Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
AeroFlanker ha scritto: ↑10 giugno 2022, 10:50
le superfici di controllo schiarite con dell’H51
Però più che una schiaritura... sembra proprio un altro colore. Un pò troppo Emilio...
AeroFlanker ha scritto: ↑11 giugno 2022, 0:58
Capisco che non bisogna (sempre) fidarsi di quello che c’è scritto nel manuale d’istruzioni, ma insomma, mi aspetterei qualche attenzione in più e più precisione (qualità totale…?) in questo caso da una azienda japanese che commercializza un “prodotto” japanese per il quale dovrebbe avere a disposizione abbondante documentazione storica dai suoi connazionali e non.
Le istruzioni non andrebbero MAI prese come riferimento... nell'ordine, libri, foto e forum specializzati. Le ditte producono... non hanno di certo la stessa attenzione che può avere un modellista.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Anche io ho avuto la stessa impressione di Valerio, troppo acceso come tono, sembra proprio appunto un altro colore. Vediamo se con i lavaggi ed il trasparente si spegne un po!
AeroFlanker ha scritto: ↑10 giugno 2022, 10:50
le superfici di controllo schiarite con dell’H51
Però più che una schiaritura... sembra proprio un altro colore. Un pò troppo Emilio...
rob_zone ha scritto: ↑14 giugno 2022, 10:47
Anche io ho avuto la stessa impressione di Valerio, troppo acceso come tono, sembra proprio appunto un altro colore.
Ciao ragazzi,
Adesso vediamo. Neanch’io sono rimasto sodisfatto della schiaritura con l’H51. Troppo chiaro, appunto.
Ma non mi piaceva neanche la tonalità che è venuta fuori con l’H61. Troppo scura.
Credo che per riprodurre l’effetto che cerco applicherò lo stesso colore di base ma molto diluito, così da creare un velo della stessa tonalità ma più sottile, come dovrebbe essere il telo sopra le superficie di controllo.
Per il momento lo Zero rimane in pausa, finché non arriva il cutter circolare della DSPIAE. Il taglierino a compasso che ho a disposizione non è molto preciso per ricavare le piccole maschere che servono per le Hinomaru.
vedo che procedi bene. Magari l'ho perso io ma puoi riassumere che colori hai usato per la mimetica?
Grazie
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑19 giugno 2022, 15:50
Ciao Emilio,
vedo che procedi bene. Magari l'ho perso io ma puoi riassumere che colori hai usato per la mimetica?
Grazie
microciccio
Ciao Paolo e grazie.
Ora sono in pausa caldo…sinceramente non viene voglia in questo momento. Meglio stare in piscina
Forse riprendo quanto arriverà il cutter circolare per dipingere le Hinomaru.
Per la mimetica ho usato il mix proposto da Eduard per i suoi Zero:
50% H336 HEMP BS4800 + 50% H70 Grigio RLM02.
Le strisce identificative sono in giallo RLM04 Gunze H413.
Approfittando del torrido caldo che divampa su tutta la pianura Padana e credo anche oltre, ho approfittato per modellare questo dettaglio che rappresenta il telo protettivo per l’alloggio del ruotino posterior.
Non avendo in casa materiale tipo epoxy putty o simili, mettendo il naso tra le tante cose hobbistiche di mia moglie ho trovato una pasta ceramizzata che poteva servire al caso.
Tempo di asciugarsi, qualche oretta e via con la verniciatura ed effetti di sporcizia vari.
AeroFlanker ha scritto: ↑25 giugno 2022, 22:11
Buonasera a tutti,
Approfittando del torrido caldo che divampa su tutta la pianura Padana e credo anche oltre, ...
Non avendo in casa materiale tipo epoxy putty o simili, mettendo il naso tra le tante cose hobbistiche di mia moglie ho trovato una pasta ceramizzata che poteva servire al caso.
Tempo di asciugarsi, qualche oretta e via con la verniciatura ed effetti di sporcizia vari. ...
Ciao Emilio,
col caldo di questi giorni saranno bastati pochi minuti per l'asciugatura!
Scherzi a parte, forse c'è parecchio materiale e, personalmente, ridurrei un po' il volume totale. Posto qualche foto e dei link dove trovi maggiori dettagli.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑26 giugno 2022, 10:57
Ciao Emilio,
col caldo di questi giorni saranno bastati pochi minuti per l'asciugatura!
Scherzi a parte, forse c'è parecchio materiale e, personalmente, ridurrei un po' il volume totale. Posto qualche foto e dei link.
microciccio
Ciao Paolo,
Le orette per l’asciugatura servivano più a me
Grazie per gli interessanti link. Gli metto subito nella mia raccolta ”Japanese Info”
Devo aspettare che la pasta ceramizzata si asciughi per poter ridurla, come ben hai fatto notare, con un cotton fioc imbevuto in acqua. Il volume iniziale era dovuto. Dalle varie prove cha avevo fatto ho notato che questa pasta, se troppo fine, non attacca bene sulla plastica.
I miei punti di riferimenti iniziali erano questi:
Ora devo capire il colore da dare a questa coperta.
Anche se lo Zero di Chris Wauchop c’è l’ha in una specie di nero lavato, gli esperti in materia giapponese mi indicano che il colore corretto sarebbe un beige leggero con delle applicazioni di sporco, come si vede nel video sopra citato.
Fly-by-wire ha scritto: ↑26 giugno 2022, 16:11
Ciao Emilio, bei lavori fino a qui
Metti molta perizia nei tuoi lavori e nel modellismo la trovo una cosa fondamentale!
Grazie Fabio! Ci provo e cerco d’imparare in fretta
Prima o poi un'elica la devo fare pure io, non ho mai il coraggio di metterne una sul banco però
Beh, allora mandiamo avanti il P-51 per il mini GB...eliche, metallizzati ovunque. Che dici?