discorso delle insegne ed i suoi colori, al di là della azzeccata capacità cromatica di Valerio e Rob e la IA usata dal sito web per convertire la foto a colori :clap: :clap: :clap:

Grazie davvero per aver speso del tempo nel rintracciare questa info :-brind
Ultima modifica di AeroFlanker il 9 luglio 2022, 20:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da Fly-by-wire »

Molto bene Emilio, le hinomaru verniciate danno una marcia in più al modello e vedrai che con i prossimi usciranno ancora meglio :-oook

Interessante l'intervento di Paolo sui codici Jappo!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da microciccio »

Off Topic
AeroFlanker ha scritto: 9 luglio 2022, 19:15...
Grande Paolo! Info di un valore altissimo e prezioso :-V

Era proprio questo tipo di informazione che cercavo per capire il perché di tutto questo discorso delle insegne ed i suoi colori, al di là della azzeccata capacità cromatica di Valerio e Rob e la IA usata dal sito web per convertire la foto a colori :clap: :clap: :clap:

Grazie davvero per aver speso del tempo nel rintracciare questa info :-brind
Fly-by-wire ha scritto: 9 luglio 2022, 20:08...
Interessante l'intervento di Paolo sui codici Jappo!
Grazie a entrambi.

Quando possibile, rendere disponibili le informazioni è proprio uno dei punti di forza del forum.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

Piccolo assaggio pre lavaggi.

Signori a voi il イハ-138 della Prima Divisione Portaerei della base aerea di Iwakuni in Giappone.









Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Emilio,

praticamente una caramella! :lol:

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Molto buona la stesura del lucido (ora speriamo che le pannellature siano belle libere). Occhio alla polvere però... vedo un pò di pelucchi in giro! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Emilio

Molto bene! :-oook Ho notato con piacere che le parti telate si sono armonizzate bene con il resto del modello, con il trasparente finale sarà ancora meglio! ;)

Mi raccomando con i lavaggi, non ti fare prendere eccessivamente la mano e cerca di sviare dalla tentazione di fare dei lavaggi molto scuri! :-sbraco

Saluti
RoB da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”