Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Soggetto strano per te... ma molto bello (lo trovo uno dei cityliner più eleganti).
Oh, ma oramai ti sei dato fisso alle commissioni? modella pure un pò per te...!
Le decal della BOA Agency non dovrebbero essere affatto male... tra l'altro da poco tempo offrono di nuovo il servizio di stampa per privati... e potrebbe essere una valida alternativa a Fides la cui qualità dei supporti e della stampa, a mio avviso, non è all'altezza.
per gli oblò, il metodo del Milliput non è il massimo.. potrebbe creparsi o non reggere le sollecitazioni. Incolla una striscia di Plasticard da dietro e riempi uno ad uno con la ciano... molto più efficace.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
rob_zone ha scritto: ↑15 gennaio 2022, 13:32... Grazie per i consigli! La realizzazione degli oblò è interessante..in una scala grossa, lo avrei fatto al 100%, qui essendo l'Embraer abbastanza minuto, è lungo tipo 20cm, potrebbe bastare anche del solo milliput.
Per il trasparente frontale, farò assolutamente la tecnica che mi hai consigliato tu e ti dirò, piazzerò la decals nera sul vetro, sui piccoli 144 da una resa davvero discreta!
Riguardo sempre gli oblò, pensavo di usare una tecnica simil a quella consigliatomi da Francesco74 qualche riga più in su, dimmi anche tu, cosa te ne pare! ...
Pensavo di procedere, piu o meno in questo modo :
Utilizzo dello stucco (Milliput o il grigio Tamiya?) pressandolo dall'interno del modello verso l'esterno, come se gli oblò fossero delle teste di estrusione, in modo tale da fare uscire con la forma migliore possibile, lo stucco da ogni singolo oblò. Successivamente, incollo una bella striscia di plasticard sottile lungo la linea degli oblò, dopo di che elimino tutti i residui fuoriuscenti dello stucco. Che ve ne pare? Sarei più proiettato per il Milliput come stucco, perchè tanto a togliere ci siamo sempre!
In alternativa, potrei sempre incollare la striscia di plasticard interna in modo tale da creare tante piccole vasche e stuccare in modo tradizionale ogni singolo oblò, ma questa volta, dall'esterno.
Diciamo che avendo 2 semi fusoliere potrei usare entrambi i metodi! Il modello è abbastanza minuto, quindi penso che tra stucco e decals, a modello finito non si dovfrebbero vedere imperfezioni.
A parte gli scherzi, aspetto dei vostri suggerimenti prima di procedere.. ...
Ciao Rob,
se i finestrini sono davvero piccoli allora può anche andare evitare il plasticard. In ogni caso, se procederai come hai scritto, per spingere fuori lo stucco usa la fascia di plasticard che poi incollerai all'interno. Costituirà una base solida su cui lo stucco appoggerà.
Diversamente da Valerio eviterei la ciano perché il Milliput potrai lisciarlo con acqua e dovresti risparmiare tempo, salvo che l'asciugatura equivalga alla lisciatura.
microciccio
Nota: nel video non vedo usare guanti, in particolare per lavorare con lo stucco. Vi invito a evitarlo anche se avete fretta, piuttosto abituatevi a lavorare coi guanti e vedrete che dopo poco ci riuscirete senza problemi. Le scuse sono come ...
, i solventi e tutte le altre schifezze contenute nei prodotti che usiamo di solito siamo già soggetti a inalarle, evitiamo almeno che passino attraverso la cute. La salute viene prima dei modelli.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Certo che però na striscia trasparente gliela potevano mettere; comunque anch’io ti consiglio di tappare e poi decals
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Bel soggetto Rob!
Mi sento di consigliarti pure io il metodo di Valerio utilizzando la ciano, più che altro è che una volta lisciata e lucidata, con una goccia di future sembra di avere gli oblò di vetro, se poi vernici di nero la striscia di plasticard all interno, eviti di utilizzare le decal.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
pitchup ha scritto: ↑15 gennaio 2022, 14:01
Ciao Rob
Ottimo soggetto!! A me i velivoli civili per qualche oscuro motivo piacciono molto tranne per quel che riguarda le dimensioni una volta terminati: troppo grandi.
Per il resto ritengo questi soggetti modellisticamente una via di mezzo tra le auto e gli aerei ovviamente. Dal punto di vista auto per via della finitura finale e le ampie decalizzazioni per la parte aerea per il montaggio senza incertezze.
Quindi il kit Revell non ha gli oblò passeggeri? Mentre la sfinestratura piloti è la classica decals nera???? In questo ultimo caso a me piace molto la soluzione adottata da qualche ditta di fornire una decals che, in pratica, è una foto degli interni.
Buon lavoro
Ciao Max
Ma ti diurò, questo piccolo Embraer è molto carino, è grosso quanto un hellcat in 48 circa!
Cercherò di non renderlo troppo giocattoloso, sicuramente non ci saranno effetti speciali o lavaggi marcati, ma la finitura farà da padrona.
Gli oblò purtroppo non ci sono come hai detto bene, per la vetratura centrale andrò di decals nera con contorni alluminio, sempre in decals. Fa la sua figura una volta messa, l'effetto non è affatto male!
Starfighter84 ha scritto: ↑15 gennaio 2022, 14:58
Soggetto strano per te... ma molto bello (lo trovo uno dei cityliner più eleganti).
Oh, ma oramai ti sei dato fisso alle commissioni? modella pure un pò per te...!
Le decal della BOA Agency non dovrebbero essere affatto male... tra l'altro da poco tempo offrono di nuovo il servizio di stampa per privati... e potrebbe essere una valida alternativa a Fides la cui qualità dei supporti e della stampa, a mio avviso, non è all'altezza.
per gli oblò, il metodo del Milliput non è il massimo.. potrebbe creparsi o non reggere le sollecitazioni. Incolla una striscia di Plasticard da dietro e riempi uno ad uno con la ciano... molto più efficace.
Ciao Vale
Soggetto interessante si, sto scoprendo un paio di cosette a riguardo, purtroppo non posso dedicarci tantissimo tempo. Comunque io stranamente accetto commissioni su aerei, anzi, quasi mai.. io sono un romanticone... Forse ho accettato questo Embraer perchè si avvicina più ad un auto che ad un aereo!!
Come ci siamo detti tempo fa, FIDES in questo momento, in Italia, offre il miglior servizio al miglior prezzo (malgrado abbia alzato di 2 euro il prezzo a foglio, cosa che non mi è piaciuta per niente, non tanto per i 2 euro, ma perchè secondo me queste politiche commerciali non devono riguardare la clientela). Mi piace come ditta, devo dire che per una piccola svista che ho avuto mi hanno chiamato avvertendomi dell'errore ed hanno rimediato loro, ma solo nel campo delle auto. Ho scritto anche a BOA, ma purtroppo al momento non possono stampare. Insomma, sono fiducioso nel progresso e nell'iniziativa
Discorso oblò, sono andato di milliput, il risultato è decente...
microciccio ha scritto: ↑15 gennaio 2022, 19:54
Ciao Rob,
se i finestrini sono davvero piccoli allora può anche andare evitare il plasticard. In ogni caso, se procederai come hai scritto, per spingere fuori lo stucco usa la fascia di plasticard che poi incollerai all'interno. Costituirà una base solida su cui lo stucco appoggerà.
Diversamente da Valerio eviterei la ciano perché il Milliput potrai lisciarlo con acqua e dovresti risparmiare tempo, salvo che l'asciugatura equivalga alla lisciatura.
microciccio
non vedo usare guanti, in particolare per lavorare con lo stucco. Vi invito a evitarlo anche se avete fretta, piuttosto abituatevi a lavorare coi guanti e vedrete che dopo poco ci riuscirete senza problemi. Le scuse sono come ...
o , i solventi e tutte le altre schifezze contenute nei prodotti che usiamo di solito siamo già soggetti a inalarle, evitiamo almeno che passino attraverso la cute. La salute viene prima dei modelli.[/size]
Ciao Paolo
Alla fine ho fatto come hai fatto tu in una fusoliera, mentre nell'altra, ho fatto l'opposto, cioe striscia di plasticard e dopo milliput dall'esterno...adesso vi spiegherò tutto con delle foto!!
PS : GIUSTISSIMO quanto dice Paolo sulla salute e sulla cautela, il nostro è un bellissimo e tranquillo hobby, ma non sottovalutiamolo...
Bonovox ha scritto: ↑16 gennaio 2022, 18:09
Certo che però na striscia trasparente gliela potevano mettere; comunque anch’io ti consiglio di tappare e poi decals
E Cicciuzzo..sono stati pizzarella!!! trad. pizzarella : tirchi!
Madd 22 ha scritto: ↑17 gennaio 2022, 7:04
Ciao rob
Un soggetto davvero insolito per te. Però Provo la scelta del committente, bel cityliner e poi in livrea Alitalia.
A questo punto mi siedo e aspetto aggiornamenti.
Ciao Lù!
Si, non ha ne Hinomaru e ne insegne da WW2, fa strano anche a me! Come detto a Valerio, non accetto mai aerei su commissione, ma sul fascino Alitalia ho ceduto.
Arrivano gli aggiornamenti!!
Maurizio ha scritto: ↑22 gennaio 2022, 12:07
Ottimo soggetto. Ti seguo.
Grazie MAurizio! Ma ci hai mai volato su con questo??
fabrizio79 ha scritto: ↑22 gennaio 2022, 18:47
Bel soggetto Rob!!
seguo interessato!!
Ciao Fabri, grazie mille!!
brando ha scritto: ↑23 gennaio 2022, 14:37
Bel soggetto Rob!
Mi sento di consigliarti pure io il metodo di Valerio utilizzando la ciano, più che altro è che una volta lisciata e lucidata, con una goccia di future sembra di avere gli oblò di vetro, se poi vernici di nero la striscia di plasticard all interno, eviti di utilizzare le decal.
Ciao Ale, ottimo metodo e facile da realizzare se fosse stato un 777, ma questo modello è davvero un...modellino! Però bell'idea, da provare sicuramente!
Le misure del modello sono un po proibitive per certi versi.
Grazie ragazzi per i preziosi interventi, è arrivato il momento di postare delle foto!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Allora ragazzi, veniamo a noI! Intanto, che odio profondo per la plastica bianca Revell!!! Almeno questo piccolo Embraer si monta benino.
Ho seguito i vostri consigli ed ho chiuso gli spazi che erano predisposti per gli oblò, ricordo a chi ci legge, che purtroppo in questo modello Revell non ha messo la stampata per i trasparenti laterali, non me ne spiego il motivo.
Su entrambi i lati interni ho applicato delle strisce in plasticard che potessero essere di base per chiudere ogni singolo oblò, differenziando però il lato sx e quello dx, semplicemente per fare una prova.
A sx ho incollato il plasticard e dall' esterno ho applicato il milliput poi levigato in acqua
A dx ho prima applicato il Milliput all'interno e poi l'ho premuto dall'interno verso l'esterno con il plasticard.
La scelta del milliput è dettata dal poterlo sagomare e levigare in acqua,
Ho proceduto poi alla chiusura delle semi-fusoliere, il fitting devo dire che è molto buono, solo la porzione inferiore che Revell ha messo a parte necessita di lavoro, ma mi sono limitato a levigare con carta abrasiva ed ho usato la ciano solo in piccole porzioni del modello. Da notare che ho eliminato tutte le antenne poichè fuori scala e fuori posizione, infatti le rifarò ad hoc in plasticard di opportuno spessore, mi sembra un dettaglio più che doveroso.
Mi sono dedicato anche alle coppie di palettature rotoriche dipingendole in white Aluminium Tamiya LP e poi facendo un deciso lavaggio in nero, scelta dettata dal fatto che una volta chiuse le gondole motori si vedrà ben poco, quindi quel poco che c'é, vorrei che si vedesse un minimo.
Allo scarico mi ci dedicherò dopo, proverò ad usurarlo, tutto è in funzione dell'esemplare che farò!
Bene ragazzi, al momento sono alle prese con le ali, pulizia dei pezzi e gondole motori, ci aggiorniamo al prossimo aggiornamento!! Non manca troppo alla verniciatura!