Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48 aiuto colore

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Che colori utilizzerai per imitare l'FS 35042/15042?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da pawn »

FreestyleAurelio ha scritto: 19 gennaio 2022, 21:00 Che colori utilizzerai per imitare l'FS 35042/15042?
Ciao Aurelio, ho preso il MRP-014.
Ora non so ancora se stenderlo su una base grigia oppure dare un fondo alluminio.
Ma non vorrei farlo scrostato, mi piacerebbe solo far intravedere una trasparenza metallica sulla ampie campiture. Ma questa è solo una idea.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

I fondi alluminio danno brillantezza ai layer di colore successivi, a patto di stendere delle velature.
Dovrai stare attento alla finitura finale trasparente per evitare di perdere quell'effetto.
Quel Mr.Paint dovrebbe arrivarmi la prossima settimana anche a me per valutarne il tono insieme a quello proposto AK e Real Color.
I Mr.Paint li uso da anni e io sono solito diluirli di un ulteriore 20 / 25% con un thinner lacquer (tamiya o leveling)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da pawn »

FreestyleAurelio ha scritto: 19 gennaio 2022, 22:15.
I Mr.Paint li uso da anni e io sono solito diluirli di un ulteriore 20 / 25% con un thinner lacquer (tamiya o leveling)
Tappo giallo, giusto?
Per il gloss sea blue farò delle prove con tutti i processi.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Puoi usare il lacquer thinner tamiya (tappo giallo), i thinners Mr.Color (standard o leveling) o i thinners Mr.Paint (Standa o Slow dry).
Accettano anche nitro di buona qualità.

Questi sono quelli che uso ma se hai un altro thinner per vernici alla nitrocellulosa dovrebbe essere comunque valido
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da pawn »

FreestyleAurelio ha scritto: 19 gennaio 2022, 23:16 Puoi usare il lacquer thinner tamiya (tappo giallo), i thinners Mr.Color (standard o leveling) o i thinners Mr.Paint (Standa o Slow dry).
Accettano anche nitro di buona qualità.

Questi sono quelli che uso ma se hai un altro thinner per vernici alla nitrocellulosa dovrebbe essere comunque valido
Grazie Aurelio


Modellare per un massimo di 10giorni ogni due mesi, specie se non bene organizzati e precisi può portare a delle spiacevoli sorprese.
Ve ne mostro una di queste.



Tamiya è stata molto ingegnosa con la scomposizione della cerniera alare, usando pin a cuneo e dei riscontri unici.
Ma se si incolla la paratia prima di infilare il cuneo, esenza forare il buco per il pin cilindrico, si vanifica il lavoro del progettista giapponese.

Poco male, proverò a recuperare usando del collante bicomponente.

Per definire il tipo di carico, dovrei avere delle certezze sul numero seriale di produzione. Voi avete idea dove potrei trovarli?

Queste perché, se fosse un early-1D come penso, potrei agganciare un drop tank centrale da 170gal.
Altrimenti avrei due opzioni, montare sotto la semiala destra il Youngstown Steel Mk5, fornito nel kit, oppure rapire dalla scatola del P38 un Lockheed Mk6 da montaressempre sotto la semiala destra.
Il Youngstown Steel era in gloss sea blue, lo potete notare nella foto che ho postato pochi giorni fa, mentre il Lockheed era in grigio medio.

Vedremo come ci stanno.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da Jacopo »

pawn ha scritto: 20 gennaio 2022, 11:51 Queste perché, se fosse un early-1D come penso, potrei agganciare un drop tank centrale da 170gal.
Sicuro si possa ancora nei D early? vado a memoria è! Detto questo per me doppio drop! troppo bello con quella configurazione li! gli dona un'aria davvero cattiva! :-oook
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da pawn »

Jacopo ha scritto: 20 gennaio 2022, 18:01
pawn ha scritto: 20 gennaio 2022, 11:51 Queste perché, se fosse un early-1D come penso, potrei agganciare un drop tank centrale da 170gal.
Sicuro si possa ancora nei D early? vado a memoria è! Detto questo per me doppio drop! troppo bello con quella configurazione li! gli dona un'aria davvero cattiva! :-oook
Si Jacopo, i primi -1D imbarcati sulla USS Bunker Hill montavano i drop tank centrali



Immagine tratta da https://www.asisbiz.com/il2/Corsair/VF8 ... 945-01.jpg

Il doppio tank non mi fa impazzire, ce ne sono molti fatti così.
Mi piace di più il carico asimmetrico, tank sulla destra e bomba a sinistra.
Il serbatoio centrale, come quelli più piccoli da 150gal, aggiungono un forte contrasto. Loro sono grigi o bianchi, rovinati e luridi sotto un aereo bello lindo tutto lucido.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da Jacopo »

pawn ha scritto: 20 gennaio 2022, 19:40 Loro sono grigi o bianchi
Interessante e grazie per il recap sui primi D! per il colore della tanica alcuni sembrano in N/M sinceramente, ma bellissimo anche così! :-oook
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: Vought Corsair F4U-1D - Tamiya 1:48

Messaggio da pawn »

Salve modellisti.
Ho avuto un piccolo arresto con il Corsair, ma nulla è perso.
Senza perdersi in accuse e diffamazioni, il modello è stato urtato dal pavimento dopo essere stato ad una altezza potenziale di circa due metri.

La struttura Tamiya ha retto bene, poche lesioni a piccoli perni, i veri danni sono comparsi nel cockpit e le sue micro foto incisioni.

Riaprendo la fusoliera sicuramente avrò danni.

E qui mi è venuto prontamente in aiuto l'amico Pino.



Si riparte 😎
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”