Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
Ciao
Ottimo scratch direi. Mi piace l'inizio!
saluti
Ottimo scratch direi. Mi piace l'inizio!
saluti
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3134
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
Spettacolare Gianluca!!! Bravissimo 

- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
ciao Gianluca,
lavori di scratch ottimi che preannunciano un interessante WIP!
lavori di scratch ottimi che preannunciano un interessante WIP!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
Che te lo dico a fare, troppo bello
un lavoro che renderà questo Willow unico Gian





Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16



- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
Caro Gian, come amministratore delegato honoris causa della Arii (come sai ho acquistato i 2/3 della loro produzione, di cui la metà ora riposa nel secchio
) non posso che
davanti a tanta perizia. Eccezziunale veramente!!!! 







- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
Lavoro davvero pregevole Gianlù... molto bravo, molto preciso, molto pulito. Si vede che il soggetto ti sta a cuore... brutto come la morte secondo i miei gusti
... ma ti sta esaltando!
- Giangio
- Brave User
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
- Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Gianluca
- Località: Torino
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
Buonasera a tutti,
Finalmente dopo qualche mese riesco a mettere la parola fine al cockpit, purtroppo quello precedente è andato distrutto e pertanto ne ho dovuto rifare un altro da capo
Rispetto a quello precedente la struttura è stata accorciata anteriormente (ho omesso la parte antecedente al pannello strumenti) per garantire un fit migliore, a dirla tutta mi piace un pò di piu quest'ultimo tentativo perché la struttura è un più solida, un altra differenza sostanziale rispetto a prima sta nel fatto che ho prolungato il telaio fino alla coda perchè si notava l'interno (prima vuoto) della fusoliera guardando dietro il seggiolino posteriore.
Un altra variazione che ho fatto è stata quella di semplificare alcuni dettagli, non valeva la pena avere un dettaglio superiore a discapito della solidità della struttura, oltretutto una volta chiuso non si vedrà più un bel niente
I due scatolotti sotto il sedile anteriore sono (o dovrebbero essere) i serbatoi di carburante da 177L e 148L, avendo accorciato la struttura non sono fedeli a quelli reali (quello anteriore dovrebbe essere almeno 1/3 più grande) ma essendo nascosti non mi sono fatto troppi problemi a farli uguali.
Personalmente non sono felicissimo del risultato, anzi, speravo e pensavo di riuscire a realizzare qualcosa di più accurato e tecnicamente raffinato ma dopo tutti questi tentativi mi ero anche un pò rotto le scatole, ora vi lascio alle foto
Apro e chiudo una piccola parentesi riguardo alla documentazione, dopo 3 mesi mi è arrivato il volume della Bunrindo dedicato al Willow e posso dire che non aggiunge molto al libro Arawasi a parte qualche foto di poca importanza, quindi per chi volesse cimentarsi su questo velivolo tra i due consiglio di acquistare il volume della Arawasi
_MG_5929 by Gianluca Manissero, su Flickr
_MG_5932 by Gianluca Manissero, su Flickr
_MG_5933 by Gianluca Manissero, su Flickr
Finalmente dopo qualche mese riesco a mettere la parola fine al cockpit, purtroppo quello precedente è andato distrutto e pertanto ne ho dovuto rifare un altro da capo

Rispetto a quello precedente la struttura è stata accorciata anteriormente (ho omesso la parte antecedente al pannello strumenti) per garantire un fit migliore, a dirla tutta mi piace un pò di piu quest'ultimo tentativo perché la struttura è un più solida, un altra differenza sostanziale rispetto a prima sta nel fatto che ho prolungato il telaio fino alla coda perchè si notava l'interno (prima vuoto) della fusoliera guardando dietro il seggiolino posteriore.
Un altra variazione che ho fatto è stata quella di semplificare alcuni dettagli, non valeva la pena avere un dettaglio superiore a discapito della solidità della struttura, oltretutto una volta chiuso non si vedrà più un bel niente

I due scatolotti sotto il sedile anteriore sono (o dovrebbero essere) i serbatoi di carburante da 177L e 148L, avendo accorciato la struttura non sono fedeli a quelli reali (quello anteriore dovrebbe essere almeno 1/3 più grande) ma essendo nascosti non mi sono fatto troppi problemi a farli uguali.
Personalmente non sono felicissimo del risultato, anzi, speravo e pensavo di riuscire a realizzare qualcosa di più accurato e tecnicamente raffinato ma dopo tutti questi tentativi mi ero anche un pò rotto le scatole, ora vi lascio alle foto

Apro e chiudo una piccola parentesi riguardo alla documentazione, dopo 3 mesi mi è arrivato il volume della Bunrindo dedicato al Willow e posso dire che non aggiunge molto al libro Arawasi a parte qualche foto di poca importanza, quindi per chi volesse cimentarsi su questo velivolo tra i due consiglio di acquistare il volume della Arawasi




- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
Ti rinnovo i complimenti per il lavoro di scratch e ora anche per la verniciatura
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Yokosuka K5Y1 Akatonbo (Willow) - Arii/Otaki 1/48
Ciao Gianluca,
Anche il cockpit n. 2 è bellissimo!
Per curiosità, quale incidente ha coinvolto il primo?
Anche il cockpit n. 2 è bellissimo!
Per curiosità, quale incidente ha coinvolto il primo?