Condensa? Non tenetela tutta per voi...

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da marturangel »

Ciao, cerco di rispondere alle tue domande, per quanto riguarda lasciare aria nella bombola che siano 8 o 4 bar, e la stessissima cosa, si crea condensa che va ad intaccare la bombola. Quindi se vuoi ritardare il processo di ossidazione, scarica sempre il serbatoio dopo ogni utilizzo, e lascia la valvola di scarico condensa posta al di sotto del serbatoio sempre aperta quando non utilizzi compressore.
Per quanto riguarda il pressostato che ora stacca a poco meno di 8 bar sarà dovuto alla molla che si è starata. Io lascerei così, però volendo se sviti la scatoletta nera con una chiave inglese, puoi regolare la molla stringendo o svitando il perno esagonale, ma fai delle piccole regolazioni giusto 1/4 di giro e facendo delle prove.
Ma come detto io lascerei tutto così com'è.
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2162
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da marturangel »

Ops, nel frattempo che scrivevo il messaggio, ti ha risposto già esaustivamente il buon Aurelio
supermassiveblack
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 luglio 2021, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da supermassiveblack »

In effetti, lasciare aperta la valvola di scarico condensa sembra una buona idea...quindi, in automatico, svuotare il compressore (giuro, il prossimo lo prendo di acciaio inox :mrgreen: )
Il vero problema, invece, a cui non avevo pensato, come dice Aurelio, mi sembra quello della valvolina di sicurezza dietro il pressostato. Che faccio, la svito e verifico?

Grazie per i suggerimenti di regolazione pressione, non lo sapevo :) ...adesso vanno bene gli 8 bar, ma mi potrebbe servire aumentare leggermente.

(mi sa tanto che faccio la cosa pazza: smonto la valvola delle bombole gas :-000 ...e tratto con Ferox pure le bombole :-000 )
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26418
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da microciccio »

Off Topic
supermassiveblack ha scritto: 31 luglio 2021, 1:05... mi sa tanto che faccio la cosa pazza: smonto la valvola delle bombole gas ...
Ciao Pasquale,

la sicurezza va sempre presa con la massima attenzione e gli interventi che la riguardano ragionati, lasciati a chi ha esperienza o, se il rischio non vale la pena, abbandonati a favore di altre soluzioni. Se definisci tu stesso pazza una attività vuol dire che sei solo parzialmente convinto; fermati, riflettici su e falla solo se hai dei margini validi, altrimenti lascia stare e individua altre soluzioni.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
supermassiveblack
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 luglio 2021, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da supermassiveblack »

microciccio ha scritto: 31 luglio 2021, 9:05
Off Topic
supermassiveblack ha scritto: 31 luglio 2021, 1:05... mi sa tanto che faccio la cosa pazza: smonto la valvola delle bombole gas ...
Ciao Pasquale,

la sicurezza va sempre presa con la massima attenzione e gli interventi che la riguardano ragionati, lasciati a chi ha esperienza o, se il rischio non vale la pena, abbandonati a favore di altre soluzioni. Se definisci tu stesso pazza una attività vuol dire che sei solo parzialmente convinto; fermati, riflettici su e falla solo se hai dei margini validi, altrimenti lascia stare e individua altre soluzioni.
microciccio
E' vero, tutto giusto, ma ho già valutato tutte le criticità delle bombole gas, già quando ho deciso di usarle (come faccio da un paio di mesi tutti i giorni) come serbatoi di aria. Ovviamente, prima di fare tutto, ho chiesto, mi sono informato (anche da amici termoidraulici seri), visto tutorial e fatto anche tutto più in sicurezza di come consigliato.

La pazzìa di cui parlavo adesso era riferita al solo fatto di dover smontare la valvola delle bombole, che sono già state ultra-lavate da tempo e non hanno più la minima traccia di gas.
Smontare la valvola sarebbe una pazzia in quanto
1. ci vogliono 2 persone, munite di una grossissima chiave professionale a pappagallo e sbarra di ferro per bloccare la rotazione della bombola + un bel mazzolino...
2. ho già speso dei soldi (e fatto impazzire il ragazzo di forniture termoidrauliche :mrgreen: ) per riuscire a raccordare l'uscita passo-gas delle bombole con il passo-pollice dei tubi ad aria...
3. spendere non pochi soldi per comprare abbastanza Ferox da trattare le 2 bombole
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da PaoloD »

Ciao
Mi intrometto nel discorso anche se io non ho compressore in campo ma una linea aria centralizzata aziendale,pertanto condensa e pressione non sono un pericolo nel mio caso.
nel tuo caso non mi preoccuperei di trasformare il passo gas a metrico se vuoi utilizzare la bombola come serbatoio ,io non smonterei il rubinetto principale semplicemente lo lascerei chiuso e invece andrei a saldare sulla cupola della bombola almeno 4 manicotti filettati o da 1/2 pollice o da 1/4 oppure 2 di un tipo e 2 di un'altro su cui apporre valutando gli spazi il pressostato,il riduttore,il manometro, entrata/uscita.Mentre nella parte bassa potrai sempre saldare un manicotto filettato per lo scarico manuale della condensa.
Logico come ti hanno ricordato sopra ...la sicurezza!! prima di mettere mano con qualsiasi utensile su una bombola che conteneva gas o altro dovresti bonificarla onde evitare incidenti ,anche semplicemente riempendola d'acqua in modo che tutti i residui gassosi verranno espulsi.
supermassiveblack
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 luglio 2021, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da supermassiveblack »

Si, come ho detto, ho ripulito le bombole in maniera più che dovuta (ognuna l'ho riempita d'acqua e svuotata una decina di volte...ma riempite forzandole parecchio, fino a quando non sentivo più muoversi l'acqua all'interno).
Per il resto del tuo post, così sono tutte cose fatte a regola d'arte, però io, visto che non uso "l'impianto" in maniera professionale, devo pure un po' ottimizzare le spese.
Ciò che mi preme adesso è trattarle col Ferox (e già dover spendere altri soldi per quello)...Togliere la valvola servirebbe a quello. Per lo scarico della condensa penso che riempirle di aria e poi aprire il valvolino (per svuotarle), da capovolte, sia già meglio che farlo a cascata dal valvolino...o sbaglio? ...inoltre non è nemmeno tanto difficile capovolgerle dato che, con aria compressa, non pesano come col gas, anzi, quasi leggére.

Entro martedì mi arriva anche il filtro (con regolatore pressione)...ma si tratta sempre di una cosa strettamente necessaria visto che ho intenzione di usare l'aria per pulire il notebook all'interno (e lì serve sia pressione più bassa che aria senza condensa)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12317
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da FreestyleAurelio »

Pasquale potresti valutare di inserire un filtro anti condensa sulla linea di carico poco prima dell'ingresso alle bombole così da separare già un buona percentuale di umidità.
Questo però non significhrà deumidificare completamente l'aria compressa.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
supermassiveblack
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 luglio 2021, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da supermassiveblack »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 agosto 2021, 9:30 Pasquale potresti valutare di inserire un filtro anti condensa sulla linea di carico poco prima dell'ingresso alle bombole così da separare già un buona percentuale di umidità.
Questo però non significhrà deumidificare completamente l'aria compressa.
Hai centrato in pieno, è proprio quello che voglio fare.
Poichè ho la bombola compressore (quella blu) trattata e le altre no, penso di provare a lasciare sempre a 5 o 6 bar la bombola blu e tenere sempre vuote le altre (almeno faccio la prova e vediamo che succede).
Il filtro all'uscita della bombola blu impedirebbe alla condensa della bombola blu, di andare nelle altre 2. Ovvio che comunque le altre 2 bombole creeranno un po' di condensa per quel tempo in cui le uso, ma non sarebbe comunque condensa stagnante, visto che poi le svuoterei.

Inoltre, il filtro (con regolatore), non voglio fissarlo (all'uscita della bombola blu, cioè del compressore) con un niples, ma con un innesto rapido maschio, come qualunque altro utensile. In questo modo, se all'uscita delle bombole gas voglio aria "pulita" e a bassa pressione (pulizia computer o interni macchina), mi basta spostare momentaneamente il filtro.

Poi è chiaro che si tratta ancora di sperimentazione, tutto potrebbe cambiare se, ad esempio, vedo che si forma ruggine nella bombola blu.
Smontare le valvole delle bombole gas è un po' troppo. Non tanto smontarla, ma poi raccordare la filettatura foro bombola, a tutto il resto.
supermassiveblack
Frequentatore di MT
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 luglio 2021, 14:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Condensa? Non tenetela tutta per voi...

Messaggio da supermassiveblack »

Tra ieri e oggi ho fatto un test parecchio gravoso del nuovo "impianto" aria compressa (cioè con bombola compressore trattata con Ferox, bombole gas (e bombola compressore) completamente svuotate di condensa da giorni, filtro anticondensa subito all'uscita del compressore, quindi subito prima della "catena" delle 2 bombole gas).

Il test si è basato sull'uso che faccio più di frequente del compressore: lavaggio macchina, anche con particolare pistola per spruzzo d'acqua a pressione (vivo in campagna, zona molto polverosa, quindi devo farlo praticamente ogni 2 giorni).

Da dire che, già da subito, all'uscita della pistola soffiatrice, si sentiva un certo odore di Ferox, purtroppo. Credevo che col tempo sarebbe sparito ma invece, a fine lavaggio, era pure peggio.
Non so se ci sono filtri anticondensa di qualità molto diversa ma, quello mio, non funziona (sto pensando di fare il reso). Già dall'inizio del lavaggio auto (comincio col soffiare gli interni), dalla pistola usciva parecchio condensa, esattamente come se il filtro non ci fosse stato. Inoltre ha pure perdite, lo sento a orecchio e lo vedo sui manometri.
A fine lavaggio auto, poi, ho visto pure dei granellini neri di Ferox nel bicchiere (si chiama così?) del filtro...che non è il migliore di quelli disponibili su Amazon (...anzi...), pagato 14€, ma, il filtro Parkside, che comprende anche oliatore e, già ad occhio sembra tutta un'altra qualità, ha lo stesso prezzo.

Prima di postare avrei voluto aspettare di smontare il filtro (e vedere se magari dei frammenti di Ferox non gli permettono di funzionare al meglio)...ma non so se lo farò antro oggi

Aggiornamento:
ho scaricato la condensa dalla bombola compressore dopo ore di uso ieri (l'ho lasciata apposta per vedere se usciva ruggine). Ruggine zero assoluto, però acqua un po' torbida di Ferox (che, diciamo, se non significa che si sta deteriorando il trattamento, è meglio della ruggine, almeno non mi intacca gli innesti maschio (e chissà cos'altro...).

Ho trovato una bella chiazzetta di olio, proprio sotto la valvola di scarico condensa. All'inizio pensavo uscisse da lì, ma poi ho sollevato e ho visto che, scorrendo sulle pareti della bombola, proveniva dal carter motore. Da lì c'è sempre stato un po' di trasudo, ma stavolta ho proprio trovato la goccia! :( ...però il livello dell'olio, nell'oblo è aumentato!!! :-incert ...mha, giuro che non ci sto a capire più niente. Comunque non c'è il minimo trafilaggio di olio nella bombola. In ogni caso non capisco se perde proprio dal carter o dall'oblò stesso (avvitato nel carter).

Il filtro anticondensa (intendo la sua parte filtrante bianca) ha delle chiazze grigie di Ferox. Per il momento non sono riuscito a smontare la parte filtrante. Comunque, non so se è normale, ma tutto il filtro, nel suo insieme, sfiata...e non poco.
Mi sa che l'unico sistema per non avere condensa è scaricarla spesso, anche prima di finire di usare il compressore...il problema è la grandissima scomodità del valvolino, la cui dentatura, tra l'altro, prevedo che duri poco, continuando a svitare e riavvitare.

Ho provato ad aumentare la pressione dal pressostato. L'ho portata a 9 bar ma, appena superati gli 8, il valvolino di sicurezza sfiata...parecchio...come il filtro! Avvicinandosi a 8 bar lo sfiato (Dal valvolino) diminuisce. A 8 bar è quasi impercettibile. A 7,5 bar completamente assente...evidentemente il valvolino è tarato per 8 bar. Diciamo che, "gonfiando" a 9 bar, in 5 minuti ritorna a 8 (per capire l'entità dello sfiato).

Devo dire che, con una cosa così semplice come il compressore, non avrei mai immaginato tante criticità. LE avessi sapute prima avrei, prima di tutto, in assoluto, cercato compressore con bombola in acciaio inox...qua mi sembra che, di tutta la catena, la cosa più efficiente sono le 2 bombole del gas e tutti i raccordi che ho sistemato. Mai sorprese, mai perdite, scarico condensa immediato, velocissimo e senza sprechi (basta capovolgerle, aprire 1 secondo il valvolino a sfera e niente altro, esce solo condensa, senza perdere l'aria all'interno)...
...a proposito di questo direi che il compressore è progettato maluccio. Assolutamente la bombola era da fare in verticale, con un valvolino a sfera sul fondo, in modo da scaricare la condensa come le bombole gas...poi un sacco di altre piccole cose che cambierebbero molto e non costerebbero niente...non capisco veramente com'è che le fanno certe cose :(
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”