Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Gianluca,
ora abbiamo scoperto che il Paint remover rimuove anche la ciano (meglio averlo saputo prima), hai rifatto un lavoro ottimo...sono in attesa di aggiornamenti!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Giangio »

Buonasera a tutti,
Come avevo accennato qualche post fa ho iniziato a riprendere alcuni dei numerosi errori di forma del kit, ma andiamo per ordine.
Premessa: Mesi fa ho apportato una modifica sostanziale alle fusoliere asportando la pancia del troncone di coda perchè confrontando il kit con il disegno questa porzione di fusoliera aveva un andamento non proprio corretto.
Successivamente ho sostituito il fondo con una sorta di tappo sagomato in plasticard che a fusoliere chiuse è stato successivamente incollato e stuccato.
Purtroppo le foto che avevo fatto di questo procedimento le ho perse, se riesco a ritrovarle vi posto un aggiornamento apposito altrimenti vi dovrete fidare della mia parola :(

Deriva e superfici mobili

Il timone, avendo la fusoliera delle dimensioni errate è stato fatto di conseguenza più alto, questo è stato facilmente risolvibile asportando la porzione in eccesso e carteggiando gli spigoli.
Noterete che la curvatura esterna non è ancora corretta, tuttavia non ho intenzione di sistemare questo punto perchè la plastica è gia sottilissima e non voglio rischiare di fare un pasticcio rovinando il pezzo.
La luce invece non la voglio toccare perché è scontato che se la sposto mi casca e la perdo :lol:


La deriva del kit invece ha un andamento strano ad essere onesti non so bene da dove l'abbiano tirata fuori poiché tutte le pubblicazioni esistenti riportano gli stessi disegni :wtf:
Ci sono diversi modi per procedere in questo caso, visto che anche la pendenza del pezzo originale del kit è errata ho deciso proseguire rifacendogli il profilo con del plasticard che poi è stato stuccato con la ciano e carteggiato in modo da renderlo sottile. Il lavoro svolto non è precisissimo ma mi accontento, quello che mi premeva di più era avere degli andamenti più o meno realistici



Discorso molto simile ai precedenti quello degli equilibratori, ho iniziato staccandoli dalla parte fissa (dalle foto risultano quasi sempre inclinati) e ho proceduto a sagomarli nella forma corretta.
Dei due che vedete in foto quello sopra è quello originale mentre quello sotto è modificato. Per timone ed equilibratori devo ancora studiarmi un metodo per fare le cerniere in un modo decente :think: si accettano suggerimenti



Ali
Ebbene si anche le semiali inferiori sono toppate, il problema risiede nella lunghezza e nell'andamento del bordo di fuga nella zona adiacente alla radice alare, ho aggiunto dei profilati di plasticard spessi 1mm e li ho sagomati cercando di mantenere gli spessori corretti.
Sempre grazie alla pubblicazione della Bunrindo, che fornisce anche i piani visti dal basso (in quella arawasi purtroppo mancano), ho anche potuto constatare che la lunghezza della corda (solo per le semiali inferiori) e forma delle estremità alari (sia per quelle inferiori che per quelle superiori) sono errate anche se non di molto ma l'intervento sarebbe risultato troppo invasivo e non me la sono sentita di proseguire ulteriormente. Ad essere onesti c'è ancora qualcosa che non mi torna nelle proporzioni e negli interventi che ho fatto ma non avendo altro materiale utile su cui lavorare credo che passerò oltre. Ormai mi sono rassegnato al fatto che non verrà corretto nelle forme come volevo :.-(
Segnalo inoltre che, sempre alle estremità alari, sono presenti delle maniglie che purtroppo ho deciso di non replicare perchè dopo diversi tentativi continuano a non venire come voglio :-WHA



E con questo è tutto, nel caso abbiate domande non fatevi problemi a chiedere, alla prossima :-brindisi
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Gianluca,

molti lavori per rendere il modello fedele all'originale. :-oook
Giangio ha scritto: 14 dicembre 2021, 22:50... spero di aver risposto a tutti i tuoi dubbi ;) ...
:thumbup:

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Bravo Gianluca, stai usando un approccio molto bello e che dà soddisfazioni!

Per le cerniere, da quello che ho capito dovrebbero essere delle piastre piatte... giusto? in questo caso annegherei nella plastica due pezzi di fotoincisione di scarto opportunamente dimensionate. Il taglio della plastica lo puoi pare anche con un seghetto fotoinciso... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Gianluca,
mi piace come ti stai muovendo nel creare il più possibile le giuste forme al modello!!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bravo Gianluca!
Interessante e pieni di contenuti ad ogni nuovo aggiornamento il tuo wip.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro Gian! :-oook :-oook :-oook

Stai svecchiando e correggendo parechio questo kit! gli stai veramente regalando una seconda vita! :-oook :-oook
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Bravo Gianluca!

E' soddisfacente e frustrante allo stesso tempo correggere gli errori dei kit che abbiamo sul banco, vedrai che una volta finite tutte le modifiche e terminato il modello ciò che avrai in vetrina sarà un pezzo unico :-oook
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Giangio »

Buonasera a tutti,
Innanzitutto ringrazio tutti per i complimenti, detto ciò passiamo all'aggiornamento di oggi.
Dall'ultima volta ho proceduto con l'assemblaggio e ho iniziato a stuccare e tappare molte zone sul velivolo, tuttavia, l'update di oggi non riguarderà questo ma dei dettagli di "contorno" che da scatola avevano dettagli molto abbozzati.

Radiatori dell'olio
Il Willow è dotato di due radiatori, il primo posizionato sotto il motore mentre il secondo sul fianco della fusoliera.
Per quanto riguarda il primo, quello proposto da scatola devo dire che non è malvagio, ha necessitato solamente di un rivestimento esterno in modo che riproducesse una sorta di presa d'aria.
Premetto che dalle foto in bianco e nero, a causa della qualità pessima e del fatto che è posizionato in una zona d'ombra, non si riesce a capire bene la sua vera forma ma non avendo altro materiale mi sono limitato a fare questo intervento.
Un altra cosa che è bene fare in questa fase del montaggio è il foro sulla parte bassa del radiatore in modo che a modello concluso sia più facile installare il tubicino di scarico dell'olio.




Per quanto riguarda il radiatore sulla fusoliera invece ho dovuto rifarlo in evergreen perchè quello da scatola ci azzeccava ben poco con quello reale. Preciso che quello da scatola ha un diametro troppo piccolo mentre il mio è leggermente più grande del dovuto, tuttavia facendo una prova a secco nel complesso non mi è sembrato troppo fuoriscala e ho deciso di tenerlo così. Vorrei allegarvi un sacco di foto storiche per fare un confronto ma a causa del copyright dovrete prendere per buono questi lavori :oops: nel caso qualcuno abbia il volume della Arawasi a p.76 troverà il riferimento che ho utilizzato, in rete non ho trovato una foto abbastanza chiara da mostrarvi.
PS: questo radiatore ha una forma molto strana, voi avete mai visto qualcosa di simile su altri velivoli?



Ruotino di coda e scarichi
Questi due componenti non hanno necessitato di molte attenzioni a parte rifare i fori agli scarichi ed aggiungere due rinforzi triangolari sulla gamba del ruotino di coda.



Motore
Apro e chiudo una parentesi perché su questo argomento scenderò più nel dettaglio quando sarà il momento, tuttavia volevo fare due chiacchiere su questo componente.
In commercio una riproduzione dell'Hitachi Amakaze Ha-23 non esiste, essendo una parte che a modello finito si noterà molto ho deciso che la scelta migliore era prendere il motore americano che si avvicinava di più all'Ha-23 e poi modificarlo per farlo assomigliare il più possibile alla controparte giapponese.
Dopo diverse ricerche sono giunto alla conclusione che il motore più simile è il Pratt & Whitney R-985 Wasp Junior, combinazione a casa possiedo il kit di un velivolo che monta quel motore e ho potuto fare un confronto veloce per capire se le dimensioni fossero più o meno le stesse.
Il motore in resina è del Goose Signifer che però resterà nella sua bella scatola, per il Willow le due scelte migliori sono il nuovissimo set della Armory oppure il set Vector.
Sono ancora molto indeciso su come muovermi perchè il set Armory, che dai render sembra fatto meglio, non sarà in stock su super hobby fino a metà aprile (potrei anche prenderlo dal negozio del produttore ma essendo in ucraina non so quali siano le tempistiche) mentre il vector potrei prenderlo subito senza troppe difficoltà....voi cosa fareste?




Fonte: https://armorymodels.com/product/1-48-r ... ft-engine/

Fonte: Scalemates

Alla Prossima :-brindisi
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48

Messaggio da Bonovox »

Personalmente non mi andrebbe di aspettare fino ad aprile per l’ordine quindi mi fionderei sul Vector. Naturalmente poi sta a te l’ultima parola se andare sui maggiori dettagli e maggior tempo o no ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”