Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
A prescindere dalla temperatura del colore nella foto, confermo che i colori non sono corretti a mio avviso... purtroppo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao, cosa hai usato nel bordo della mascheratura?
Posso risponderti io, ha usato il Patafix della UHU, lavorandolo ha creato dei rotolini che adagiandoli sulla superficie aderiscono ad essa con una leggera pressione; ciò permette di avere una linea di separazione tra i colori leggermente sfumata, spesso più in scala rispetto ad un lavoro "a mano libera"
Posso risponderti io, ha usato il Patafix della UHU, lavorandolo ha creato dei rotolini che adagiandoli sulla superficie aderiscono ad essa con una leggera pressione; ciò permette di avere una linea di separazione tra i colori leggermente sfumata, spesso più in scala rispetto ad un lavoro "a mano libera"
Grazie mille per la risposta, la tecnica è consigliata anche per scale inferiori?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Posso risponderti io, ha usato il Patafix della UHU, lavorandolo ha creato dei rotolini che adagiandoli sulla superficie aderiscono ad essa con una leggera pressione; ciò permette di avere una linea di separazione tra i colori leggermente sfumata, spesso più in scala rispetto ad un lavoro "a mano libera"
Grazie mille per la risposta, la tecnica è consigliata anche per scale inferiori?
Certo che sì, l'unica cura che bisogna avere è di ridurre la circonferenza dei salsicciotti se scendi di scala.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Dopo uno stop forzato al wip a causa di problemi vari ho ripreso il lavoro.
Appurato che purtroppo la mimetica non ha le tonalità perfette al 100% ho deciso comunque di continuare senza rifare tutto.
Ho eseguito prima un post shading dopodiché mi sono dedicato a coccarde e insegne per le quali ho usato sia un mask set apposito sia nastro sagomato da me.
Posto alcune immagini delle varie fasi e del risultato
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Ciao Giuseppe mi rimetto in pari col tuo wip che mi ero perso; ho lo stesso kit (ultima edizione) e prima o poi mi ci dedicherò. Mi piacciono molto i colori, forse c'è poco stacco tra verde e marrone, ma potrebbe essere effetto dell'esposizione fotografica. Più che altro invidio la tua bravura e pazienza nel dipingere coccarde e stencils ad aerografo. Anche in questo mi dovrò prima o poi cimentare, i risultati sono molto più realistici e si risparmia una mano di lucido!
Tanti Auguri!!!
Ciao Mauro, si purtroppo pensando di fare meglio ho usato un fondo nero per la mimetica con la conseguenza che i colori sopra sono venuti smorti.
Poi i colori che ho usato e il marrone in particolare non sono della tonalità esatta, tanto è vero che sarei tentato di mascherare coccarde e codici e rifarla.
Del resto essendo il primo wip di un aereo vero e proprio che faccio avevo messo in conto qualche errore
In effetti la colorazione non mi sembra azzeccata specie il verde; certo che ormai con le decals applicate rifare è un po complicato.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)