Che lavoro di mascheratura pazzesco!
Sono molto curioso di vedere l'effetto finale
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Ciao
Accidenti...a me mascherare piace per quella sottile adrenalina, mista al piacere dell'attesa del risultato, quando arriva il momento di levare il nastro. Qui però si esagera!
Bel lavoro!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Davvero un lavorone, ed una grandissima pazienza per tutte queste mascherature... in pratica la superficie lasciata libera ammontava al 10% del totale.
Complimenti per l ottima mascheratura oltre che alla pazienza...pensavo di aver fatto fatica io quando feci degli aerei con mimetiche multicolori, ma il 35 penso sia l estremizzazione della fase. Sono curioso di vedere il risultato!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Con il modello completamente mascherato, il rischio è quello di non rendersi bene conto dei contrasti... quindi fai delle prove su una cavia e calibra bene il colore, altrimenti rischi di ritrovarti uno stacco troppo accentuato.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
lavoro minuzioso che porterà ad un bel risultato. Quoto Vale...fai delle prove di contrasto perchè così non ti rendi conto delle due tinta
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Buongiorno a tutti, piccolo ma atteso aggiornamento.
Verniciatura del colore di base completata e maschete rimosse. Ho fatto anche un paio di ritocchini dove delle maschere si erano leggermente alzate, e glassato il modello per le decals.
La finitura finale con l'effetto have-glass è in fase di sperimentazione finale, ma qua sorge spontanea una domanda prima di procedere:
per un effetto realistico sarebbe meglio applicare le decals e poi dare l'have-glass oppure il contrario?
La domanda sorge perché sulle foto che ho visto gli stencil riflettono in base alla luce come la vernice, mentre le insegne varie ed in particolare quelle in coda sono sempre ben visibili. Per gli F-16 invece so per certo che l'have-glass va ad interessare tutto.
La questione andrebbe risolta adesso, prima di procedere oltre perché se le insegne devono essere messe dopo l'have-glass per restare belle visibili, lo stesso non può più essere utilizzato come finitura finale e quindi serviranno ulteriori prove per capire se passate successive di trasparenti vari andranno a spegnere l'effetto ottenuto.
Vi metto qualche foto fatta al volo ieri sera e aspetto consigli.