ciao Fabio,
Fly-by-wire ha scritto: ↑17 marzo 2022, 23:15
Che lavorone Fiorenzo, davvero ben fatto tra reincisioni, scratch e adattamento delle resine
E' un piacere vederti all'opera!
grazie per quanto mi dici...in effetti sono lavori che mi hanno molto impegnato!
ciao Fabio,
fabio1967 ha scritto: ↑18 marzo 2022, 7:45
Spettacolare lavoro di reincisione e adattamento delle resine! Adoro i kit Monogram perché mi fanno tornare indietro a quando ero ragazzino, e tu questo kit lo stai valorizzando al meglio!!!
Saluti.
Fabio
reincisioni ed il resto dei lavori per portare questo kit ai livelli attuali. Come ho scritto all'inizio, potevo usare un altra scatola, invece cerco sempre la via più complicata!
Grazie anche a te per le belle parole!
ciao Michele,
Vegas ha scritto: ↑18 marzo 2022, 8:05
Fiore dimmi una cosa. Come hai proceduto per la reincisione?
È un passaggio in cui sono ancora scarso e vorrei migliorare,perché spesso ne va della buona riuscita di un modello.grazie
spiego subito come ho svolto i lavori. Il kit è completamente in positivo, quindi disegni e foto alla mano ho verificato quali fossero le linee esatte dei pannelli e quali da incidere diversamente. Cioè, su quelle corrette ho semplicemente posato il nastro per incidere a fianco della linea in positivo ed ho proceduto. Per le altre righello millimetrato e matita alla mano ho riportato le corrette forme e posizioni e poi ancora via con nastro e incisore, per raggiungere un risultato ottimale. La prova sarà con l'applicazione del primer. Ho ripetuto le operazioni anche molte volte 4/5, richiudendo con ciano e reincidendo fino ad ottenere il risultato che mi soddisfaceva. Una volta raggiunto, ho passato con carta abrasiva per ripulire le superfici. A fine lavori pulizia delle incisioni e passata con la tappo verde. Quando tutto sarà ultimato passeremo a lucidare le superfici prima di verniciare. Per incidere uso un attrezzo appuntito da me, da un vecchio utensile odontoiatrico, e per le forme più piccole una semplice punta di ago da cucire infilata su di un trapano a mano. Ho fatto diverse dime per riprodurre diverse forme che troviamo su tutto il velivolo.
ciao Mario,
siderum_tenus ha scritto: ↑18 marzo 2022, 10:20
Ciao Fiorenzo,
un lavoro certosino di autocostruzione, ed una reincisione praticamente totale, entrambi gli interventi hanno portato ad un risultato eccellente.
Complimenti per la mano e la pazienza!
grazie per le tue belle considerazioni sui lavori. L'autocostruzione che hai visto mi ha molto impegnato...anche in tempo impiegato!
ciao Max,
pitchup ha scritto: ↑18 marzo 2022, 13:49
Ciao Fiorenzo
Davvero un lavoro magistrale quello di arricchimento dei dettagli dei pozzetti.
Vedo anche che la reincisione sembra essere andata a buon fine.
Bene così!
saluti
grazie mille per l'apprezzamento di quanto ho fatto, i lavori di scratch nei vani carrello e gli altri, nonché l'intera reincisione mi soddisfano!
Considerando anche l'interesse che vedo in voi. Grazie!