Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Siccome so che quando tu metti sul banco un Phantom, è come se giocassi in casa...aspetto in religioso silenzio le prossime foto...
Faremo poi le giuste considerazioni.
pitchup ha scritto: ↑9 ottobre 2021, 12:21
Volevo cominciare oggi ma ieri, però, montando i piloni interni, mi sono accorto che passa troppa luce tra ala e pilone. Devo intevenire di milliput quindi cercando di essere il più mirato possibile.
ciao caro pitchup, volevo solo darti un'indicazione sui piloni. Anche nella realtà c'era spazio tra ala e pilone stesso,è una caratteristica del Phantom. Anche in 72 eviterei riprese con lo stucco, starei attento solo a montarli bene ma senza "sigillare" niente
La foto che ti allego è di un S ma è lo stesso su tutti i velivoli con il pilone Navy
..grazie per le notizie... il problema che ho avuto nei piloni è che proprio ci passava la luce!! L'incastro in pratica non esisteva e il pezzo rimaneva sospeso e non restituiva l'idea di solidità. Conto però di riuscire, con un lavaggio nero, a ricreare quel piccolo stacco che si vede in foto.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑17 ottobre 2021, 14:45
Max scusa se ho abusato del tuo wip per esprimere il mio punto di vista; attendo un tuo feedback a modello ultimato
ma scherzi... sono contento quando c'è discussione, se no che forum di modellismo saremmo ??? In effetti anche gli amici del gruppo dei modellisti Labronici mi hanno posto i tuoi stessi dubbi. Tendenzialmente io preferisco lavorare 1000 volte meglio di postshading rispetto al preshading.
Con il postshading infatti "costruisco" man mano l'aspetto visivo ... con il preshading invece si vive il modello con moltissima aspettativa, quasi un investimento visivo del quale se ne raccolgono i frutti alla fine (mettendo in conto che può anche non piacere) oppure coprendo troppo. D'altronde esiste questa cosa chiamata "black basing", perchè non provare??
rob_zone ha scritto: ↑17 ottobre 2021, 16:14
Siccome so che quando tu metti sul banco un Phantom, è come se giocassi in casa
..hai ragione... ma ti assicuro che a volte, come alcune squadre, si gioca meglio fuori casa ... anzi questa affermazione mi fa frullare una prossima discussione su "lo sfogo del modellista"! State tuned quindi
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao a tutti
cominciamo con il bianco...vista la base nera ovviamente è necessario dare qualche passata in più. Ora lascio riposare e aspetto domani per valutare un paio di mani ulteriori: colore Tamiya X-2 diluito con nitro rateo 20:80.
purtroppo però ho notato una cosa che non mi piace (freccia): hase interpreta il soggetto, non dotato di scanalature per gli Sparrow posteriori, mediante due fusi come tappi. Ci vuole un filino di milliput bianco per raccordare meglio
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑20 ottobre 2021, 18:22
Ciao a tutti
......
purtroppo però ho notato una cosa che non mi piace (freccia): hase interpreta il soggetto, non dotato di scanalature per gli Sparrow posteriori, mediante due fusi come tappi. Ci vuole un filino di milliput bianco per raccordare meglio
saluti
Purtroppo è così anche per gli 1/48, livellare e raccordare tutto è un'agonia
Carbo178 ha scritto: ↑20 ottobre 2021, 19:51
Purtroppo è così anche per gli 1/48, livellare e raccordare tutto è un'agonia
… in effetti Hasegawa è stata un po' pigra in questo caso. Ad esempio la ESCI forniva ali inferiori differenziate tra le versioni F ed RF (con e senza lanciatori Sparrow).
Comunque alla fine San Milliput ci ha aiutato e tolto dai guai
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao a tutti
Ho cominciato a dare le mani di grigio per l'Rf4E Japponese. Ho usato il Gunze h315 consigliato che sarebbe, praticamente, il gull grey UsNavy lucido Fs16440... avendo però anche il Gunze H325, che sarebbe lo stesso colore ma, semilucido, cioè Fs26440 ho pensato di dare una base lucida H315 e poi "mottlingare" con l'H325 per creare contrasti di finitura . Ora, parlando dello stesso colore, Gull Grey, mi sarei aspettato che nei barattoli la tonalità fosse la stessa e che la differenza consistesse solo per la finitura finale, lucida o satinata. In realtà il Gunze H315 ha un tono freddo mentre l'H325 ha un tono caldo, sembrano quasi due colori diversi....che strano!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑25 ottobre 2021, 19:25
Ciao a tutti
Ho cominciato a dare le mani di grigio per l'Rf4E Japponese. Ho usato il Gunze h315 consigliato che sarebbe, praticamente, il gull grey UsNavy lucido Fs16440... avendo però anche il Gunze H325, che sarebbe lo stesso colore ma, semilucido, cioè Fs26440 ho pensato di dare una base lucida H315 e poi "mottlingare" con l'H325 per creare contrasti di finitura . Ora, parlando dello stesso colore, Gull Grey, mi sarei aspettato che nei barattoli la tonalità fosse la stessa e che la differenza consistesse solo per la finitura finale, lucida o satinata. In realtà il Gunze H315 ha un tono freddo mentre l'H325 ha un tono caldo, sembrano quasi due colori diversi....che strano!
saluti
Manca la ciccia qui
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑26 ottobre 2021, 18:57
Manca la ciccia qui
hai ragione Aurelio mea culpa...ammetto sono un po' fermo anche se ieri ho praticamente concluso il lavoro di verniciatura grigio/bianco con giusto qualcosa da riprendere qua e la.
La foto di riferimento dell'RF4E "901" (la trovate all'inizio del WIP) mostra un velivolo nuovo di pacca appena consegnato nel 1975, quindi, il black basing iniziale basterebbe visto il leggero "vissuto" che dona, però a me, francamente, annoia un po' perché lo vedo comunque un po' piatto. Appena riesco farò qualche foto da postare alla luce naturale per rendermi conto meglio e poi vedremo se e dove intervenire.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑29 ottobre 2021, 18:51
ci lasci proprio sulle spine!
...giammai amici miei ...ero in fase creativa/sperimentale:
Vi faccio vedere solo il lato sx perchè ho lavorato solo su questo per vedere cosa succedeva. In pratica dopo il colore dato sul nero sono intervenuto per "rinforzare" un po' ma non troppo l'effetto visivo.
In pratica con bianco diluitissimo al 95% (nitro sporca in pratica) ho "rimottlingzzato" il centro dei pannelli e le aree più illuminate. Successivamente volevo creare dei contrasti più scuri e con XF19 tamiya, diluito sempre al 90/95%, ho mottlingzzato all'interno dei pannelli e lungo le linee degli stessi. Ho dovuto leggermente ritoccare le foto aumentando i contrasti per enfatizzare gli effetti perchè sono molto leggeri.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!