Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Emilio

Intanto hai fatto benissimo nel cimentati nella realizzazione delle hinomaru con il compasso per tagli circolari.
Quale hai usato? Quello OLFA?
Quando procedi con il taglio, cerca di usare un solo pezzo di nastro tamiya e non due sovrapposti, perché può capitare di avere così una circonferenza svergolata.

Infatti se già non lo possiedi, ti consiglio il nastro tamiya dallo spessore più grande oppure direttamente il foglio così non hai problemi.

La Hinomaru di Dx andrebbe ripresa, è tranquillamente un'operazione nelle tue possibilità qualora volessi recuperare. ;)

Saluti
RoB da Messina
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

rob_zone ha scritto: 5 luglio 2022, 23:44 Ciao Emilio

Intanto hai fatto benissimo nel cimentati nella realizzazione delle hinomaru con il compasso per tagli circolari.
Quale hai usato? Quello OLFA?
Ciao Rob,

Ho acquistato il circular cutter della DSPIAE perché il compasso circolare non mi era sembrato molto “fine” nel taglio. Questo va un po’ meglio, ma come hai visto non è esattamente un campione di precisione.
Quando procedi con il taglio, cerca di usare un solo pezzo di nastro tamiya e non due sovrapposti, perché può capitare di avere così una circonferenza svergolata.

Infatti se già non lo possiedi, ti consiglio il nastro tamiya dallo spessore più grande oppure direttamente il foglio così non hai problemi.
Infatti, ho usato uno strato solo del nastro Tamiya di 40 mm. Purtroppo i fogli non li ho trovati in giro localmente.



Ho preso in Amazon i fogli Oramask 810, quelli che ho capito vengono usati con il plotter da taglio, ma mi sono sembrati più spesi del nastro Tamiya ed il taglio con il DSPIAE era disastroso :.-(

Credo di aver seguito il manuale:
- Sottile stratto di trasparente sui bordi per evitare l’overspray.
- Fondo leggero di bianco restando sottile sui bordi.
- E finalmente il rosso IJN Japanese Insignia Red della Mr. Hobby.
La Hinomaru di Dx andrebbe ripresa, è tranquillamente un'operazione nelle tue possibilità qualora volessi recuperare. ;)
La vedi ancora così male? Sinceramente, quelle superiori e le laterali le avevo già ripassate e rispetto allo stato precedente sono decisamente meglio.

Voglia di riprovarci non mi mancano mai, ma con questo caldo asfissiante mi viene voglia piuttosto di finire lo Zero così prima di andare in ferie con la intenzione di “rattoppare” un po’ questi dettagli con il weathering.
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

Buongiorno a tutti,

Con il posizionamento delle punte delle ali pieghevoli ho finito i lavori di montaggio per questo Zero.







Come nota curiosa, durante la fase di documentazione, avevo trovato che i giapponesi, almeno per i Zero per i quali ho fatto la ricerca, utilizzavano una copertura di colore blu per la luce di posizionamento di destra, il che in unione alla luce giallastra della lampadina iridescente produceva il desiderato colore verde come imposto dalle regole internazionali per la navigazione.


"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE”
Fonte: https://j-aircraft.com/


"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE”
Fonte: https://j-aircraft.com/


"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE”
Fonte: https://j-aircraft.com/

Seguirá la stesura del lucido, decal e lavaggi vari per concludere. Speriamo di farcela entro questo fine settimana.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Emilio
Ho acquistato il circular cutter della DSPIAE perché il compasso circolare non mi era sembrato molto “fine” nel taglio. Questo va un po’ meglio, ma come hai visto non è esattamente un campione di precisione.
Se hai modo acquistalo il compasso OLFA, si trova a meno di 10 euro e fa il suo dovere, non te ne pentirai. ;)
Infatti, ho usato uno strato solo del nastro Tamiya di 40 mm. Purtroppo i fogli non li ho trovati in giro localmente
:-oook :-oook
Credo di aver seguito il manuale:
- Sottile stratto di trasparente sui bordi per evitare l’overspray.
- Fondo leggero di bianco restando sottile sui bordi.
- E finalmente il rosso IJN Japanese Insignia Red della Mr. Hobby.
Va benissimo questa procedura Emilio. :)
La vedi ancora così male? Sinceramente, quelle superiori e le laterali le avevo già ripassate e rispetto allo stato precedente sono decisamente meglio.
Ti faccio vedere quale intendo, a meno che appunto tu l'abbia gia ripresa. :-oook

Vedi che è leggermente svergolata dal lato del flap? :)

Per il resto, luci di navigazione e montaggio direi tutto al suo posto!! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da Aquila1411 »

AeroFlanker ha scritto: 6 luglio 2022, 0:10 Ho acquistato il circular cutter della DSPIAE perché il compasso circolare non mi era sembrato molto “fine” nel taglio. Questo va un po’ meglio, ma come hai visto non è esattamente un campione di precisione.
Ciao Emilio,

Ho acquistato anch'io il circular cutter della DSPIAE, e sinceramente mi sono trovato bene dopo le dovute prove. Se ti può essere d'aiuto controlla di aver posizionato correttamente la lama, essa ha una direzione di taglio e nella sua sede deve poter ruotare liberamente per tagliare bene.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Hai fatto benissimo a provare a verniciare le Hinomaru Emilio... è comunque tutta esperienza.
Guardando i bordi non proprio netti mi viene in mente che il nastro non aveva aderito bene... o che gli strati di vernice abbiano creato troppo spessore (per cui il nastro stesso ha "strappato" I bordi del rosso).
Se te la senti prova a correggere... ne vale la pena.

Le tip delle ali, però, le avrei incollare alla fine... adesso sono un po' a rischio rottura.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Emilio,
bene così...è tutta esperienza!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da AeroFlanker »

Buonasera a tutti,

Parlando di rosso insignia giapponese, vi pongo un dubbio cromatico sul colore del numero di registrazione del mio Zero.

Rosso o Nero?

Tamiya offre entrambe le decal ma le istruzioni (ed il disegno nella scatola) parlano di usare quelle in nero…ma…da una delle pochissime fotografie di questo Zero a me pare sia più in colore rosso.

Guardate anche il carrello destro e ditemi se non si tratta della stessa tonalità rosso sopra rosso.






"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE”
Fonte: https://j-aircraft.com/

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Secondo me rosso Emilio... sentiamo anche gli altri che ne sanno di più sui giapponesi!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”