Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
moregas ha scritto: ↑22 ottobre 2021, 13:42
Ottimo, grazie... quindi è arrivato il momento di imparare a rifare pennellature e rivetti
Ciao Beppe
Puoi andare ad eliminare quella linea utilizzando anche una carta 1000 in maniera delicata, anche una 1200, vedrai che non rovinerà tutto il bel dettaglio vicino.
Beppe ripassa i rivetti e le linee di pannellatura con la punta di compasso prima di utilizzare la carta abrasiva
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑23 ottobre 2021, 9:29
Beppe ripassa i rivetti e le linee di pannellatura con la punta di compasso prima di utilizzare la carta abrasiva
Si Aurelio è quello che ho fatto. ho ripassato i rivetti, ma l'ho fatto anche dopo aver carteggiato. Poi però ho rivettato tutta la fusoliera perche lo stacco non mi piaceva. Sicuramente ho fatto un mapazzone
Grazie comunque
Ho pensato di usare putty per colmare e poi livellare, secondo voi va bene?
Poi vorrei chiedervi se esiste una punta di trapano da 3,5mm, io non riesco a trovarle per il trapano da modellismo. Ho delle fotoincisioni per le fuel cap dell'F-5 e mi dice di usare un trapano da 3,5.
Grazie
moregas ha scritto: ↑23 ottobre 2021, 14:16
Poi vorrei chiedervi se esiste una punta di trapano da 3,5mm, io non riesco a trovarle per il trapano da modellismo. Ho delle fotoincisioni per le fuel cap dell'F-5 e mi dice di usare un trapano da 3,5.
Grazie
Per quel foro opterei per una punta da legno, ha un riferimento centrale e ti da la possibilità di non fare un foro passante ma solo scavare quel tanto che basta per incastrare la fotoincisione al livello desiderato