Ciao Fabio ti conveniva prima eliminare le materozze dall abitacolo, fare prove a secco con tutti i pezzi insieme per vedere se tutto si chiude bene senza fessure una volta chiuse le fusoliera prima di verniciare il tutto perché poi se devo maneggiare la resina possono essere dolori.
Ribadisco il mio consiglio di tenerti da parte la resina per un modello migliore.
Usare il nero come base rende sempre problematico far "uscire" i colori chiari maglio un grigio se proprio devi(io personalmente non uso mai primer) ed al limite un lavaggio nero x far risaltare le forme.
Buona continuazione
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
ciao Fabio,
mi trovo nella tua stessa situazione, cioè lunghissima inattività del modellista(da parte mai addirittura circa 30 anni) e stesso modello sul tavolo. Anche io devo riprendere la mano. Confermo tutte le pecche già evidenziate da te e da altri riguardo al kit, che definirei alquanto approssimativo. Per quanto concerne il cockpit io ho cercato (con risultato decisamente incerto ) di riprodurre il dettaglio sulle fiancate, ho un poco personalizzato con altri particolari auto-costruiti (bombola ossigeno un paio di comandi) e soprattutto metterò un pilota in grazia di Dio preso on line.
Mi pare che il colore dei quadri strumenti (frontale e laterale) indicato sulle istruzioni non sia corretto, ma tant'è l'ho appurato dopo e quindi il mio resterà così, mi serve da allenamento.
Non so se mettere le mie immagini, chiedo ai moderatori, non vorrei cannibalizzare il tuo post. L'aspetto più rilevante per me, comunque, che ho acquistato il kit dedicato dalla Magic Scale Modeling per dotare l'aereo di luci, rotazione elica e il "canto" del P.& W. 2800. Indico il link https://www.magicscalemodeling.com/shop ... p100306154. Ho appena chiuso la fusoliera.
Aggiungo solo che il kit Magic Scale è specifico per questo kit e, specialmente per alloggiare correttamente il motore elettrico, prevede un lavoro non indifferente di demolizione/rifacimento. Spero ne esca comunque qualcosa di accettabile.
Ciao Daccia, grazie per il tuo messaggio, almeno mi sento in compagnia...online ho trovato diverse immagini del cockpit e (Vedi link di Valerio precedente in questo post) interessanti informazioni sugli schemi di colorazione.
Se per te sono 30 anni, il mio ultimo modello, prima dell'anno scorso, é stato uno Zero nel 1997...pensa tu!
Tornando al kit revell, ho iniziato a stuccare e carteggiare. Ho fissato le ali in quanto il sistema di ripiegamento non mi convinceva per niente. Sia per il livello di dettagli della giunzione interna, sia per come combaciavano le superfici. La foto non mostra ancora la stuccatura definitiva, ci sto ancora lavorando.
Proprio ieri ho fatto il secondo passaggio di "filling" con la ciano sulle giunzioni principali, nei prossimi giorni carteggio e re-incido quelle poche linee non in rilievo).
Una cosa che ho previsto di fare e che forse è troppo per questo kit, è l'utilizzo di rivetti in positivo. Li ho ordinati e sto aspettando che arrivino, li userò laddove per carteggiare ho piallato i rivetti originali.
Vorrei tirare fuori comunque un bell'esemplare da questo kit.
Sì condivido tutto. Per le ali non ho deciso ancora, nel mio caso sarebbero in vista anche i cavetti delle luci di navigazione alare e di atterraggio. Sono orientato anche io a lasciarle in posizione di volo definitivamente. Ho anche il ben migliore kit Tamiya e posso tenere la versione ad ali ripiegate per questo kit....
I pannelli non li ho toccati, sarebbero da eliminare le linee in rilievo e da reincidere in negativo, non l'ho mai fatto e ho paura di combinare una schifezza (qualcuno mi da lezioni?? )
Anche io comunque, a prescindere dal livello modesto del kit, ho piacere di tirarne fuori qualcosa di guardabile!!!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fabio73 ha scritto: ↑21 giugno 2021, 12:33
Come primo passo, una volta staccate le parti, ho pensato di dare una base di primer nero.
La moda delle basi nere ha colpito ancora... come ti hanno già detto, Fabio, un primer scuro può virare le tinte rendendole più scure.. oltre a questo, per coprire occorrono più mani (quindi più spessore).
Nel set in resina dovresti aver trovato anche il foglietto di acetato con la strumentazione stampata... l'hai applicata dietro la fotoincisione, previa verniciatura del fondo in bianco?
Fabio73 ha scritto: ↑28 giugno 2021, 13:35
Una cosa che ho previsto di fare e che forse è troppo per questo kit, è l'utilizzo di rivetti in positivo. Li ho ordinati e sto aspettando che arrivino, li userò laddove per carteggiare ho piallato i rivetti originali.
Personalmente ti sconsiglio di applicarli per due ragioni: la prima, meno importante, è un processo lungo e complicato. La seconda, più importante, è che tecnicamente replicare i rivetti in positivo sarebbe sbagliatissimo! sul velivolo reale i rivetti erano a testa piatta e a filo con la "skin" del velivolo per evitare di "sporcare" l'aerodinamica... applicare dei "bozzi" in positivo sarebbe poco corretto (come sono poco corretti già quelli stampati sulla plastica).
Quali rivetti hai acquistato?
Off Topic
daccia ha scritto: ↑28 giugno 2021, 13:25
Non so se mettere le mie immagini, chiedo ai moderatori, non vorrei cannibalizzare il tuo post.
Perchè non apri un WIP tuo in modo da godercelo meglio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ne ho presi due misure. Ora che mi hai detto dei rivetti sbagliati sugli stampi, quasi quasi li piallo tutti?
Primer nero: con qualche mese di esperienza e 3 modelli sulle spalle, non parlerei di “moda” ma di sperimentazione non sapevo ci fosse una moda in merito. Avevo letto di questa tecnica per valorizzare gli anfratti e ho provato...e cmq non sono sicuro neanche del verde ottenuto dagli xf3 e xf5 tamiya (ratio 3:1).
Il foglietto l’ho applicato e lo sfondo lo avevo preparato...non capisco come mai sia venuta cosi scura la strumentazione. Non credo per via della colla. Non ho proprio idea...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fabio73 ha scritto: ↑28 giugno 2021, 19:24
Ne ho presi due misure. Ora che mi hai detto dei rivetti sbagliati sugli stampi, quasi quasi li piallo tutti?
Pialla tutto e passa oltre. Tra l'altro i rivetti della HGW hanno uno spessore praticamente nullo... lo stesso spessore che può avere un foglio decal.. non vale proprio la pena acquistarli per questo tipo di lavorazione.
Fabio73 ha scritto: ↑28 giugno 2021, 19:24
l foglietto l’ho applicato e lo sfondo lo avevo preparato...non capisco come mai sia venuta cosi scura la strumentazione.
Avevi verniciato il retro di bianco prima di incollare il foglietto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)