Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Starfighter84 »

Non occorre sverniciare Silvio, tranquillo. Maschera bene e ritocca il bianco sul dorso delle ali. Sul pannello anti riflesso, invece, ti consiglio di "barare" un pò allargando leggermente la mascheratura per ripassare il nero. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da pitchup »

Ciao
Comunque direi che in ogni caso hai scoperto un bellissimo nero lucido che ti tornerà utile per qualche futuro modello:
1) Jaguar E di Diabolik;
2) Lotus F1 JPS;
3) F4J o F14 Black Bunny;
saluti :-oook
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto: 4 dicembre 2021, 11:21 Alla fine vincerai tu la tenzone col modello! ;)
microciccio
Fatto, dopo aver mascherato ho pulito e carteggiato con carte fini e cambiato nastro, inoltre ho usato il nastro Tamiya sul bordo d'attacco colorazione, vediamo se va un po' meglio ma anche il non lasciare troppi giorni prima di dare il colore.
Grazie per la fiducia Paolo, spero di vincere io ma non garantisco il buon risultato. :-oook :oops:


Starfighter84 ha scritto: 4 dicembre 2021, 16:25 Non occorre sverniciare Silvio, tranquillo. Maschera bene e ritocca il bianco sul dorso delle ali. Sul pannello anti riflesso, invece, ti consiglio di "barare" un pò allargando leggermente la mascheratura per ripassare il nero. ;)
Fatto, speriamo di aver mascherato bene e stavolta mano leggera.


pitchup ha scritto: 5 dicembre 2021, 12:01 Ciao
Comunque direi che in ogni caso hai scoperto un bellissimo nero lucido che ti tornerà utile per qualche futuro modello:
1) Jaguar E di Diabolik;
2) Lotus F1 JPS;
3) F4J o F14 Black Bunny;
saluti :-oook
Grande Max. :thumbup: :-laugh
Purtroppo difficilmente farò delle auto sportive, preferisco aerei e mezzi militari.



Metto una foto della nuova mascheratura.




PS:
Scrivo qua piuttosto che in un nuovo post o in uno non idoneo sugli aerografi:
Purtroppo, durante la pulizia, dopo l'ultima sessione di lavoro, mi è caduto l'ago e al tatto si sentiva un leggero ed invisibile scalino, un qualcosa che "grattava" sul dito.
Ho provato a carteggiare ed ora non c'è più lo scalino e a vista l'ago sembra dritto, è possibile che l'abbia sistemato?
Al montaggio dell'aerografo sembra tutto ok ma non so se una volta danneggiato un ago si possa sistema così in modo "casalingo".
Non l'ho ancora testato.
Cosa ne dite? Meglio sostituirlo subito o può essere che lo abbia "aggiustato"?
Grazie ancora a tutti.
Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Starfighter84 »

Se l'ago chiude bene dentro la duse, il getto di colore è rettilineo, se la vernice viene nebulizzata bene... sì. Hai fatto delle prove?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Dioramik »

Starfighter84 ha scritto: 10 dicembre 2021, 18:42 Se l'ago chiude bene dentro la duse, il getto di colore è rettilineo, se la vernice viene nebulizzata bene... sì. Hai fatto delle prove?
Non ho ancora fatto alcuna prova, domani s.c. dovrei riuscire a testarlo.
Se ci sono problemi lo trovo il ricambio facilmente?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da siderum_tenus »

Dioramik ha scritto: 10 dicembre 2021, 19:16
Starfighter84 ha scritto: 10 dicembre 2021, 18:42 Se l'ago chiude bene dentro la duse, il getto di colore è rettilineo, se la vernice viene nebulizzata bene... sì. Hai fatto delle prove?
Non ho ancora fatto alcuna prova, domani s.c. dovrei riuscire a testarlo.
Se ci sono problemi lo trovo il ricambio facilmente?
Ciao Silvio

Si tratta dell'Eclipse? In tal caso, i ricambi si trovano facilmente, ma non sono economicissimi.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Dioramik »

siderum_tenus ha scritto: 10 dicembre 2021, 19:27
Dioramik ha scritto: 10 dicembre 2021, 19:16
Starfighter84 ha scritto: 10 dicembre 2021, 18:42 Se l'ago chiude bene dentro la duse, il getto di colore è rettilineo, se la vernice viene nebulizzata bene... sì. Hai fatto delle prove?
Non ho ancora fatto alcuna prova, domani s.c. dovrei riuscire a testarlo.
Se ci sono problemi lo trovo il ricambio facilmente?
Ciao Silvio

Si tratta dell'Eclipse? In tal caso, i ricambi si trovano facilmente, ma non sono economicissimi.
Ciao Mario, si per l'Eclipse.
Ho guardato su Amazon 22,50 con S.P. e in un sito esterno sempre 22,50 con S.P. ed entrambi arrivano dopo Natale.
Speriamo che domani tutto funzioni per il meglio.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da FreestyleAurelio »

Off Topic
Ciao Silvio,
l'ago e una duse di scorta e sempre buono averli pronti nel cassetto per far fronte ad ogni evenienza. Ho letto che l'ago ti è caduto e quando è così la prima cosa da verificare è guardare se la punta si sia danneggiata.
Alcune volte si recupera raddrizzando la punta facendola roteare su una superficie dura e liscia come vetro, acciaio o ceramica, sotto la pressione del dito.
La parte di ago che hai carteggiato non ho capito dove si trovasse.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Dioramik »

Off Topic
FreestyleAurelio ha scritto: 11 dicembre 2021, 6:51
Off Topic
Ciao Silvio,
l'ago e una duse di scorta e sempre buono averli pronti nel cassetto per far fronte ad ogni evenienza. Ho letto che l'ago ti è caduto e quando è così la prima cosa da verificare è guardare se la punta si sia danneggiata.
Alcune volte si recupera raddrizzando la punta facendola roteare su una superficie dura e liscia come vetro, acciaio o ceramica, sotto la pressione del dito.
La parte di ago che hai carteggiato non ho capito dove si trovasse.
Proprio la punta Aurelio e ho fatto proprio come hai detto tu, la microscopica piegatura l’ho eliminata così.
Oggi lo provo e spero tutto ok.
Grazie 👍
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

credo che almeno una volta sia capitato a tutti.

In passato ricordo che raddrizzando l'ago in un primo momento la spruzzata era leggermente alterata, poi dopo altro lavoro riuscii a renderlo dritto e con esso anche il getto. Unica accortezza è che occorre grande delicatezza perché la parte terminale della punta, specie per i calibri minori, è talmente sottile che, oltre a piegarsi, può anche rompersi, soprattutto se sottoposta a alcuni cicli, cioè tentativi, di raddrizzamento. In quel caso il ricambio diventa necessario mentre prima fai bene a provare a sistemarlo.

Riguardo la carteggiatura l'ho evitata per lasciare inalterata la finitura superficiale del pezzo, e poi non avevo rilevato scalini, ma se ha funzionato, allora ben venga.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”