rob_zone ha scritto: ↑23 febbraio 2022, 18:46
Ciao Enrico
Ottimi lavori bravo! Sono curioso di vederlo in funzione!
Mi piace anche come hai curato il Cockpit.
L'unico dubbio che mi rimane, è che non vorrei che tra la gondola motore e l'ogiva dell'elica rimanesse un gap eccessivo una volta che monterai il gruppo elica, causato dalla testa delle viti e dal dischetto in plasticard. Hai fatto delle prove? Come ti è sembrato?
Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob,
Si, il dischetto in plasticard serve da battuta per evitare di toccare la testa delle viti.
L'innesto del gruppo elica verrà leggermente svasato per ottenere un accoppiamento idoneo, con meno gap possibile, o almeno spero...
Saluti
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Procedi con calma e controlla bene le stuccature... le finiture in metallo naturale non perdonano sbavature.
Già che sei in ballo, perchè non apri un pò di più le prese d'aria riducendo lo spessore della plastica (abbastanza esagerato per la scala)?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
buongiorno a tutti,
dopo un mesetto di stucca, gratta, ristucca, scartavetra, liscia, rivetta, sforella qua e là, reincidi linee sbagliate varie e zavorra il muso coi piombini, sono giunto al seguente risultato
posso ritenermi abbastanza soddisfatto, ma vorrei un parere dai più esperti di me
saluti
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Tutto sembra abbastanza pulito, ottimo!
Hai stuccato usando la ciano? Dai una ricontrollatina sul lato di Dx in fusoliera, che sembra esserci ancora qualche altra fessura.
Dalle foto che hai postato, sembra non esserci la pannellatura circolare, alle spalle delle volate delle armi sul muso, magari è solo un effetto della foto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Attenzione anche ai bordi di attacco delle ali che, a seguito delle carteggiature, si sono appiattiti un pò troppo.
Forse gli alloggiamenti per le viti di fissaggio dei portelli sono venute un pò fuori scala Enrico... la punta che hai usato che misura aveva?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑26 marzo 2022, 10:11
Attenzione anche ai bordi di attacco delle ali che, a seguito delle carteggiature, si sono appiattiti un pò troppo.
Forse gli alloggiamenti per le viti di fissaggio dei portelli sono venute un pò fuori scala Enrico... la punta che hai usato che misura aveva?
Ho usato una punta 0,4 contando però che una volta primerizzato e verniciato il modello un po' si sarebbero appiattiti i fori.
Sui bordi di attacco cercherò di rimediare con del nastro adesivo di alluminio.
Nel frattempo sto assottigliando i bordi di tutte le prese d'aria e rifinendo altri punti con più precisione
A presto
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Io non mischierei le tecniche Enrico... se hai deciso di verniciare il modello con i metallizzati, il nastro farebbe solo. spessore e la finitura non sarebbe omogenea.
Ma in ogni caso, se non modelli di nuovo il bordo d'attacco... il. nastro metterà comunque in evidenza il difetto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ben ritrovati!!
mi rifaccio vivo con questo WIP dopo un po' di tempo...
Eravamo rimasti che una volta stuccata e carteggiata la fusoliera, avrei usato gli Alclad come finitura.
L'effetto finale che volevo ottenere era il seguente:
fonte: airliners.net
purtroppo con gli Alclad non sarei mai riuscito a replicare quell'effetto stressed skin, avrei prima dovuto riprodurlo sulle superfici di plastica, cosa alquanto difficile...
Dopo un po' di riflessioni, prove, ricerca di materiali alternativi e tecniche alternative, ho trovato un nastro di alluminio adesivo abbastanza sottile e abbastanza riflettente che mi permettesse di replicare la finitura in foto.
So che a questo punto molti di voi storceranno il naso per la mia scelta di usare una finitura metal foil al posto degli Alclad, però man mano che procedevo con questa tecnica il risultato non mi dispiaceva per niente...
Inoltre le decal di questo kit sono veramente brutte, fuori offset, ingiallite, insomma non utilizzabili e pertanto ho deciso di utilizzare le decal wet-transfer della HGW, che non avendo il contorno di film trasparente, sono ideali da usare su una finitura in alluminio come in questo caso.
Inizialmente volevo prendere anche il set di rivetti, sempre HGW, da usare però sugli Alclad, per spezzare un po' la monotonia delle superfici, ma non sono più disponibili dal sito, e questa è stata una delle ragioni che mi ha fatto virare verso la scelta del nastro di alluminio come finitura.
L'applicazione del nastro richiede una certa pazienza e attenzione, inoltre il materiale è delicato e si rischia spesso di graffiarlo mentre si maneggia, però fortunatamente lisciando i difetti con uno stuzzicadenti di piatto si riesce il più delle volte a rimediare.
Infine, al posto dei rivetti decal ho riprodotto le varie rivettature tramite il classico riveting tool, misura 1mm. (anch'esso usato per la prima volta)
Di seguito alcune foto con luce naturale.
L'esterno delle ali non è ancora stato ricoperto, mi serve per maneggiare l'aereo e le farò come ultima zona.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
A prescindere dal risultato del nastro (che ha fatto il suo dovere), perchè replicare una finitura a specchio su un velivolo operativo... che non è mai stato così splendente?
Qualche dubbio rimane anche sui rivetti in positivo che hai ricreato sul dorso alare Enrico.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)