Ciao Samuele, secondo me sei vicino all'obiettivo, le zone scurite centrali sono buone e verranno poi evidenziate dai lavaggi quindi hai fatto bene a non calcare, ci sono invece delle parti un pelo più scure che potresti accentuare come ti mostro in questa foto di un D-5 in volo di trasferimento:
Nota i pannelli alla base dell'attacco alare, in fondo prima del vano del ruotino di coda o sopra le derive, non ricordo che livrea vestirà il tuo ma hai altri punti di interesse che potresti fare risaltare!
siderum_tenus ha scritto: ↑8 gennaio 2022, 18:34
Ciao Samuele, ottimo così!
Aspettiamo i passi successivi.
fabrizio79 ha scritto: ↑8 gennaio 2022, 16:40
Ciao Samuele!!
la verniciatura sembra
Grazie ragazzi, incrociamo le dita
sirsimons ha scritto: ↑8 gennaio 2022, 18:46
Bravo Samuele, sembra molto bello.
A proposito, ma userai decal Eduard da scatola?
Ciao Simone, grazie..
Qui sorge il dubbio, credo che prima di utilizzare le decal proverò nuovamente a cimentarmi nel creare delle stencil con il plotter da taglio.
L'ultima volta ho usato il programma della stampante che però non era molto preciso.. Ora sto provando a creare qualcosa usando autocad.
Anche perché credo che lucidando i metallizzati si vada ad appiattire la differenziazione dei pannelli e in oltre le decal eduard di questo kit dovrebbero essere quelle con la pellicola, molto rognose
pankit ha scritto: ↑9 gennaio 2022, 9:39
Ciao Samuele, secondo me sei vicino all'obiettivo, le zone scurite centrali sono buone e verranno poi evidenziate dai lavaggi quindi hai fatto bene a non calcare, ci sono invece delle parti un pelo più scure che potresti accentuare come ti mostro in questa foto di un D-5 in volo di trasferimento:
Nota i pannelli alla base dell'attacco alare, in fondo prima del vano del ruotino di coda o sopra le derive, non ricordo che livrea vestirà il tuo ma hai altri punti di interesse che potresti fare risaltare!
Buon proseguimento
Ciao Mattia, grazie per la foto in cui si nota bene quanto mi hai suggerito, sicuramente procedo come indicato, anche se nella zona posteriore sarà tutto coperto dalle invasion strip
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Samuele, qualcosa non va... ci sono delle zone dove la resa del metallizzato non è omogenea, in particolare sul raccordo ala/fusoliera. Vedi quell'effetto "glitter" che viene messo ancor più in risalto dalla luce che sbatte sulle superfici?
Questo può essere dipeso da due fattori:
Il Surfacer Black non era stato carteggiato a dovere, o non l'hai carteggiato affatto.
La pressione con cui hai spruzzato i metallizzati era alta, i pigmenti si sono asciugati quando ancora erano in volo e si sono posati direttamente sulle superfici.
Sei ancora in tempo per sistemare...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑9 gennaio 2022, 15:13
Samuele, qualcosa non va... ci sono delle zone dove la resa del metallizzato non è omogenea, in particolare sul raccordo ala/fusoliera. Vedi quell'effetto "glitter" che viene messo ancor più in risalto dalla luce che sbatte sulle superfici?
Questo può essere dipeso da due fattori:
Il Surfacer Black non era stato carteggiato a dovere, o non l'hai carteggiato affatto.
La pressione con cui hai spruzzato i metallizzati era alta, i pigmenti si sono asciugati quando ancora erano in volo e si sono posati direttamente sulle superfici.
Sei ancora in tempo per sistemare...
Ciao Valerio, ho avuto problemi con il surfacer infatti.
Per la stesura dei metallizzati ho usato una pressione di 0,5 e ho spruzzato molto vicino circa a 2/3cm ovviamente con la fuoriuscita di poco colore.
Quindi, come potrei sistemare?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Hai carteggiato il surfacer come ti avevamo suggerito o hai saltato il passaggio?
Adesso non puoi far altro che livellare le imperfezioni con della pasta abrasiva e riverniciare. Diluisci un po' i metallizzati, altrimenti ti ritrovi con lo stesso problema... apri meno il. trigger e dai passate leggere.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑9 gennaio 2022, 18:15
Hai carteggiato il surfacer come ti avevamo suggerito o hai saltato il passaggio?
Adesso non puoi far altro che livellare le imperfezioni con della pasta abrasiva e riverniciare. Diluisci un po' i metallizzati, altrimenti ti ritrovi con lo stesso problema... apri meno il. trigger e dai passate leggere.
Lo ho carteggiato, però ho avuto problemi perché ho sbagliato con la diluizione, ovvero lo ho diluito con la nitro antinebbia.
Però sinceramente non me la sento di passare abrasiva e verniciare. Tanto prima di finire il modello farò altri 10000 errori.
Intanto ho imparato varie lezione e la più importante diluire il surfacer con leveling thinner.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La nitro va benissimo... la colpa non è sua Samuele...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La situazione era perfettamente recuperabile PRIMA di stendere i metallizzati... sarebbe bastato:
1) diluire maggiormente il Surfacer.
2) abbassare la pressione.
3) non verniciare l'ala perpendicolarmente alla fusoliera, ma parallelamente In questo modo avresti limitato l'insorgere di quella polvere fastidiosa che ti ha rovinato la finitura.
4) CARTEGGIARE LE SUPERFICI PER ELIMINARE LE IMPURITÀ (come ti avevamo già suggerito).
5) NON AVERE LA SMANIA DI PASSARE SUBITO AI METALLIZZATI, soprattutto se il fondo non era a posto.
Ti sei voluto cimentare con una finitura tosta... non era da prendere alla leggera. Ci vuole calma... e se segui i consigli, vedrai che non avrai tutti questi problemi.
Non ci sono scorciatoie in questo hobby... certo passaggi non lo puoi tralasciare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)