The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 21 maggio 2018, 12:11
- Che Genere di Modellista?: Cresciuto negli anni della Lancia Delta e del film Topgun, la passione modellistica non poteva che ricadere su auto di rally (1/24) e Aerei da caccia (1/48)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya/Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
- Località: Provincia di Verbania
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Scratch Engine AUX.Bay!
Mamma che lavoro..e poi ottime spiegazioni, chiare e precise come sempre!
Stefano
- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Scratch Engine AUX.Bay!
Bentornato Aurelio!!
Bellissima autocostruzione, vedo con piacere che usi anche tu i set della Anyz, i connettori sono comodissimi per questo tipo di lavori, sulla 1/32 sicuramente si prestano meglio ma anche i più piccoli del set si possono difendere in 1/48!
Molto interessante anche la soluzione della fibra di vetro, grazie
Bellissima autocostruzione, vedo con piacere che usi anche tu i set della Anyz, i connettori sono comodissimi per questo tipo di lavori, sulla 1/32 sicuramente si prestano meglio ma anche i più piccoli del set si possono difendere in 1/48!
Molto interessante anche la soluzione della fibra di vetro, grazie

Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16



- a.zin
- Knight User
- Messaggi: 883
- Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
- scratch builder: no
- Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
- Nome: Alessandro
- Località: Bollate (MI)
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Scratch Engine AUX.Bay!
Aurelio,
senza parole .... sei veramente del pianeta Marte!
Complimenti.
Alessandro
senza parole .... sei veramente del pianeta Marte!
Complimenti.
Alessandro
- Alecs®
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1087
- Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
- Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilico
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Bolzano
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Scratch Engine AUX.Bay!
Stavolta non c'è niente in forno e così posso gustarmi in tranquillità il nuovo aggiornamento.
Bellissimi lavori come sempre.
Ho trovato molto interessante l'utilizzo degli aftermarket. I fili intrecciati della Anyz sono una vera manna per chi vuole la massima fedeltà visiva. Il tubo intrecciato è l'unico che non sono mai riuscito a riprodurre in scratch o a trovare nelle mercerie nelle giuste dimensioni.

Bellissimi lavori come sempre.


Ho trovato molto interessante l'utilizzo degli aftermarket. I fili intrecciati della Anyz sono una vera manna per chi vuole la massima fedeltà visiva. Il tubo intrecciato è l'unico che non sono mai riuscito a riprodurre in scratch o a trovare nelle mercerie nelle giuste dimensioni.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12413
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Paint the Engine AUX.Bay!
Ragazzi grazie, grazie, grazie a tutti (scusate se non vi quoto tutti) per la partecipazione e la continua fiducia e curiosità nel continuare a seguire questo aged wip, aged tanto quanto un Phantom Ellenico!
Però da come ho appurato possono comunque coprire molte casistiche nella scala del quarto di pollice.
Certo non tutto come si avrebbe nella scala 1/32 dove puoi anche sfruttare le dimensioni dei set destinati alla 1/48 per avere un ventaglio maggiore di scelta nel superdettaglio.
In questo caso sono stati molto utili
ti dirò che quando li avevo visti sul sito pensavo fossero inutili ma scemo io che li avevo sottvalutati e rendono davvero bene. Spero che inseriscano anche altre misure a catalogo.
Vi starete chiedendo; <<... e ora perchè mi ritrovo di nuovo sto wip davanti gli occhi tra le discussioni recenti?>>
Ma per dare un pò di colore a sto scratch dell'auxiliary engine bay

Ci eravamo lasciati con queste parti completate

Le parti interne, verniciate in interior green USAF, sono state ottenute con un mix di RC028 e H303 in rapporto 2:3

Finitura lucida in previsione dei lavaggi

La parte che più mi diverte è iniziare a creare le mescole con i vinilici per evidenziare a pennello i dettagli di queste due parti.

Vi suggerisco caldamente un buon pennello come quelli della Army Painter per una precisione pari ad una lama

Come vedete la tavolozza scelta è molto ricca ma comunque studiata attentamente. Non ho proporzioni o formule ben precise, molto spesso in questi lavori vado "a sentimento"

Dopo aver sgrassato per bene le parti riprodotte degli engines, ho dato un paio di velature di alluminio Alclad (serie regular shine) direttamente sui pezzi senza alcuna base scura

Successivamente ai lavaggi ad olio, con gli inchiostri pelikan ho riprodotto alcuni dei colori tipici dei manicotti e dei raccordi che ho visto molte volte in questa zona del Phantom. Con l'inchiostro seppia ho iniziato anche a dare le prime velature di sporco e grasso.
La bellezza degli inchiostri è la loro trasparenza e brillantezza, oltre la facilità di pulizia.

Per differenziare l'alluminio ho trovato molto interessanti le cere True Metal Color della AK; purtroppo la ditta spagnola veicola (a mio avviso) al pubblico questo prodotto con un utilizzo un pò fuorivante come sostituto dei lacquer metallici su ampie superfici. Io li ho trovati validi per applicazioni a pennello finalizzate a differnziare piccole zone su basi metalliche ma anche su parti già colorate.

L'effetto è molto leggero e gestibile; già dopo un pò di pennellate sono riuscito ad ottenere un buon effetto weathering sulle tubature.

In questo modo sono riuscito anche a differenziare le tonalità metalliche senza far ricorso all'aerografo.
Questo lavoro sarà da apri pista per future ed interessanti sperimentazioni sulla zona metallica dei motori dei jet moderni e non solo
, cominciando proprio da questo Phantom.

Ed ecco il frutto di molte ore di lavoro

E tutto questo andrà perso...come lacrime nella pioggia


Per stasera passo e chiudo qui, popolo di ModelingTime!
Al prossimo update ci sarà dell'altro scratch per innalzare ancora più lo standard di questo oramai vetusto stampo Hasegawa!
Ciauz!


Si Valè, in effetti questi sono dei set che vanno scelti e selezionati per l'acquisto con una certa razionalità perchè, nonostante i set che ho scelto forniscano dettagli veramente in varie misure e alcuni addirittura microscopici e ben stampati, hanno comunque un limite di copertura dei dettagli riproducibili nella scala 1/48 perchè purtroppo oltre questa scala Anyz non ancora si è spinto.Starfighter84 ha scritto: ↑6 agosto 2021, 11:08 Gli accessori della Anyz sono abbastanza cari, ma danno una marcia in più. Alcuni set li trovo fuori scala... a te come sono sembrati Aurè? in particolare i tubi rivestiti.
Qualcuno mi diceva che hanno cambiato la dimensione di alcuni dettagli, tipo i raccordi idraulici stampati in 3D, per dargli un effetto migliore.![]()
Però da come ho appurato possono comunque coprire molte casistiche nella scala del quarto di pollice.
Certo non tutto come si avrebbe nella scala 1/32 dove puoi anche sfruttare le dimensioni dei set destinati alla 1/48 per avere un ventaglio maggiore di scelta nel superdettaglio.
In questo caso sono stati molto utili

Grazie Aldo, è qui su MT che devi rimanerealdo ha scritto: ↑6 agosto 2021, 18:26 Sono sconvolto !!
E' vero che sono da poco rientrato in questo mondo, ma parti così dettagliate che continuo a vedere in questo forum sono da urlo !
Sono indeciso se abbandonare per sempre il modellismo !
![]()
![]()
Nononononononono non vi libererete di me !!
Seguo leggo imparo......
Bravissimo Aurelio.

Grazie Alecs,Alecs® ha scritto: ↑21 agosto 2021, 18:48 Stavolta non c'è niente in forno e così posso gustarmi in tranquillità il nuovo aggiornamento.![]()
Bellissimi lavori come sempre.![]()
![]()
Ho trovato molto interessante l'utilizzo degli aftermarket. I fili intrecciati della Anyz sono una vera manna per chi vuole la massima fedeltà visiva. Il tubo intrecciato è l'unico che non sono mai riuscito a riprodurre in scratch o a trovare nelle mercerie nelle giuste dimensioni.
ti dirò che quando li avevo visti sul sito pensavo fossero inutili ma scemo io che li avevo sottvalutati e rendono davvero bene. Spero che inseriscano anche altre misure a catalogo.
Vi starete chiedendo; <<... e ora perchè mi ritrovo di nuovo sto wip davanti gli occhi tra le discussioni recenti?>>

Ma per dare un pò di colore a sto scratch dell'auxiliary engine bay


Ci eravamo lasciati con queste parti completate

Le parti interne, verniciate in interior green USAF, sono state ottenute con un mix di RC028 e H303 in rapporto 2:3

Finitura lucida in previsione dei lavaggi

La parte che più mi diverte è iniziare a creare le mescole con i vinilici per evidenziare a pennello i dettagli di queste due parti.

Vi suggerisco caldamente un buon pennello come quelli della Army Painter per una precisione pari ad una lama

Come vedete la tavolozza scelta è molto ricca ma comunque studiata attentamente. Non ho proporzioni o formule ben precise, molto spesso in questi lavori vado "a sentimento"

Dopo aver sgrassato per bene le parti riprodotte degli engines, ho dato un paio di velature di alluminio Alclad (serie regular shine) direttamente sui pezzi senza alcuna base scura

Successivamente ai lavaggi ad olio, con gli inchiostri pelikan ho riprodotto alcuni dei colori tipici dei manicotti e dei raccordi che ho visto molte volte in questa zona del Phantom. Con l'inchiostro seppia ho iniziato anche a dare le prime velature di sporco e grasso.
La bellezza degli inchiostri è la loro trasparenza e brillantezza, oltre la facilità di pulizia.

Per differenziare l'alluminio ho trovato molto interessanti le cere True Metal Color della AK; purtroppo la ditta spagnola veicola (a mio avviso) al pubblico questo prodotto con un utilizzo un pò fuorivante come sostituto dei lacquer metallici su ampie superfici. Io li ho trovati validi per applicazioni a pennello finalizzate a differnziare piccole zone su basi metalliche ma anche su parti già colorate.

L'effetto è molto leggero e gestibile; già dopo un pò di pennellate sono riuscito ad ottenere un buon effetto weathering sulle tubature.

In questo modo sono riuscito anche a differenziare le tonalità metalliche senza far ricorso all'aerografo.
Questo lavoro sarà da apri pista per future ed interessanti sperimentazioni sulla zona metallica dei motori dei jet moderni e non solo


Ed ecco il frutto di molte ore di lavoro

E tutto questo andrà perso...come lacrime nella pioggia


Per stasera passo e chiudo qui, popolo di ModelingTime!

Al prossimo update ci sarà dell'altro scratch per innalzare ancora più lo standard di questo oramai vetusto stampo Hasegawa!
Ciauz!

- Giangio
- Brave User
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
- Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Gianluca
- Località: Torino
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Paint the Engine AUX.Bay!
Bellissimi lavori Aurelio, come sempre!
Il pennello della Army Painter lo aggiungo alla lista di cose da prendere, grazie per la segnalazione
Il pennello della Army Painter lo aggiungo alla lista di cose da prendere, grazie per la segnalazione

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12413
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Paint the Engine AUX.Bay!
Grazie a te Gian!

Io ti suggerisco l' "Insane Detail" e il "Detail" come pennelli dell Army painter a punta tonda, lunga e sottile da acquistare ma ci sono anche altri ottimi pennelli di questo brand che ti consiglio

- a.zin
- Knight User
- Messaggi: 883
- Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
- scratch builder: no
- Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
- Nome: Alessandro
- Località: Bollate (MI)
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Aurelio, senza parole ..... bravissimo. C'è solo da imparare da te 

- Enrico59
- Die Hard User
- Messaggi: 1949
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!
Che spettacolo! 
Saluti cari
enrico

Saluti cari
enrico
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2720
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_Weathering the Engine AUX.Bay!


Sono curioso di vedere il seguito
