compound tamiya
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Ancona
Polish Compound tamiya
Ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio, intendo acquistare i Compound tamiya per la lucidatura, ho visto che per dare il prodotto ci sono sia i rispettivi panni sia delle spugnette fatte tipo gomma per cancellare, quale conviene prendere? Io ero orientato per i panni ma eventualmente visto il costo potrei acquistare anche le altre, voi cosa mi consigliate?
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Polish Compound tamiya
Con i Compund Tamiya, solitamente, io utilizzo i cotton fiocc e/o semplici panni o batuffoli di cotone che ho in casa.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12327
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Polish Compound tamiya
Quoto Silvio e aggiungo che puoi usare anche i panni per pulire gli occhiali o pezzuole in microfibra
Non serve comprare questi attrezzi brandizzati tamiya che costano uno sproposito quando hai gli stessi a mooolto meno
Non serve comprare questi attrezzi brandizzati tamiya che costano uno sproposito quando hai gli stessi a mooolto meno
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: compound tamiya
microciccio
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Ancona
Re: compound tamiya
Grazie mille...allora risparmio qualcosa.
Grazie microciccio hai fatto bene, scusa non avevo cercato.
Grazie microciccio hai fatto bene, scusa non avevo cercato.
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: compound tamiya
Ma io direi ..dato che ho recuperato alcuni canopy tramite compound tamiya che comunque prima di usarli ho levigato con carta abrasiva 2000 ad acqua che logicamente mi ha al momento accentuato l'opacita' e poi ho trattato con i tre compound tamiya partendo da quello a grana grossa fino a quello lucidante tramite un panno in microfibra .Una volta ri-ottenuta la trasparenza l'ho tuffati un attimo nella livax 20 carati e lasciati asciugare al chiuso di una scatolina.Stesso risultato dei compound puoi ottenerlo con un dentifricio.
Saluti
Saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47291
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: compound tamiya
Il dentifricio?
non siamo più negli anni 80 Paolo.
I compound Tamiya sono attrezzatura imprescindibile oramai... e non sono di certo sostituibili con un dentifricio che che non potrebbe mai garantire lo stesso risultato.
non siamo più negli anni 80 Paolo.
I compound Tamiya sono attrezzatura imprescindibile oramai... e non sono di certo sostituibili con un dentifricio che che non potrebbe mai garantire lo stesso risultato.
- gabriele65
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 29 novembre 2011, 14:32
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: gabriele
- Località: Milano
Re: compound tamiya
Bella la storia del dentifricio, mi fa tornare alla mente quando ho iniziato a modellare.
All'epoca lo consigliavano pure i manuali di modellismo.
Ciao
All'epoca lo consigliavano pure i manuali di modellismo.
Ciao
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Ancona
Re: compound tamiya
Mi sono deciso ad acquistarli ho preso tutti e tre i compound, qaundo sarà il momento vedremo che ne uscirà fuori 

- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: compound tamiya
Io ho un feedback positivo, sono riuscito a togliere un vistoso graffio su un trasparente utilizzando i compound Tamiya e seguendo il video tutorial di M.T.