Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
zipper
Knight User
Knight User
Messaggi: 766
Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Riccardo
Località: Desenzano del Garda

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da zipper »

sul dorso della fusoliera, all'altezza del vano bombe, il kit è carente di tutta una serie di portelli ovali e tondi di varie misure che andrebbero reincisi in quanto evidenti e caratteristici. Sul sito di AIMS model trovi una apposita placca fotoincisa da usare come guida.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Giangio »

Starfighter84 ha scritto: 27 aprile 2021, 20:39 giusto questa appare leggermente incerta, ma non vorrei fosse un effetto della foto (dovuta alla bassa qualità):

Ho fatto una foto al volo di quella zona, se secondo te la pannellatura non va bene la rifaccio

Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Lasciala... con gli strati di vernice e un lavaggio più grasso gli darai la giusta definizione.
Che strumento stai usando?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Gian

Bello il pannello strumenti, bravo! :-oook
Hai fatto bene a riprodurlo, io ti consiglio caldamente gli strumentini della air-scale.. ti salveranno più volte fidati!! :-D
Buono il lavoro di re incisione, con il colore le pannellature saranno ancora meglio! Di solito con un po di vernice, che sia colore o surfacer, qualche tratto meno omogeneo si stabilizza.

Saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Giangio »

Starfighter84 ha scritto: 28 aprile 2021, 12:09 Che strumento stai usando?
Per reincidere un ago da cucito inserito in un pin vice, come guida invece due strisce di nastro isolante sovrapposte. Mi è stato consigliato il dymo ma ormai il grosso del lavoro l'ho fatto, vorrei più che altro capire quanta differenza c'è tra i due nastri
rob_zone ha scritto: 28 aprile 2021, 13:00 Ciao Gian

Bello il pannello strumenti, bravo! :-oook
Hai fatto bene a riprodurlo, io ti consiglio caldamente gli strumentini della air-scale.. ti salveranno più volte fidati!! :-D
Buono il lavoro di re incisione, con il colore le pannellature saranno ancora meglio! Di solito con un po di vernice, che sia colore o surfacer, qualche tratto meno omogeneo si stabilizza.

Saluti
Rob da Messina :-oook
Felice che ti piaccia il lavoro svolto Rob ;)
Appena posso gli strumenti airscale li prendo :-oook
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Il nastro isolante non è rigido... in questo caso è andata bene perchè avevi comunque delle linee del kit già tracciate. Ma se le devi rifare da zero non è il massimo... il Dymo è perfetto, invece.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da pankit »

Ciao Gian!!
Come prima esperienza di reincisione non è male, ogni volta che non sei soddisfatto di una pannellatura ricolma e reincidi senza problemi finchè la superficie comoda ti consente di lavorare in piano. Sicuramente il nastro Dymo ti darebbe una grande mano dato che ha un bel potere incollante che regge al meglio nella prima applicazione, poi la colla si degrada facilmente e difficilmente lo riutilizzi troppe volte. In più il nastro è largo circa 1cm è quindi è difficile che si possa spostare o deformare a differenza di altri nastri.

Chiedo a Riccardo, la dima per i pannelli e antenne del dorso è comodissima ma si potrebbe bypassare l'acquisto tramite i disegni in scala di altri Ju-88 dai quali fotocopiare e ricrearsi le dime in plasticard? Grazie

Buon proseguimento Gian :-oook
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Giangio »

zipper ha scritto: 27 aprile 2021, 19:43 sul dorso della fusoliera, all'altezza del vano bombe, il kit è carente di tutta una serie di portelli ovali e tondi di varie misure che andrebbero reincisi in quanto evidenti e caratteristici. Sul sito di AIMS model trovi una apposita placca fotoincisa da usare come guida.
Ciao Riccardo,
Al momento sto lavorando al cad, utilizzando un disegno in pianta preso dal volume della Aero Detail, per creare una dima "home made" da utilizzare sul modello.
Confrontando questo disegno con la placca della AIMS ho notato che c'è un portello con una dimensione un pò anomala, sull Aero Detail quelle ovali hanno tutte la stessa dimensione mentre tra quelle della AIMS ne è presente una con un ovale "schiacciato". Non riuscendo a trovare una foto di questo particolare non so quale delle due sia più corretta, tu cosa dici?
Grazie in anticipo ;)



Fonte:AIMS modificata da me

pankit ha scritto: 28 aprile 2021, 18:17 Ciao Gian!!
Come prima esperienza di reincisione non è male, ogni volta che non sei soddisfatto di una pannellatura ricolma e reincidi senza problemi finchè la superficie comoda ti consente di lavorare in piano. Sicuramente il nastro Dymo ti darebbe una grande mano dato che ha un bel potere incollante che regge al meglio nella prima applicazione, poi la colla si degrada facilmente e difficilmente lo riutilizzi troppe volte. In più il nastro è largo circa 1cm è quindi è difficile che si possa spostare o deformare a differenza di altri nastri.

Chiedo a Riccardo, la dima per i pannelli e antenne del dorso è comodissima ma si potrebbe bypassare l'acquisto tramite i disegni in scala di altri Ju-88 dai quali fotocopiare e ricrearsi le dime in plasticard? Grazie

Buon proseguimento Gian :-oook
Starfighter84 ha scritto: 28 aprile 2021, 18:12 Il nastro isolante non è rigido... in questo caso è andata bene perchè avevi comunque delle linee del kit già tracciate. Ma se le devi rifare da zero non è il massimo... il Dymo è perfetto, invece.
Grazie per i preziosi consigli ragazzi, farò come suggerite voi :-oook
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48

Messaggio da Giangio »

Buonasera a tutti,
E' passato un sacco di tempo dall'ultimo aggiornamento, faccio questo update per farvi sapere che non l'ho ancora lanciato dalla finestra e che più o meno il grosso del lavoro l'ho fatto ma andiamo per ordine.

Dall'ultima volta ho fatto qualche progresso, infatti le ali sono state incollate e mi hanno creato non pochi problemi.
Il fit in questa zona è pessimo e la giunzione ha necessitato di moltissime attenzioni, il problema principale sta nel fatto che l'ala deve avere un certo diedro e riuscire ad ottenere l'angolo corretto in entrambe le ali è stata una sfida non da poco.

Terminato con questa parte mi sono spostato ai motori, per come è stato scomposto il kit e per una questione di allineamento è stato necessario incollare le gambe dei carrelli al velivolo, non vi nascondo che non sono stato molto contento della scelta tuttavia non mi andava di rischiare di ritrovarmi con le gambe disallineate alla fine, quindi sono andato avanti nel montaggio facendo attenzione a non danneggiarle.
La parte che mi ha fatto venir voglia di lanciarlo nel cestino è stato l'incollaggio dei motori all'ala, ogni motore è costituito da 4 parti le quali hanno un fit davvero scandaloso, anche facendo molta attenzione sono saltati fuori degli scalini impressionanti che hanno necessitato di moltissime ore di lavoro e di svariati cristoni :oops:
Preso dallo sconforto per come stava andando il montaggio l'ho un pò abbandonato fino a quando non mi son fatto coraggio e con moltissimo olio di gomito ho sistemato tutte le zone critiche ma purtroppo i problemi non erano finiti li.....

Dovete sapere che una mia grande paura è sempre stata quella di reincidere, nemmeno a farlo apposta mi son ritrovato mezzo aereo con pannellature da ripristinare quindi mi sono nuovamente fatto coraggio e ho ripristinato quasi tutti i pannelli sul velivolo, inclusi quelli sulla fusoliera che ho rifatto perchè non mi piacevano. Il risultato non è eccezionale, di certo non ai livelli di quelle che fa il nostro Pancocci, ma per essere la prima volta che eseguivo questo genere di lavori mi posso ritenere abbastanza soddisfatto.



Andando da sinistra verso destra troviamo i portelli circolari dei serbatoi, il radiogoniometro Peil G6 ed infine la stiva della Zattera di salvataggio.
I pannelli circolari ed ovali sono stati omessi da Dragon, per ovviare al problema ho utilizzato i disegni in scala della Aero Detail per costruire una Dima in modo da poterli reincidere, utilizzando gli stessi disegni ho ricavato le dimensioni per il pannello sotto la quale è contenuta la zattera.



L'antenna del radiogoniometro da scatola ha un bel dettaglio ma purtroppo la calotta trasparente che lo va chiudere era deformata (e te pareva) mi è stato consigliato da Valerio di ricavare una sorta di coperchio dalla forma circolare dall'acetato e così ho fatto. Dopo averlo incollato ed opportunamente carteggiato ai bordi ho dato qualche mano generosa di primer su quella zona in modo da ridurre leggermente il gradino tra l'acetato e la fusoliera.



Una altro particolare che ho sistemato è stata la luce di atterraggio, dopo averla posizionata nella sede ho provveduto a stuccarla con la cianoacrilica e per poi carteggiarla arrivando fino alla grana 3000, infine ho utilizzato i compound Coarse e Fine della Tamiya per renderla più lucida. Col senno di poi avrei dovuto ricavarla dal pieno per ottenere un effetto ancora più realistico ma ormai è andata così, tutta esperienza per il prossimo modello.



Infine le pannellature di cui vado tanto fiero, mi ci sono voluti 2/3 mesi di tentativi ma alla fine sono riuscito a farle come volevo, preciso che ne mancano ancora alcune ma il grosso ormai è fatto. :-yahoo


La prossima volta conto di farvi vedere il modello pronto per la fase di verniciatura e vi svelerò anche il soggetto che ho deciso di realizzare,
Detto ciò ragazzuoli ci sentiamo al prossimo aggiornamento, scusate per le foto fatte al cellulare ma con sto caldo non avevo voglia di montare l'attrezzatura per fare le foto :-fiuu

Alla Prossima :-brindisi

Piccola Nota personale:
Ringrazio Mattia (Pankit) per i consigli che mi ha dato riguardo alle reincisioni, senza di lui a quest'ora non so se sarei riuscito ad ottenere lo stesso risultato :-laugh
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”