Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Starfighter84 »

Perchè hai tolto il nastro dai vetrini Silvio? devi comunque ancora procedere con i trasparenti... era meglio tenerli. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Dioramik »

Li ho tolti perché la nuova mascheratura avrebbe coperto in toto la parte interessata, aggiungi la mia preoccupazione per questo nastro posizionato da un anno circa, quindi ho tolto per vedere com'era sotto più che altro.

EDIT: Aaaaah... adesso ho capito meglio. Quando dovrò dare i trasparenti di finitura... mannaggia, è vero! :oops: Vabbè, in qualche modo farò.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da pitchup »

Ciao
Togliere le mascherature da un modello, dopo averlo verniciato, è da sempre per me uno dei momenti più adrenalinici e orgasmatici del modellismo. Vedere una bella e riuscita mascheratura, con bordi netti e precisi, mi regala sempre rilasci benefici di endorfine nonché sano ottimismo!
In bocca al lupo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

aspettiamo le parti nere. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Dioramik »

Vi ricordate?
Questo W.I.P. ve lo ricordate?
È ancora attivo, non lo avete cancellato per mancato aggiornamento?! :-laugh

Scherzi stupidi e incomprensibili a parte, oggi sono riuscito a prendere in mano l'aerografo e ho dato il nero anzi un grigio scuro ma a vederlo si direbbe nero ma proprio nero! Pazienza.
Il grigio scuro "Smoke Grey" è troppo scuro, sembra un nero puro, ormai c'è e lo tengo ma cercherò di schiarito un po' con le "sporcature".

Purtroppo il colore in alcuni punti è filtrato sotto la mascheratura e pensare che mi pareva di aver fatto una buona mascheratura e adesso non so se raschiarlo via con un cutter (piano-piano), oppure ritoccare con un pennellino.
Voi cosa ne dite?
Metto alcune foto per evidenziare il danno e per permettervi di capire e darmi qualche aiutino.
Grazie.











...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da siderum_tenus »

Buona sera Silvio,

me ne ricordo! :-D

Personalmente darei una carteggiata con abrasiva molto fine, e -previa nuova mascheratura, magari passando la punta di uno stuzzicadenti sui bordi in modo da farla aderire bene- ripasserei il colore. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da pitchup »

Ciao
Siiiii...amarcord questo WIP!
In effetti hai fatto un nero che più nero non si può. Ma cosa hai usato per farlo venire così nero???
Dioramik ha scritto: 3 dicembre 2021, 17:22 Purtroppo il colore in alcuni punti è filtrato sotto la mascheratura
...eh si, ahimè, si notano le sbavatine.
Io personalmente preferisco, in questi casi, riaffidarmi di nuovo alla mascheratura. Metto il nastro filo filo le sbavine (in pratica nel tuo caso maschero sul nero) e ripasso con l'aerografo il colore chiaro in questo caso. Col pennello andrebbe bene solo se fosse una sbavina limitatissima, ma, nel tuo caso, ne vedo proprio tante.
D'altronde sono cose che capitano a chi modella. Forse però cambierei nastro perchè magari si è un po' smussato ai lati (in ogni caso io taglio sempre il bordo del nastro con riga e tagliabalsa per essere sicuro di avere un bordo netto).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Starfighter84 »

Più che il colore che è filtrato... è proprio colato sotto le mascherature. Hai dato delle mani un pò troppo bagnate Silvio... fosse stata la scocca di un'automobile, sarebbe venuto fuori un lavoro perfetto! ma per un aeroplano è un pò troppo...
Ad ogni modo evita accuratamente il pennello... ritocca solo con l'aerografo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da Dioramik »

siderum_tenus ha scritto: 3 dicembre 2021, 17:43 Buona sera Silvio,
me ne ricordo! :-D
Personalmente darei una carteggiata con abrasiva molto fine, e -previa nuova mascheratura, magari passando la punta di uno stuzzicadenti sui bordi in modo da farla aderire bene- ripasserei il colore. ;)
Il fatto è che alla stesura del nastro avevo utilizzato lo stuzzicanti per far aderire bene ma molto probabilmente il lungo tempo prima di colorare lo ha staccato in alcuni punti, devo decidermi a lavorare più in fretta in alcune fasi, senza perdere troppo tempo nelle stesse fasi di lavorazione.
L'idea di carteggiare o cercare di eliminare il colore nero dove ho sporcato è intelligente perché il nero non si farà coprire così facilmente e non vorrei fare troppe passate, già esagero sempre (alla faccia delle passate leggere).

pitchup ha scritto: 3 dicembre 2021, 17:50 Ciao
Siiiii...amarcord questo WIP!
In effetti hai fatto un nero che più nero non si può. Ma cosa hai usato per farlo venire così nero???
Dioramik ha scritto: 3 dicembre 2021, 17:22 Purtroppo il colore in alcuni punti è filtrato sotto la mascheratura
...eh si, ahimè, si notano le sbavatine.
Io personalmente preferisco, in questi casi, riaffidarmi di nuovo alla mascheratura. Metto il nastro filo filo le sbavine (in pratica nel tuo caso maschero sul nero) e ripasso con l'aerografo il colore chiaro in questo caso. Col pennello andrebbe bene solo se fosse una sbavina limitatissima, ma, nel tuo caso, ne vedo proprio tante.
D'altronde sono cose che capitano a chi modella. Forse però cambierei nastro perchè magari si è un po' smussato ai lati (in ogni caso io taglio sempre il bordo del nastro con riga e tagliabalsa per essere sicuro di avere un bordo netto).
saluti
Tecnicamente ho utilizzato un grigio, lo Smoke Gray della Gunze, molto scuro ma siccome non era per nulla coprente, specialmente sopra il bianco sporco della livrea sottostante, ho certamente, e non forse, esagerato con le passate e credo questo abbia "caramellato" così tanto e così scuro, mannaggia a me!
Credo che farò come consigli tu, mascherare il nero dove serve e ripassare il bianco ma unirò anche il consiglio di Mario, cercare di alleggerire il nero in quei punti per permettere di coprirlo senza troppi passaggi.
Il nastro è quello rosa della Tesa, mi trovo molto bene, non attacca anche dopo molti mesi e ti dirò, non mi è mai capitato di "sbavare" così tanto, credo sia proprio come dicevo più sopra a Mario, lasciato fermo il modello per troppo tempo tra la mascherature e la colorazione, forse facevo bene a ripassare lo stuzzicadenti nelle parti a filo.

Starfighter84 ha scritto: 3 dicembre 2021, 18:09 Più che il colore che è filtrato... è proprio colato sotto le mascherature. Hai dato delle mani un pò troppo bagnate Silvio... fosse stata la scocca di un'automobile, sarebbe venuto fuori un lavoro perfetto! ma per un aeroplano è un pò troppo...
Ad ogni modo evita accuratamente il pennello... ritocca solo con l'aerografo. ;)
Già, se avessi voluto ottenere questo risultato per una bella sportivona nera non mi sarebbe riuscito nemmeno la metà cosi bene!! :-oook :-laugh
Comunque, ho utilizzato la solita diluizione ma come dici tu ho esagerato con le mani una vicina all'altro senza fare asciugare bene per controllare il lavoro, la fretta di fare, di finire, mi ha preso la mano e così vedendo che il nero non copriva ci ho dato come se non ci fosse un domani e così è questo il risultato che ho ottenuto. :thumbdown:


Amen amici miei, non credo proprio che svernicerò, cercherò di rimediare come consigliatomi e poi quel che verrà verrà, ormai sto perdendo troppo tempo con questo Goose e ho voglia di cambiare ma devo terminarlo prima di iniziare altro.
Cercherò di non perdermi ancora a cacciare gorgosprizzi e dedicarmi al modellismo piuttosto.
Grazie ancora a tutti.
Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Colorazione

Messaggio da microciccio »

Dioramik ha scritto: 3 dicembre 2021, 20:31... Il fatto è che alla stesura del nastro avevo utilizzato lo stuzzicanti per far aderire bene ma molto probabilmente il lungo tempo prima di colorare lo ha staccato in alcuni punti, devo decidermi a lavorare più in fretta in alcune fasi, senza perdere troppo tempo nelle stesse fasi di lavorazione. ...
Ciao Silvio,

direi che l'analisi è corretta. :-oook
Dioramik ha scritto: 3 dicembre 2021, 20:31... L'idea di carteggiare o cercare di eliminare il colore nero dove ho sporcato è intelligente perché il nero non si farà coprire così facilmente e non vorrei fare troppe passate, già esagero sempre (alla faccia delle passate leggere). ...
Il suggerimento di Mario ci può stare se eseguito con cura e attenzione.
Maschera i bordi prima di carteggiare con una grana alta (personalmente andrei da 2000 in su) per evitare di intaccare il nero. Prima di ripassare con l'aerografo rimuovi il nastro dove hai carteggiato e sostituiscilo con uno nuovo e ... vale quanto hai scritto tu sui tempi di permanenza delle mascherature.
pitchup ha scritto: 3 dicembre 2021, 17:50... cambierei nastro perchè magari si è un po' smussato ai lati (in ogni caso io taglio sempre il bordo del nastro con riga e tagliabalsa per essere sicuro di avere un bordo netto). ...
Assolutamente in sintonia con il suggerimento di Max sul nastro.
Lo abbiamo ripetuto più volte sul forum. I bordi dei rotoli di nastro accumulano sporcizia e, se usati senza l'accorgimento descritto, compromettono il risultato della verniciatura.
Dioramik ha scritto: 3 dicembre 2021, 20:31... ho esagerato con le mani una vicina all'altro senza fare asciugare bene per controllare il lavoro, la fretta di fare, di finire, mi ha preso la mano e così vedendo che il nero non copriva ci ho dato come se non ci fosse un domani e così è questo il risultato che ho ottenuto. :thumbdown: ...
Anche in questo caso sei nel giusto e l'analisi di Valerio mi sembra corretta.
La fase di verniciatura richiede freddezza e pazienza. Se un colore non copre, prima di ripassare, meglio attendere che sia asciutto.

Alla fine vincerai tu la tenzone col modello! ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”