Per poter chiudere il fondo del cockpit devo forare gli incastri dei serbatoi, quindi definire la scelta.
Anche se sarei propenso per il Lockheed sotto la semiala destra, devo trovare una soluzione per i ganci.
Questo il serbatoio unito al pilone del kit.
Come potrete notare non collima nella parte frontale.
La sagoma sul tank è quella per il P-38, che aveva piloni diversi.
Questo è come si agganciano quelli del kit, gli Youngstown Steel Door Co.
Se non dovessi trovare soluzione, ho pur sempre il centrale, il Duramold, ora conosco anche il nome.
Nuovi aggiornamenti, e questa volta sugli scarichi.
Per prima cosa ho forato l'alloggio, ed in seconda battuta rifatto il fondo con il magic.
Per lavorare meglio ho aperto anche la paratia frontale, ma andrà richiusa.
Questa zona richiede attenzione, perché proprio dove partono i tubi si uniscono i due gusci della fusoliera e sotto si aggancia la pancia. In più su quella sezione si aggancia anche il motore.
Quindi per evitare di perdere gli incastri tamiya, rischiando di fare un Corsair banana, ho dovuto tenere gli interventi chirurgici al minimo.
Anche se il magic è stato lisciato con alcool, in più passate anche dopo questa foto, darò prima di terminare una passata di plastic putty.
Passiamo alle canne, usando come.riferimento quanto proposta da tamiya (leggermente sottodimensionate rispetto al foro, ho scelto delle canne di ottone da 2,00mm,
Leggermente grandi (quelle da 1,5 sono troppo piccole) ho montato i pezzi su un minitrapano per rosicchiare due decimi.
Questa processo ha assottigliato la sezione delle canne mantendendole QUASI perfettamente circolari e concentriche.
Lo spessore dei tubicini che prima era di 0,30, ora varia fra 0,13 e 0,09.
Questo fa si che siano anche molto fragili.
Le canne andranno montate a lavoro terminato, così facendo sarà più facile dipingerle e riduco i danni che potrebbero insorgere nella fase di costruzione.
Su questa scelta ringrazio il prezioso consiglio di MattiaPankit.
Questa foto mostra un primo confronto fra kit e modifica, qui mancano ancora i fondi, e le canne non sono ancora state tornite. In oltre potente apprezzare quanto siano sovraddimensionate.
Questo è il prezioso quanto COSTOSISSIMO tool per tagliare il tondino di ottone.
Ora mi sposto ai due vani del carrello principale.
Guadagno del tempo nella speranza mi arrivi qualche aiuto/suggerimento per gli attacchi del tank.
Ciao Fabrizio! bellisismo lavoro con gli scarichi! ora si che ci siamo
Per la tanica ti dico che non è facile, Ma mi sorge un dubbio, davvero li cambiavano? perchè ad esempio sul P-5D/K VLR (Very Long Range) li istallavano così ma si vede che il "pilone" non è per quel serbatoio li, oltre a questo come accadeva alcune volte nel pacifico per prevenire sporco o sabbia mettevano delle assi di legno a protezione della giunzione (lo facevano pure sui P47)
Jacopo ha scritto: ↑12 aprile 2022, 12:34
Per la tanica ti dico che non è facile, Ma mi sorge un dubbio, davvero li cambiavano? perchè ad esempio sul P-5D/K VLR (Very Long Range) li istallavano così ma si vede che il "pilone" non è per quel serbatoio li, oltre a questo come accadeva alcune volte nel pacifico per prevenire sporco o sabbia mettevano delle assi di legno a protezione della giunzione (lo facevano pure sui P47)
Per i piloni sono convinto fossero gli stessi, quello che non comprendo è come fosse agganciato.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Gli scarichi home made danno davvero una marcia in più a tutto... è un lavoro necessario che, però, non avevo messo in conto sul mio (futuro) Corsair... dovrò per forza affrontarlo anche io.
Verniciati faranno la loro figura, ma se riesci a rendere uniforme lo spessore interno del tubo saranno anche meglio!
Hai previsto dei riscontri o un sistema di pin per montare i tubi a fine modello? perchè se li devi inserire senza una "guida"... la vedo dura...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑13 aprile 2022, 21:52
Gli scarichi home made danno davvero una marcia in più a tutto... è un lavoro necessario che, però, non avevo messo in conto sul mio (futuro) Corsair... dovrò per forza affrontarlo anche io.
Verniciati faranno la loro figura, ma se riesci a rendere uniforme lo spessore interno del tubo saranno anche meglio!
Hai previsto dei riscontri o un sistema di pin per montare i tubi a fine modello? perchè se li devi inserire senza una "guida"... la vedo dura...
Dovrò necessariamente inventarmi qualcosa, perché in realtà i tubi non si toccano, e quindi andranno inseriti singolarmente.
Appena potrò li riprendo tutti e penso a come montarli.
Se posso dare un consiglio, quando si tratta di tagliare tubetti di piccolo spessore è meglio usare un disco separatore montato su un trapanino. Il seghetto pur avendo una lama "fine" tende a piegare lo spessore esile della camicia.
Ecco una prova fatta su tondo diametro 2 mm, forato 1.8 mm, quindi parete da 0.1 mm tagliato a fetta di salame col dischetto.
aldo ha scritto: ↑14 aprile 2022, 10:02
Se posso dare un consiglio, quando si tratta di tagliare tubetti di piccolo spessore è meglio usare un disco separatore montato su un trapanino.
Grazie Aldo,
Stavo proprio pensando ad un sistema simile.
Perché il taglio non è perfetto, e con la lima si peggiora, perché si va a slabbrare la parte inferiore della fetta.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Starfighter84 ha scritto: ↑13 aprile 2022, 21:52... Hai previsto dei riscontri o un sistema di pin per montare i tubi a fine modello? perchè se li devi inserire senza una "guida"... la vedo dura...
Ciao Fabrizio,
se hai spazio, e pazienza per realizzare la guida, concordo con la proposta di Valerio.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.