Occhio alla base della deriva del lato destro che c'è un gran bel gap d chiudere. Anche la base dei montanti alari richiede attenzione
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
microciccio ha scritto: ↑11 dicembre 2021, 10:48
Ciao Rodolfo,
quelli compresi tra i montanti del galleggiante centrale sono dei tiranti, quindi cavi d'acciaio, mentre la tua rappresentazione con dei profilati metallici li avvicina più a degli ulteriori montanti.
Una foto di confronto per chiarire.
Ciao Rodolfo
In merito alla questione tiranti/montanti forse il problema è l'avere usato dei profili troppo spessi. Ma adesso sarebbe da pazzi intervenire credo?
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
RodTheFixer ha scritto: ↑11 dicembre 2021, 12:19... anche io ho avuto le mie perplessità ma guarda questa foto:
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: Pinterest
Ciao Rodolfo,
effettivamente la foto rende comprensibili le tue perplessità. Come scrive Max ...
pitchup ha scritto: ↑11 dicembre 2021, 13:32... In merito alla questione tiranti/montanti forse il problema è l'avere usato dei profili troppo spessi. Ma adesso sarebbe da pazzi intervenire credo? ...
... in effetti è una questione di spessore dei profili usati e capisco che intervenire adesso è una valutazione che solo tu puoi fare.
In mancanza di un velivolo reale o di manualistica ho notato che il sottostante disegno, a occhio è tratto da questo testo, li chiama steel tierods, cioè tiranti in acciaio. Osservando molte analoghe costruzioni aeronautiche dell'epoca pare coerente che siano tiranti, quindi elementi che lavorano a trazione, non a compressione (che induce instabilità e bla, bla, bla).
Poiché l'angolazione da cui è scattata l'inquadratura che hai postato è differente da quella che solitamente hanno le altre foto, forse, si può pensare che la sezione del tirante non sia circolare ma a goccia. Anche questo era un accorgimento adottato in queste costruzioni aeronautiche per migliorare l'aerodinamica. Ma è un pensiero buttato li.
Anche quest'altro disegno può rivelarsi utile e consente di notare ...
... un'altra particolarità costruttiva. I tiranti tra le ali sono doppi e scorrono paralleli. Ancora una soluzione studiata a favore dell'aerodinamica, e del peso, che evitava l'uso di tiranti a sezione rilevante pur garantendo la necessaria tenuta.
Posto qualche altra immagine del velivolo (sono tratte da qui, quo e qua - quella col presidente Roosevelt sulla USS Indianapolis mi è sembrata carina e rappresentativa dell'epoca) dove è possibile rilevare queste ed altre caratteristiche.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!