pitchup ha scritto: ↑29 ottobre 2021, 12:20
Ciao
ottimo Mattia.... per fortuna non è un Airbus 380 se no mi rifacevi 853 sedili passeggeri (configurazione 3^ classe Titanic) oppure 525 (configurazione ricchi)???
A proposito però...cosa ci sarebbe nella stiva di questo coso eventualmente di interessante???? nel caso varrebbe la pena di riprodurre qualcosa se si vedrà???
saluti
Ciao Massimo,
dietro non riprodurrò nulla dato che sarà tutto chiuso portelloni compresi, ho deciso di metter mano al cockpit perchè lavorando bene i trasparenti della cabina qualcosa si potrà vedere e gustare sbirciando!
rob_zone ha scritto: ↑29 ottobre 2021, 16:06
Ciao Matti
Gran bel lavoro sul Cockpit, peccato che non si vedrà quasi niente, ma è risaputo che i Cockpit nascosti sono quelli più belli! AHAHAHA
Davvero un bel lavoro!!
Saluti
RoB da Messina
Oddio Robby io spero che almeno i sedili e la console centrala si vedano ahahah
Starfighter84 ha scritto: ↑29 ottobre 2021, 17:14
L'imbottitura è un pò grezza e sembra un pò fuori scala... ma è pure vero che i trasparenti lasceranno vedere poco, quindi "esagerare" un pò non guasta neanche tanto..!
Si è un pò grezza perchè ho visto su una foto che quei sedili hanno una seduta con un rivestimento a "pellicciona" che anche nella realtà è molto grezza, solo che in 1/72 non sapevo proprio come fare e mi sono limitato a punzecchiare un cuscino di milliput.
pankit ha scritto: ↑23 settembre 2021, 20:32...
Per quanto riguarda la documentazione condividerò con voi un walkaround completo che ho trovato davvero interessante e che sarà la mia fonte principale dalla quale attingere dettagli. ...
Ciao Mattia,
degli interni ho sempre visto solo foto in bianco e nero e il colore dei cuscini mi ha stupito. Aspetto il link al walkaround.
Gli interni che hai realizzato faranno una bella figura quando saranno osservati dal parabrezza.
microciccio
Ti devo ritrovare la foto dove ho visto un colore del genere, ma poi la posso postare senza un link? Viene dal mio hardisk
Dioramik ha scritto: ↑29 ottobre 2021, 18:45
Interni bellissimi.
nannolo ha scritto: ↑29 ottobre 2021, 20:34
Bellissimo questo lavoro artigianale per gli interni... Hai lavorato nell'ordine di grandezza dei pancoccimicron...
Bonovox ha scritto: ↑30 ottobre 2021, 12:24
Ehilà caro Matti, cavolo mi stavo perdendo il tuo wippozzo.
Lavori di scratch davvero belli sul pit. Concordo con Vale sulle imbottiture ed aggiungo una piccola sbavatura del rosso sulla seduta di dx ma CHISSENEFREGA tanto tra un po non si vedrà quasi nulla!
Grazie ragazzi
Fly-by-wire ha scritto: ↑31 ottobre 2021, 11:08
Ciao Mattia,
Magari l'avevi già visto, per sicurezza lo metto lo stesso il walkaround di questo US-1A
So che è un esemplare museale ma contiene un sacco di foto di particolari interessanti!
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte nabe3saviation.web.fc2.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte nabe3saviation.web.fc2.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte nabe3saviation.web.fc2.com
Ciao Fabio!!
Bravo, é proprio il mio link e prenderò spunto da quell'esemplare museale perchè il suo walkaround è il più interessante del web, me lo sono scaricato e messo da parte!
siderum_tenus ha scritto: ↑3 novembre 2021, 16:29
Ciao Mattia,
se continui a migliorare così, a breve Aires ti assumerà per realizzare aftermarket in resina, oppure cercherà di eliminarti per togliere di mezzo un pericoloso concorrente!
Ma magari guarda, più che altro vorrei capire come fanno loro a fare cablaggi e pulsantiere sottilissime anche in 1/72
Poli 19 ha scritto: ↑3 novembre 2021, 21:59
ciao Mattia,
finalmente sono riuscito a vedere tutto questo bellissimo WIP e come sempre ci stupisci con lavori di dettaglio a scratch notevoli. Velivolo per me sconosciuto! Il kit è vissuto ma sicuramente è per questo che ti attira!
Oddio in realtà no, non mi attirava e non lo avrei mai comprato per me, il primis per l'età del kit e poi per il soggetto che non è nelle mie prefereze. Ma proviamo a farne un gran modello a discapito della sua età
Zeus ha scritto: ↑16 dicembre 2021, 10:25
Ciao Mattia,
Bel lavoro super dettagliato con neanche una sbavatura :O
Attendo impaziente che ti rimetti all'opera
Buonasera a tutti,
finalmente ritorno a metter mano su questo progetto e comincia la parte più complessa, ossia quella in cui ogni azione volge a far sembrar giovane anche la parte più vecchia del kit. Un grosso lavoro di chirurgia estetica in sostanza ma partiamo con una piccola panoramica dei primi interventi che riguardano le ali e i motori:
Come accennato nell'introduzione di questo work in progress ho deciso di reincidere integralmente il modello e le ali sono in corso d'opera. Mi sono accorto tuttavia che le tip alari erano parecchio approssimative e le sto rimodellando risagomandole da blocchi di plasticard:
Ho deciso di chiudere anche gli scarichi motore del kit (erano pieni e dalla forma approssimativa) per rifarli da zero e spostarli leggermente su ogni gondola. Lo sfogo di aria calda a forma di mezzaluna presente su ogni gondola invece non è presente nel kit e va aperta sulla plastica piena.
Lavorare ogni motore è un lavoro complesso e in più molto lungo in quanto ogni corpo va pulito, reinciso e dettagliato a parte per poi essere incollato e stuccato al suo posto, nella foto ho incollato un primo motore per iniziare a raccordare le stuccature col proseguimento della gondola retrostante:
Infine per evitare che questo bestione si possa sedere sulla sua coda (come successo col mio Skymaster) ho voluto abbondare di bulloni nella parte anteriore dello scafo e nel radome e non escludo di aggiungerne altri. Per creare un blocco unico ho inondato il tutto con della Vinavil:
Questo è tutto al momento, adesso tornerò ad affrontare ogni sezione dell'aereo nel dettaglio, a presto!
Ultima modifica di pankit il 21 febbraio 2022, 20:34, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Gli scarichi come li rifai? hai già trovato l'occorrente?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑21 febbraio 2022, 18:57
Gli scarichi come li rifai? hai già trovato l'occorrente?
Ho un profilato in ottone che fa al caso mio e posso ovalizzarlo leggermente per ottenere la forma desiderata per i grossi scarichi, vediamo strada facendo se la soluzione è quella giusta.
Si preannuncia un gran lavorone di scratch sugli scarichi
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Matti
Sono curioso anche io di vedere il lavoro sugli scarichi! Intanto dalle foto che hai postato, direi che possiamo definire promossa la fase di reincisione..
Buongiorno a tutti,
oggi vi mostro il dinosauro a che punto sta (lo chiamo dinosauro perchè, visto in questa fase, mi sembra una carcassa o un grosso scheletro ). In questa fase dei lavori sto ultimando la reincisione di tutti gli elementi in fusoliera ma soprattutto l'apertura di oblò per il pattugliamento marino e grosse aperture presenti su tutta la fusoliera anche i prossimità dei portelloni laterali. Vi basti pensare che di tutte le aperture che vedete erano presenti soltanto i piccoli oblò circolari e qualcuno è stato chiuso o andrà chiuso e sostituito.
Il lato destro è praticamente ultimato e dovrò rifinire le nuove aperture e prepararle per i trasparenti in acetato.
Il lato sinistro deve essere ultimato, ci sono delle aperture che ancora devo ultimare ma voglio segnalare, in particolare quella sul portellone che è stato allargato e spostato, se guardate bene si intravede il profilo del vecchio portello che è stato stuccato. Inoltre segnalo quella zona evidenziata con un rettangolo a bande oblique nere che dovrò rimuovere in quanto non mi sembra di riconoscerla nel walkaround dal quale sto prendendo spunto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)