rob_zone ha scritto: 5 ottobre 2021, 23:51
Approfitto per chiederti una cosa, come ti sei trovato con i gravity? Mi piacerebbe saperne qualcosa in più sul loro utilizzo, è da un pò che mi stuzzicano e vorrei provarli per le auto
Ne approfitto per fare la stessa domanda, anche se a me onestamente "puzzano" un po', soprattutto perché sono quasi sicuro che non siano autorizzati a usare tutti i nomi dei marchi che usano. Poi per carità, magari sono ottimi colori che si stendono bene e non danno problemi, però a me sembrano un po' "paraculi", onestamente. Sarò contento di essere smentito.
Allora ... per quanto riguarda i colori mi ci sono trovato abbastanza bene ... vanno utilizzati ad una bella pressione (1,8 - 2 bar ovvero circa 29 psi) e non devono essere diluiti, sono poco coprenti quindi vanno passati con un movimento veloce più volte, ovviamente si asciugano rapidamente.
Ho provato ad utilizzarli senza primer ed in questo caso le cose si complicano un pò
Il primer gravity non è che mi abbia convinto molto ... su altri modelli utilizzerò il buon vecchio Mr. surfacer...
Per quanto riguarda la finitura gloss non ho utilizzato quella gravity.
Per quanto riguarda la fedeltà del colore debbo dirti che dal vivo ha una tonalità che si avvicina molto all'originale(più scura di quella che risulta dalle foto), sto cercando di capire con quale sfondo ed in che modalità fotografare il modello in modo tale da rendere la fedeltà del colore.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
rob_zone ha scritto: 5 ottobre 2021, 23:51
Approfitto per chiederti una cosa, come ti sei trovato con i gravity? Mi piacerebbe saperne qualcosa in più sul loro utilizzo, è da un pò che mi stuzzicano e vorrei provarli per le auto
Ne approfitto per fare la stessa domanda, anche se a me onestamente "puzzano" un po', soprattutto perché sono quasi sicuro che non siano autorizzati a usare tutti i nomi dei marchi che usano. Poi per carità, magari sono ottimi colori che si stendono bene e non danno problemi, però a me sembrano un po' "paraculi", onestamente. Sarò contento di essere smentito.
Allora ... per quanto riguarda i colori mi ci sono trovato abbastanza bene ... vanno utilizzati ad una bella pressione (1,8 - 2 bar ovvero circa 29 psi) e non devono essere diluiti, sono poco coprenti quindi vanno passati con un movimento veloce più volte, ovviamente si asciugano rapidamente.
Ho provato ad utilizzarli senza primer ed in questo caso le cose si complicano un pò
Il primer gravity non è che mi abbia convinto molto ... su altri modelli utilizzerò il buon vecchio Mr. surfacer...
Per quanto riguarda la finitura gloss non ho utilizzato quella gravity.
Per quanto riguarda la fedeltà del colore debbo dirti che dal vivo ha una tonalità che si avvicina molto all'originale(più scura di quella che risulta dalle foto), sto cercando di capire con quale sfondo ed in che modalità fotografare il modello in modo tale da rendere la fedeltà del colore.
OK probabilmente devi ottimizzare il bilanciamento del bianco, se hai una reflex ti suggerisco di fare una lettura in manuale del WB sul punto in cui fotografi i modelli, usando un cartoncino bianco o grigio al 13%, con un piccolo punto nero al centro per al messa a fuoco.
Poi memorizzi il valore e lo setti tutte le volte che devi fotografare in quel posto.
Se invece conosci la temperatura colore delle lampade che usi, puoi serra direttamente i gradi K del WB corrispondenti alla temperatura delle lampade.
Io uso il metodo 1, molto piu preciso.
Cosi facendo puoi lavorare in seguito solo sull'esposizone per avere foto piu chiare o piu scure, ma fedli nei toni.
ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Ciao Rod, no, non la invecchiare!!!!! Così è bellissma! Solo una domanda: i due fregi rossi sui fari sembrano asimmetrici. Erano così anche nella realtà?
Saluti.
Fabio
fabio1967 ha scritto: 10 ottobre 2021, 8:22
Ciao Rod, no, non la invecchiare!!!!! Così è bellissma! Solo una domanda: i due fregi rossi sui fari sembrano asimmetrici. Erano così anche nella realtà?
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio, i due fregi "dovrebbero" essere simmetrici, mi sono impazzito per dipingerli
Dove li vedi asimmetrici? Nel caso provo a riverniciare
fabio1967 ha scritto: 10 ottobre 2021, 8:22
Ciao Rod, no, non la invecchiare!!!!! Così è bellissma! Solo una domanda: i due fregi rossi sui fari sembrano asimmetrici. Erano così anche nella realtà?
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio, i due fregi "dovrebbero" essere simmetrici, mi sono impazzito per dipingerli
Dove li vedi asimmetrici? Nel caso provo a riverniciare
Sembra che quello di destra (lato guida per intenderci) tenda a rimanere più largo nella parte esterna, subito dopo la prese naca, ma non vorrei che sia un effetto della foto. Dovresti fare una foto perfettamente frontale e una dall'alto per verifica.
Saluti.
Fabio
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao, i fregi sono molto dipendenti dalla prospettiva,in effetti a seconda dell'angolazione cambiano prospettiva.
Invece sul colore io continuo a nutrire forti dubbi, scusami ma non ostante le nuove immagini,io vedo l'auto grigia e non azzurra.