P47D Razorback 1/48 tamiya

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: P47D Razorback 1/48 tamiya

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Samuele,

ero rimasto indietro sugli aggiornamenti.

Il motore è venuto bene, ben dettagliato, bravo. L'unica cosa che mi sembra strana è la verniciatura che mi sembra spessa, come una specie di buccia di arancia. Non omogenea. Forse sono le foto, ma lo noto soprattutto sulla campana.
Altra domanda, come mai l'interno della cofanatura la hai fatta in yellow zinc chromate? Non dirmi che hai preso come riferimento un esemplare museale. :-prrrr :-prrrr

Il cockpit mi piace, tamiya ha fatto un bel lavoro di dettaglio. Verniciato ed invecchiato bene, forse qualche scrostatura e residuo di polvere che si poteva evitare. Alla fine hai dato una mano di opaco per spegnere il semilucido dei lavaggi?
Nel complesso te la sei cavata bene, bravo.

Per quanto riguarda il canopy, in realtà ci sarebbe da assottigliarlo nella parte posteriore, è troppo spesso rispetto alla realtà. Ma sono dettagli.
Invece prima di chiudere il wind screen, hai inserito la palpebra sopra la strumentazione? Nella scatola ce ne sono due diverse mi sembra.

Concludo, riesci a fare le foto con meno esposizione? Quel fondo bianco sfalsa tutto il bilanciamento del bianco, io personalmente ho difficoltà a guardare le foto con lo schermo del pc al massimo della luminosità ahahha :-sbraco

Comunque stai andando bene, ma non correre. Già la cofanatura interna in giallo è uno sbaglio che potevi evitare.
Per il resto, vai bene.

Ciao :-oook
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: P47D Razorback 1/48 tamiya

Messaggio da Zeus »

rob_zone ha scritto: 19 marzo 2022, 12:43 Ciao Samuele

Molto bene, stai procedendo spedito. MI raccomando quando reinciderai tutte le giunzioni che "perdi" durante l'incollaggio delle pannellature! ;)
Occhio alla zona superiore del canopy, quella alle spalle della testa del pilota, ancora si vedono i residui dello sprue e la giunzione.
Ben fatto con il motore, bello ricco! :-oook
Ma invece il canopy, lo farai chiuso?

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob,
Grazie mille per i consigli :-D
Il canopy lo farò aperto. Ma intanto ho chiuso il tutto, senza colla (si incastra tutto alla perfezione) per evitare spiacevoli sorprese. XX-X
Madd 22 ha scritto: 19 marzo 2022, 21:04 Ciao Samuele,

ero rimasto indietro sugli aggiornamenti.

Il motore è venuto bene, ben dettagliato, bravo. L'unica cosa che mi sembra strana è la verniciatura che mi sembra spessa, come una specie di buccia di arancia. Non omogenea. Forse sono le foto, ma lo noto soprattutto sulla campana.
Altra domanda, come mai l'interno della cofanatura la hai fatta in yellow zinc chromate? Non dirmi che hai preso come riferimento un esemplare museale. :-prrrr :-prrrr

Il cockpit mi piace, tamiya ha fatto un bel lavoro di dettaglio. Verniciato ed invecchiato bene, forse qualche scrostatura e residuo di polvere che si poteva evitare. Alla fine hai dato una mano di opaco per spegnere il semilucido dei lavaggi?
Nel complesso te la sei cavata bene, bravo.

Per quanto riguarda il canopy, in realtà ci sarebbe da assottigliarlo nella parte posteriore, è troppo spesso rispetto alla realtà. Ma sono dettagli.
Invece prima di chiudere il wind screen, hai inserito la palpebra sopra la strumentazione? Nella scatola ce ne sono due diverse mi sembra.

Concludo, riesci a fare le foto con meno esposizione? Quel fondo bianco sfalsa tutto il bilanciamento del bianco, io personalmente ho difficoltà a guardare le foto con lo schermo del pc al massimo della luminosità ahahha :-sbraco

Comunque stai andando bene, ma non correre. Già la cofanatura interna in giallo è uno sbaglio che potevi evitare.
Per il resto, vai bene.

Ciao :-oook

Ciao Luca,
Sono contento che il lavoro di dettaglio ti piaccia. Ho preso spunto dal tuo wip.
Del cockpit sono molto contento anche io e alla fine si, ho spento un po l'effetto con una passata di opaco.

L'interno della cofanatura mi sono affidato alle istruzioni tamiya e forse ho sbagliato :-disperat
Di che colore doveva essere?
Mi dispiace averla cannata, magari cerco di sistemare :-asp

La palpebra la ho inserita si, la ho rifatta.

Per quanto riguarda le foto, cercherò di sistemare. In effetti danno un effetti di ruvidita sulla campana.. buh :problem:
Magari userò uno sfondo diverso, hai consigli su un colore di sfondo in particolare?
Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: P47D Razorback 1/48 tamiya

Messaggio da Madd 22 »

Ciao

Allora le istruzioni, di qualsiasi marca, vanno prese come riferimento visivo per i vari passaggi dell'assemblaggio, per individuare i pezzi, e capire le azioni da intraprendere (incollaggio - foro - rimozione bava).
Ma devono essere solo un riferimento, tutto qui. Spesso vengono consigliate alcune fasi di incollaggio che non sono poi così pratiche, ed è meglio procedere in altro modo.
Per quanto riguarda i riferimenti dei colori, è meglio lasciare stare. Questo perchè i produttori, quando disegnano il modello in 3d, si avvalgono di esemplari museali o di privati. Quindi se al museo trovano la cofanatura in YZC, perchè nel restauro si è ritenuto necessario fare cosi, i produttori consiglieranno lo stesso colore.

Per ragioni di tempo, guadagni, e personale qualificato, non faranno mai una ricerca storia accurata come la può fare un appassionato.

Tornando al modello, se non hai incollato la cofanatura, io ti consiglierei di sverniciare e dipingerla nuovamente.

La cofanatura del P-47, da fabbrica, usciva in natural metal. Quindi fondamentalmente era una lega di alluminio, ma per proteggerla dagli agenti atmosferici, veniva anodizzata assumendo una finitura alquanto opaca.



https://www.worldwarphotos.info/gallery ... rafts-2-3/

Quindi ti consiglio di usare un white alluminium, ed opacizzare leggermente. Magari con una finitura semiopaca.

Per le foto, io personalmente uso sfondi blu o grigi, mi trovo meglio con il bilanciamento del bianco. Alcuni usano lo sfondo bianco, ma deve essere opaco e le luci non troppo forti. Fai qualche prova con uno sfondo grigio medio, e bilancia il bianco quando scatti la foto.

Oppure continua così ma diminuisci l'apertura del diaframma, sembra quasi di vedere un aereo all'uscita di un tunnel, vieni abbagliato ahaahah
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: P47D Razorback 1/48 tamiya

Messaggio da Zeus »

Grazie Luca per la tua spiegazione esaustiva.
Ho già incollato la cofanatura, vedo se trovo un modo per poter ovviare al problema..
Per quanto riguarda le foto proverò a sostituire lo sfondo.
Grazie :)
Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: P47D Razorback 1/48 tamiya

Messaggio da Zeus »

Ciao a tutti :)
Mi stava passando per la mente la malsana idea di dividere la parte mobile dell'elevatore per farla leggermente abbassata.
Non saprei però proprio da dove partire e con cosa dividere i piani di coda.
Qualcuno gentilmente mi illumina? :D
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12419
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: P47D Razorback 1/48 tamiya

Messaggio da FreestyleAurelio »

Sicuramente ti servirà capire dove tagliare in primis. Come strumenti per il taglio ti suggerisco caldamente i seghetti in fotoincisione e lime diamantate per modellismo a di varie sezioni anche a spigolo vivo; ti occorreranno listelli in plasticard per ricostruire le cerniere che erano quasi sempre a vista e solidali alla parte fissa della superficie
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”