F-16C Hasegawa 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

I lavaggi li hai fatti Fabiano? se sì... sono davvero molto leggeri. Come hai proceduto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 27 marzo 2022, 21:35 I lavaggi li hai fatti Fabiano? se sì... sono davvero molto leggeri. Come hai proceduto?
Fatti su base lucida Alclad Klear Kote, ho usato il Panel Liner Tamiya grigio scuro con gli eccessi rimossi con il White Spirit. Non era venuto male ma il dry brush, secondo me, l'ho fatto con pennello troppo carico ed ha impastato tutto. Uffa.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Il Panel Liner Tamiya non dà mai buoni risultati... in questo caso ha evidenziato poco e niente. Non avevi i colori ad olio a disposizione?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 27 marzo 2022, 21:47 Il Panel Liner Tamiya non dà mai buoni risultati... in questo caso ha evidenziato poco e niente. Non avevi i colori ad olio a disposizione?
Si ma volevo provare quello, con gli olii non mi trovo, infatti ho fatto macelli con il drybrush.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Grazie ai colori ad olio ed agli smalti già pronti per i paneliner ho tolto tutto quello che potevo e, secondo me, ora è già un po' meglio di prima ma con lavaggi e drybrush proprio non ci siamo :oops: .
Non faccio niente altro, al massimo lascio asciugare il diluente per smalti e faccio un'ultima passata leggera di opaco, poi fine, è già fin troppo pasticciato così.







rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10414
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Fabiano

Non demordere! Io il pezzo lo vedo ancora lucido, se lo opacizzerai ulteriormente, gli effetti miglioreranno. In particolare, con una superficie opaca, vedrai che con il dry-brush potrai mettere in evidenza forme e spigoli.

Cosa non ti convince? ;)

Saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Come hai eseguito il dry brush? Avevi scaricato le setole del pennello?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

rob_zone ha scritto: 28 marzo 2022, 15:57 Ciao Fabiano

Non demordere! Io il pezzo lo vedo ancora lucido, se lo opacizzerai ulteriormente, gli effetti miglioreranno. In particolare, con una superficie opaca, vedrai che con il dry-brush potrai mettere in evidenza forme e spigoli.

Cosa non ti convince? ;)

Saluti
Rob da Messina :-oook
Ciao Roberto, lo vedo impastato, prima mi sembrava molto più definito, ora mi sembra che sia tutto un po' più uniforme e confuso. Avevo dato una bella passata di trasparente opaco, a me sembra opaco e non lucido, forse la luce delle foto inganna o magari era ancora il white spirit non asciugato che dava questo effetto lucido.
FreestyleAurelio ha scritto: 28 marzo 2022, 16:32 Come hai eseguito il dry brush? Avevi scaricato le setole del pennello?
Si ma probabilmente, o forse certamente, non abbastanza :-WHA

Ci ripenso sabato, per i prossimi due giorni sono fuori casa per lavoro.

Fabiano
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

BravoYankee17 ha scritto: 28 marzo 2022, 22:42..
FreestyleAurelio ha scritto: 28 marzo 2022, 16:32 Come hai eseguito il dry brush? Avevi scaricato le setole del pennello?
Si ma probabilmente, o forse certamente, non abbastanza :-WHA ...
Ciao Fabiano,

se sono i primi tentativi il motivo è quasi certamente quello.
Quando si esegue un drybrush è meglio asciugare una volta in più le setole e ripassare col pennello un numero maggiore di volte per ottenere l'effetto desiderato osservando il pezzo, con la stessa luce, dopo ogni passaggio del pennello quando ci si avvicina alla fine.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Quando esegui il dry brush le setole devono essere asciuttissime... passandole su un pezzo di carta assorbente, il pennello quasi non deve lasciare traccia. Lo avevi eseguito con i colori ad olio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”