P51-D Eduard 1/48 FINITO
Moderatore: Madd 22
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16927
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: P51-D Eduard 1/48
Ciao Samuele! come ti ho detto le invasion sono troppo altre e sopratutto la parte bianca copre completamente tutta la fusoliera devi alzarla!
per il resto vai alla grande!




















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8237
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: P51-D Eduard 1/48
Ciao Samuele
mi sono messo in pari con i lavori. Il montaggio è venuto bene, giusta qualche imperfezione. Mi salta all'occhio la giunzione della porzione di windshield e fusoliera, poteva venire un attimo meglio.
Il surfacer dalle foto sembrava passato bene, senza dubbio una passata di carta abrasiva 4000 o 5000 avrebbe preparato il fondo ancora meglio.
Come ha ben detto Valerio prima, con le verniciature metallizzate, nulla va lasciato al caso, si deve esere pignoli e meticolosi su ogni passaggio.
Ovviamente sono cosciente che ognuno di noi punta a certi risultati, spesso sottovalutandosi, quindi la fretta e l'entusiasmo ne fanno da padroni.
Sono sicuro che farai tesoro degli errori commessi.
Il metallizzato, non sembra dato male, è abbastanza omogeneo. Sicuramente nella zona di giunzione tra semiala e fusoliera, c'è stato qualche problema. La genesi te la ha già descritta Valerio.
Però non capisco perchè hai proceduto subito a verniciare la banda blu e non a preoccuparti del metallizzato? Bastava giusto una carteggiatina sul quel raccorto. Avresti eliminato la rugosità del metallizzato. Poi una veloce spruzzata di metallizzato un pelo più diluito e avresti ottenuto un lavoro molto ma molto migliore.
Anche il resto delle zone metallizzate, io le tratterei un attimo per renderle più liscie. A parte l'aspetto visivo migliore, anche per la successiva passata di lucido e posa decals sarà un accortezza migliore. Il prossimo step delle decals, sul metallizzato soprattutto, è molto insidiosa. Il silvering è dietro l'angolo.
Pensaci su un attimo.
Passando alle zone colorate, sembrano ben delimitate, almeno in foto.
Adesso fai un "check up" generale visivo di tutte le superfici e vedi se ci sono anomali. Hai le carte o spugnette a grana elevata? spesso si salta il passaggio perchè non si hanno grane così fini.
mi sono messo in pari con i lavori. Il montaggio è venuto bene, giusta qualche imperfezione. Mi salta all'occhio la giunzione della porzione di windshield e fusoliera, poteva venire un attimo meglio.
Il surfacer dalle foto sembrava passato bene, senza dubbio una passata di carta abrasiva 4000 o 5000 avrebbe preparato il fondo ancora meglio.
Come ha ben detto Valerio prima, con le verniciature metallizzate, nulla va lasciato al caso, si deve esere pignoli e meticolosi su ogni passaggio.
Ovviamente sono cosciente che ognuno di noi punta a certi risultati, spesso sottovalutandosi, quindi la fretta e l'entusiasmo ne fanno da padroni.
Sono sicuro che farai tesoro degli errori commessi.
Il metallizzato, non sembra dato male, è abbastanza omogeneo. Sicuramente nella zona di giunzione tra semiala e fusoliera, c'è stato qualche problema. La genesi te la ha già descritta Valerio.
Però non capisco perchè hai proceduto subito a verniciare la banda blu e non a preoccuparti del metallizzato? Bastava giusto una carteggiatina sul quel raccorto. Avresti eliminato la rugosità del metallizzato. Poi una veloce spruzzata di metallizzato un pelo più diluito e avresti ottenuto un lavoro molto ma molto migliore.
Anche il resto delle zone metallizzate, io le tratterei un attimo per renderle più liscie. A parte l'aspetto visivo migliore, anche per la successiva passata di lucido e posa decals sarà un accortezza migliore. Il prossimo step delle decals, sul metallizzato soprattutto, è molto insidiosa. Il silvering è dietro l'angolo.
Pensaci su un attimo.
Passando alle zone colorate, sembrano ben delimitate, almeno in foto.
Adesso fai un "check up" generale visivo di tutte le superfici e vedi se ci sono anomali. Hai le carte o spugnette a grana elevata? spesso si salta il passaggio perchè non si hanno grane così fini.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- brando
- Brave User
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
- Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: P51-D Eduard 1/48
Ciao Samuele.
La verniciatura delle invasion stripes è venuta molto bene, ti consiglio di seguire ciò che ti ha detto Luca, se fai una messa a punto delle zone metallizzate puoi dare una marcia in più all intero lavoro e soprattutto saresti molto più tranquillo con la posa delle decal.
La verniciatura delle invasion stripes è venuta molto bene, ti consiglio di seguire ciò che ti ha detto Luca, se fai una messa a punto delle zone metallizzate puoi dare una marcia in più all intero lavoro e soprattutto saresti molto più tranquillo con la posa delle decal.









- Zeus
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Samuele
- Località: Veneto
Re: P51-D Eduard 1/48
Ciao Fabio, molte grazie

Ciao Jack, ripreso il tutto come mi hai suggerito

Grazie millesiderum_tenus ha scritto: ↑14 gennaio 2022, 9:10 Ciao Samuele,
una verniciatura liscissima, davvero ottima!!!![]()

Ciao Luca, sicuramente farò tesoro degli errori e di tutti i consigli che mi avete dato, ho cercato di migliorare la finitura come mi avete suggerito con una carta 7000, devo dire che in effetti ora è più liscio rispetto a prima. Probabilmente se lo avessi fatto prima sarebbe stato meglio, comunque c'è ancora molto da imparare, alla fine sarà un modello cavia anche per quanto riguarda mascherature e resto..Madd 22 ha scritto: ↑14 gennaio 2022, 13:45 Ciao Samuele
mi sono messo in pari con i lavori. Il montaggio è venuto bene, giusta qualche imperfezione. Mi salta all'occhio la giunzione della porzione di windshield e fusoliera, poteva venire un attimo meglio.
Il surfacer dalle foto sembrava passato bene, senza dubbio una passata di carta abrasiva 4000 o 5000 avrebbe preparato il fondo ancora meglio.
Come ha ben detto Valerio prima, con le verniciature metallizzate, nulla va lasciato al caso, si deve esere pignoli e meticolosi su ogni passaggio.
Ovviamente sono cosciente che ognuno di noi punta a certi risultati, spesso sottovalutandosi, quindi la fretta e l'entusiasmo ne fanno da padroni.
Sono sicuro che farai tesoro degli errori commessi.
Il metallizzato, non sembra dato male, è abbastanza omogeneo. Sicuramente nella zona di giunzione tra semiala e fusoliera, c'è stato qualche problema. La genesi te la ha già descritta Valerio.
Però non capisco perchè hai proceduto subito a verniciare la banda blu e non a preoccuparti del metallizzato? Bastava giusto una carteggiatina sul quel raccorto. Avresti eliminato la rugosità del metallizzato. Poi una veloce spruzzata di metallizzato un pelo più diluito e avresti ottenuto un lavoro molto ma molto migliore.
Anche il resto delle zone metallizzate, io le tratterei un attimo per renderle più liscie. A parte l'aspetto visivo migliore, anche per la successiva passata di lucido e posa decals sarà un accortezza migliore. Il prossimo step delle decals, sul metallizzato soprattutto, è molto insidiosa. Il silvering è dietro l'angolo.
Pensaci su un attimo.
Passando alle zone colorate, sembrano ben delimitate, almeno in foto.
Adesso fai un "check up" generale visivo di tutte le superfici e vedi se ci sono anomali. Hai le carte o spugnette a grana elevata? spesso si salta il passaggio perchè non si hanno grane così fini.
Ti ringrazio

Ciao, grazie millebrando ha scritto: ↑14 gennaio 2022, 22:07 Ciao Samuele.
La verniciatura delle invasion stripes è venuta molto bene, ti consiglio di seguire ciò che ti ha detto Luca, se fai una messa a punto delle zone metallizzate puoi dare una marcia in più all intero lavoro e soprattutto saresti molto più tranquillo con la posa delle decal.![]()

Ho cercato di migliorare apportando i vostri suggerimenti

Buonasera, ho fatto dei piccoli avanzamenti.
Prima di tutto ho lisciato la superfice metallizzata con carta 7000 e riverniciato in alcune zone.
Ho avuto invece problemi di spessore di colore nella zona delle invasion in fusoliera in quanto mi sono voluto cimentare nella creazione degli stencil. Ho sverniciato gran parte di questa zona e ovviamente con la mia inesperienza ho creato qualche imperfezione ma sarà tutta esperienza per il prossimo modello


Ho terminato anche le invasion sotto le ali.
Spero che il risultato non vi disgusti troppo


- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: P51-D Eduard 1/48
Hai una foto del tuo esemplare, oltre le prime due a pag 1, dove si vede l'andamento delle invasion strip in fusoliera?
- Zeus
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
- Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Samuele
- Località: Veneto
Re: P51-D Eduard 1/48
Ciao Aurelio, no purtroppo solo quelle..FreestyleAurelio ha scritto: ↑18 gennaio 2022, 20:24 Hai una foto del tuo esemplare, oltre le prime due a pag 1, dove si vede l'andamento delle invasion strip in fusoliera?

- sirsimons
- Super Extreme User
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
- Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Bologna
Re: P51-D Eduard 1/48
Samuele sembrano venute bene le stripes sotto! Che colori stai usando? E per il blu?
Simone






- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona