Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
mi sono rimesso in pasi con il WIP, ero rimasto indietro.
Secondo me stai lavorando bene. La verniciatura è venuta bene, certo a volte ci vai giù pesante con lo spessore.
Hai fatto un lavoro onesto con la bocca di squalo, non male per essere la prima volta.
Sul montaggio, c'è qualche imperfezione che poteva essere trattata meglio, peccato, i tamiya sono dei veri gioielli.
Tutto sommato vedo un miglioramento nel tuo lavoro, continua così, a modellare con calma, con previsione.
Per il wheatering mi sembra abbastanza bilanciato, tranne per i fumi delle mitragliatrici. Quelle saltano parecchio all'occhio. dovrebbero essere molto più sfumate, graduali.
Come avvisa anche valerio, i residui dei fumi li devi riprodurre anche nei fori di espulsione proiettili.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Cattivissimo questo Mustang! Lo preferisco in 32 che in 48 quasi quasi! Consiglio anche io l'uso delle polveri, mi raccomando però a dove tocchi, perché si rischia di sporcare tutto!
Un bel colpo d'occhio comunque, bel lavoro!
Bonovox ha scritto: ↑11 novembre 2021, 22:27
Bellissimo; certo che spara tanto st’aereo
Quando è guerra...è guerra
Madd 22 ha scritto: ↑13 novembre 2021, 11:15
Ciao Beppe
mi sono rimesso in pasi con il WIP, ero rimasto indietro.
Secondo me stai lavorando bene. La verniciatura è venuta bene, certo a volte ci vai giù pesante con lo spessore.
Hai fatto un lavoro onesto con la bocca di squalo, non male per essere la prima volta.
Sul montaggio, c'è qualche imperfezione che poteva essere trattata meglio, peccato, i tamiya sono dei veri gioielli.
Tutto sommato vedo un miglioramento nel tuo lavoro, continua così, a modellare con calma, con previsione.
Per il wheatering mi sembra abbastanza bilanciato, tranne per i fumi delle mitragliatrici. Quelle saltano parecchio all'occhio. dovrebbero essere molto più sfumate, graduali.
Come avvisa anche valerio, i residui dei fumi li devi riprodurre anche nei fori di espulsione proiettili.
Saluti
Grazie Luca. Purtroppo , con l'entusiasmo, mi son fatto amico della fretta, e la fretta sappiamo tutti dove porta. Lo sto notando con l ' RF-5E nel gruppo recce, dove la calma ha fatto evitare tantissimi errori, anche se quel modello , va oltre le mie capacità, ma per fortuna la calma non me lo ha fatto già cestinare.
Anche la bocca è figlia della fretta, bastava solo prestare più attenzione con la giusta dimensione. Lo spessore è stato carteggiato con grana 8000-9000-10000 riducendolo parecchio.
I fumi sono stati ridimensionati, anche se mi divertirò un po con il weathering , visto che questo aereo è un po frutto della mia fantasia. E da qui ho preso qualche spunto.
Buonasera a tutti.
Non chiedetemi come, ma è successo questo
Il grosso l'ho tolto con del nastro. Ho provato a ricoprirlo con un altra decal, ma si vedono i resti di quella vecchia. Come si procede?
carteggio, vernicio, lucido e riapplico la decal?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il procedimento è quello che hai indicato. Il problema è, sicuramente, si vedrò un alone più chiaro dove eseguirai il ritocco col metallizzato.
Com'è saltata la decal?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑16 novembre 2021, 17:12
Il procedimento è quello che hai indicato. Il problema è, sicuramente, si vedrò un alone più chiaro dove eseguirai il ritocco col metallizzato.
Com'è saltata la decal?
Nel punto indicato la decal non si era aderita bene, e si era rotta. Il modello mi è scivolato per le mani e sono riuscito a prenderlo per l'ala , proprio sulla decal, ed è venuta via . Però per fortuna non è caduto
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quando le decal coprono dettagli così in rilievo, devi tagliare con un bisturi e applicare i liquidi ammorbidenti.
Mi pare comunque strano che la stella sia saltata via così facilmente...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)