Colori che mistero

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Colori che mistero

Messaggio da fabri79 »

per scongiurare la crisi niente di meglio che un modello eseguito, come dice un mio amico, da modellista felice :-D .

Concetto semplice quello del modellista felice: prendi un modello, stacca i pezzi dal telaio. assemblali e verniciali con semplicità senza impazzire dietro autocostruzioni :-NOOO , assoluta fedeltà storica :-NOOO , spasmodica ricerca dei colori corretti :-NOOO , tecniche di pittura che accrescano il realismo :-NOOO ecc. In particolare tieniti lontano dagli after market :-NOOO (set in resina, fotoincisioni, trasparenti termoformati, decalcomanie ecc.).

Continua così fino a quando la voglia di migliorare il modelo successivo riaffiorerà da sola. Anche in quel caso stabilisci a priori a cosa dedicarti. L'esempio che faccio sempre è limitarsi inizialmente ad aggiungere le sole cinture al seggiolino :-oook , cercare magari dei colori mediamente fedeli e magari osare con delle decalcomanie after market (l'ultimo punto solo se proprio ne senti l'esigenza). Nient'altro, amplierai il perimetro nel modello successivo ecc.

Per tutto il resto sul forum c'è sempre qualcuno disponibile a darti una mano nei limiti delle sue conoscenze.

Concludo con un logico happy modelling! :-sbraco

microciccio
Guarda,non sai quanto faccia piacere leggere certe cose!!!Il problema è che lo step del modellista felice lo ho già superato nel senso ke ho fatto pratica per un'pò di tempo con alcuni kit,sperimentando l'uso dell'incisore,del patafix ecc ecc...ottenendo anche dei buoni risultati pur verniciando a bombolette.Poi la curiosità di imparare sempre cose nuove mi ha spinto a conoscere le nuove tecniche,quelle per le quali vi assillo ogni giorno,e pur avendo delle lacune mostruose cerco di mettercela tutta per imparare e avere un buon risultato finale.Rimango incantato a vedere i vostri lavori,per me alcune cose,data anche la scala di lavoro,rimarranno solo dei miraggi.Sono passato all'uso delle resine,alla decisione di acquistare compressore e aeropenna,a comprare un bel pò di kit scala 1.72,per migliorami e creare dei modelli ben fatti....solo alla lunga non vorrei trovarmi a realizzare il fatto che forse alla fine questo mondo(del modellismo) non è quello giusto per me,con conseguente nervoso a causa di tutti i soldini spesi..vabbè vedremo.
Un saluto a tutti.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Colori che mistero

Messaggio da pitchup »

Ciao Paolo
Il tuo amico "modellista felice" ha espresso un grandissimo concetto di come ricercare la felicità! Ha tutta la mia stima nonche un fan assoluto.
fabri79 ha scritto:In particolare tieniti lontano dagli after market
.... eccezionale sono già un suo adepto da anni!
fabri79 ha scritto:Continua così fino a quando la voglia di migliorare il modelo successivo riaffiorerà da sola. Anche in quel caso stabilisci a priori a cosa dedicarti. L'esempio che faccio sempre è limitarsi inizialmente ad aggiungere le sole cinture al seggiolino , cercare magari dei colori mediamente fedeli e magari osare con delle decalcomanie after market (l'ultimo punto solo se proprio ne senti l'esigenza). Nient'altro, amplierai il perimetro nel modello successivo ecc.
... in pratica è la mia filosofia anche se magari un pò di scratch aiuta la mobilità manuale.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47475
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colori che mistero

Messaggio da Starfighter84 »

Non scoraggiarti Fabrizio... non si nasce "imparati" come si dice a Roma! forse, in questo momento, sei preso dal bisogno di sperimentare nuove tecniche e vedere dei miglioramenti in poco tempo... ma non devi avere fretta! acquisisci con calma i nuovi step e mettili in pratica poco per volta: quando hai ben chiaro un passaggio e sei in grado di rifarlo anche su un successivo modello, passi al gradino di difficoltà successivo.

Parola d'ordine: CALMA E PAZIENZA giovane padawan! vedrai che con il tempo e l'esperienza tante cose verranno da sole. Nel frattempo, noi siamo sempre qui per darti una mano. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Colori che mistero

Messaggio da fabri79 »

Immagino che i famosi smalti humbrol da dare a pennello siano questi giusto?? :-bleaa
http://www.humbrol.com/paints/enamel-pa ... sortorder=
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Colori che mistero

Messaggio da Psycho »

sì, sono quelli con scritto "enamel", esistono anche gli acrilici humbrol ma io non li ho ancora mai trovati in giro...
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Colori che mistero

Messaggio da fabri79 »

quindi tirando le somme delle somme diciamo ke :

Colorazione interni :

- a spruzzo con aeropenna : si usano colori acrilici specifici,gunze,humbrol(non a smalto) ecc..ecc..
- a pennello : si usano colori a smalto specifici per l'uso a pennello,humbrol(enamel).

Colorazione esterni :

- a spruzzo con aeropenna : si usano colori acrilici specifici,gunze e humbrol(ma non enamel) ecc..ecc

Ho fatto un riassunto giusto?? :?
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Colori che mistero

Messaggio da microciccio »

fabri79 ha scritto:quindi tirando le somme delle somme diciamo ke :

Colorazione interni :

- a spruzzo con aeropenna : si usano colori acrilici specifici,gunze,humbrol(non a smalto) ecc..ecc..
- a pennello : si usano colori a smalto specifici per l'uso a pennello,humbrol(enamel).

Colorazione esterni :

- a spruzzo con aeropenna : si usano colori acrilici specifici,gunze e humbrol(ma non enamel) ecc..ecc

Ho fatto un riassunto giusto?? :?
In realtà Fabri anche gli smalti possono essere aerografati.

La valutazione in merito all'uso dei colori è una di quelle scelte individuali dei modellisti che viene compiuta analizzando alcuni fattori quali ad esempio, in ordine del tutto casuale ed in modo sicuramente incompleto:
  • Reperibilità del prodotto: se in una certa zona si trovano solo smalti c'è poco da fare, soprattutto perché gli ordini via internet richiedono la spedizione ed i relativi tempi di attesa. Potrebbe essere anche difficoltoso procurarsi gli strumenti (vedi punto dopo) e la regola degli ordini via internet resta comunque valida.
  • Strumenti utilizzati: pennelli e/o aerografi e/o bombolette. Considera che c'è chi è dannatamente bravo nei lavori a spruzzo mentre ad ogni pennellata lascia delle righe inguardabili (e non dico solo a causa dello strumento utilizzato) e viceversa. Considera poi che, per quanto hai letto nel post Avro Lancaster 1/72, l'abbinamento vernice/strumento è libero solo entro precisi parametri, infatti ad esempio gli acrilici, che asciugano molto rapidamente, se stesi a pennello possono lasciare in evidenza le righe della pennellata. Da ultimo la qualità degli strumenti, siano essi vernici o altro, è fondamentale per una buona riuscita finale.
  • Conoscenza/padronanza delle tecniche: le combinazione vernici/strumenti devono essere utilizzate correttamente. Utilizzare a spruzzo un colore scarsamente diluito può intasare il nostro bell'aerografo nuovo, quindi dobbiamo essere a conoscenza delle regole generali di diluizione. Se la diluizione è corretta è possibile eseguire la spruzzata sulla superficie da verniciare ad una distanza sbagliata, quindi dobbiamo padroneggiare correttamente le tecniche.
  • Abilità/gusti personali: alcuni di noi hanno delle capacità particolarmente sviluppate nell'esecuzione di certi lavori eseguiti con specifici strumenti mentre manifestano dei limiti in altri. Potremmo essere talmente abili con il pennello da riuscire a stendere acrilici ad asciugatura rapida senza problemi mentre la stessa operazione con un aerografo potrebbe rivelarsi assai sgradevole. Nell'ultimo caso gli strumenti migliori aiutano senza sopperire del tutto.
Credo di aver reso l'idea. In sintesi la via del modellismo :ugeek: prevede una costante sperimentazione che porta all'acquisizione delle capacità necessarie a realizzare i nostri piccoli gioiellini!

microciccio

PS:
Psycho ha scritto:.. esistono anche gli acrilici humbrol ma io non li ho ancora mai trovati in giro...
Ciao Emanuele, non so dirti se siano ancora in commercio ma lo furono in barattoli di plastica all'inizio degli anni '80. Avevano una resa fantastica a pennello, mai provato ad aerografarli.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”