Sotto le ali, in effetti, non ce n'è bisogno... il pilone farà il suo dovere mascherando tutto. Sopra, però, la fessura sarà ben visibile.Citation501 ha scritto: Per quanto riguarda la stuccatura sul dorso, in effetti avrei dovuto ripassarla un po' ma in quella giunzione ha sede l' innesto troncone di coda-fusoliera quindi ci potrebbe stare. Le stuccature sotto le ali invece verranno ben mascherate dai due piloni subalari esterni quindi quelle due linee di giunzione ora visibili, a modello finito spariranno![]()
L'essenza di lavanda mi è nuova! cosa sarebbe e come si usa? la nitro è meglio non usarla, sopratutto sulla plastica... potrebbe addirittura scioglierla.Il lavaggio in quel pozzetto è stata solo una prova...infatti gli altri sono ancora belli bianchi. Lo riprendo con del diluente alla nitro o con dell' essenza di lavanda che è meno aggressiva.Comunque non do mai il trasp lucido sul bianco lucido, si rischia di inspessire troppo i dettagli dei pezzi in resina!
Il trasparente, se molto diluito, non crea troppo spessore... però lucida quel che basta per far scorrere i lavaggi per capillarità, sopratutto in zone ristrette e molto dettagliate come i tuoi pozzetti. Prova a dare un paio di mani molto allungate...
