Lamina di ottone
Moderatore: FreestyleAurelio
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Lamina di ottone
Buongiorno a tutti, sto cercando della lamina di ottone per riprodurre alcuni particolari minuti stile fotoincisione. Su Amazon ho trovato questa: spessore 0,2 mm, 10 cm2 al costo di 21 €. Mi conviene? Avete alternative da suggerirmi?
Grazie!
Grazie!


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lamina di ottone
0,2 non è neanche così sottile Davide...
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Lamina di ottone
Dici? Eppure ho misurato lo spessore delle fotoincisioni del mio Zara e sono proprio 0.2 mm sia il frame di supporto che le fotoinicisioni vere e proprie.


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Lamina di ottone
Ciao Davide,
io resto della mia idea. Senza spendere nulla in più ottieni ciò che ti occorre.
microciccio
io resto della mia idea. Senza spendere nulla in più ottieni ciò che ti occorre.
microciccio
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Lamina di ottone
Non è vero. Dovrei prima comprare la pasta d'acciughe.microciccio ha scritto: ↑26 marzo 2022, 10:23 Senza spendere nulla in più ottieni ciò che ti occorre.


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

-
- Super Extreme User
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 31 dicembre 2018, 7:33
- Che Genere di Modellista?: Un po' di tutto: barche, fabbricati ferroviari, kit di cannoni e veicoli
- Aerografo: no
- scratch builder: si
- Nome: Renzo
- Località: Trieste
Re: Lamina di ottone
Quello che hai postato in vendita su Amazon direi è ottone "ricotto" molto flessibile visto che viene venduto in rotoli.
Se ti serve qualcosa di più rigido dovresti cercare quello "crudo" tipo quello che trovi qua (non so "nascondere" il link)
https://www.stefanoni-modellismo.it/cat ... r=category
Se ti serve qualcosa di più rigido dovresti cercare quello "crudo" tipo quello che trovi qua (non so "nascondere" il link)
https://www.stefanoni-modellismo.it/cat ... r=category
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Lamina di ottone
Perfetto, grazie mille


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Lamina di ottone
Ciao Davide,DavideV ha scritto: ↑26 marzo 2022, 10:27Non è vero. Dovrei prima comprare la pasta d'acciughe.microciccio ha scritto: ↑26 marzo 2022, 10:23 Senza spendere nulla in più ottieni ciò che ti occorre.![]()
![]()
![]()


microciccio
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Lamina di ottone
Beh sì dai, qualcosa da riciclare si trova sempre 



Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6383
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Lamina di ottone
Ciao Davide. Io concordo con Valerio, 2 decimi sono veramente tanti a mio parere. Ad esempio in scala 1/48 corrispondono ad un reale di quasi 10 millimetri...
Inoltre non è neppure semplice tagliare tale spessore, lo scrivo a ragion veduta perché utilizzo normalmente quel materiale al lavoro, in spessori vari dai 2 centesimi ai 5 decimi. Non è neppure facile tagliare abbondante per poi raddrizzare o sagomare in seguito in quanto le leghe di rame sono relativamente dure e tenaci, fai tu stesso una prova su uno scarto di fotoincisione prima di spendere soldi (e a mio parere il costo visto al link non è proprio "popolare").
Ciao.
Inoltre non è neppure semplice tagliare tale spessore, lo scrivo a ragion veduta perché utilizzo normalmente quel materiale al lavoro, in spessori vari dai 2 centesimi ai 5 decimi. Non è neppure facile tagliare abbondante per poi raddrizzare o sagomare in seguito in quanto le leghe di rame sono relativamente dure e tenaci, fai tu stesso una prova su uno scarto di fotoincisione prima di spendere soldi (e a mio parere il costo visto al link non è proprio "popolare").
Ciao.
