Davvero uno splendido lavoro!!! sto cercando di fare tesoro di tutte le tecniche impiegate, dal momento che ho anche io in magazzino lo stesso kit!
Per l'applicazione delle amebe, davvero molto realistiche, hai usato qualche tecnica particolare ?
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
BlueNight ha scritto: ↑25 maggio 2021, 11:23
Per l'applicazione delle amebe, davvero molto realistiche, hai usato qualche tecnica particolare ?
Nulla di particolare. Dopo aver steso il nocciola, ho passato in modo leggero carta abrasiva 5000 bagnata, giusto per lisciare ulteriormente. Poi ho steso il lucido Tamiya X22 diluito al 70% con Mr Color Leveling Thinner (2 passate in tutto). Messe le amebe, le ho trattate con Micro Sol per farle copiare meglio la superficie. Asciugato bene tutto (24 ore) ho inciso le pannellature e ripassato il Micro Sol sulle incisioni. Poi lucido e lavaggi.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Le decal sono ben applicate... non sono un amante di questo metodo perchè, comunque, la differenza si vede (soprattutto nell'andamento delle macchie che non hanno preso in pieno), ma comunque le hai gestite bene.
Sulla fascia bianca esprimo anche io i miei dubbi... sarebbe stato meglio verniciarla per evitare trasparenze.
Massimo ha scritto: ↑24 maggio 2021, 22:22
In effetti è voluto! Dopo l'armistizio fu ridotta la visibilità della banda bianca e della croce sulla deriva per ridurre l'individuazione dei velivoli a terra.
Non ho mai letto di questa cosa... bensì, in alcuni teatri, parte della fascia bianca sul dorso veniva obliterata con delle spruzzate di nocciola per ridurre la possibilità di essere individuati dall'alto.
Ma in ogni caso, gli anelli di fumo non venivano lasciati "visibili" sotto il bianco....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑25 maggio 2021, 14:14
Le decal sono ben applicate... non sono un amante di questo metodo perchè, comunque, la differenza si vede (soprattutto nell'andamento delle macchie che non hanno preso in pieno), ma comunque le hai gestite bene.
Sono d'accordo con te come metodologia, ma considerato il mio livello appena sopra il beginner, l'investimento non avrebbe valso il rischio. Riprodurre decine di amebe avrebbe comportato inca... ture e probabili sverniciature e avrei concluso, come ho visto in vari modelli, con meno amebe e molto più grandi del necessario. Quindi ho deciso di massimizzare il risultato con il rischio minore
Starfighter84 ha scritto: ↑25 maggio 2021, 14:14
Sulla fascia bianca esprimo anche io i miei dubbi... sarebbe stato meglio verniciarla per evitare trasparenze.
in alcuni teatri, parte della fascia bianca sul dorso veniva obliterata con delle spruzzate di nocciola per ridurre la possibilità di essere individuati dall'alto.
Ma in ogni caso, gli anelli di fumo non venivano lasciati "visibili" sotto il bianco....
Probabilmente hai ragione. Le foto che ho visto sono in b/n e non so dire se si vedono le amebe o se il bianco è macchiato di nocciola. Per quello che può valere (probabilmente nulla), per la versione che ho riprodotto era prevista una versione modificata delle decal fascia e croce con le amebe in trasparenza.
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Anche se sono decals, con i propri limiti, le hai gestite bene. Invece la trasparenza della banda bianca non mi piace affatto. Ma ormai hai fatto.
Per desaturare le decals sulla fusoliera, vai di colore nocciola stra diluito e dai una passata veloce sulle decals, sul fondo grigio stessa cosa ma cambiando il colore.
Quindi qualche sporcatura la fai dopo l' opaco giusto?
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Quindi qualche sporcatura la fai dopo l' opaco giusto?
Si, fumi e sbuffi armi, un po' di sporco su pneumatici e interno portelli principali carrello.
Per le scrostature sarò leggero L'ultima volta ho esagerato
Un po' sui portelli vani armi e capotta motore.
Finito!
A presto posto qualche foto in gallery.
Ricapitolo gli ultimi lavori:
- antenna assottigliata in testa per renderla conforme alla Serie I (quella del modello è buona per la Serie III);
- montate le lampadine rosse e verdi in testa d'ala con rod Evergreen da 0,50 mm e simulato il vetrino trasparente con Kristal Klear, così come la luce di coda;
- montato il canopy aperto e e simulato il cavo di acciaio di apertura con un filo di nylon dipinto color acciaio che passa dietro la piastra corazzata sopra il seggiolino;
- montato i due mirini ausiliari (uno appena fuori il windscreen e l'altro davanti ai pannelli di accesso delle MG da 12,7 in fusoliera);
- montati i cavi dell'antenna (filo di nylon dipinto) con gli isolanti in ceramica fatti con Kristal Klear dipinto di grigio chiaro quando asciutti.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Massimo, come hai usato il Crystal Klear per le luci? hanno assunto la forma corretta?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑4 giugno 2021, 23:43
Massimo, come hai usato il Crystal Klear per le luci? hanno assunto la forma corretta?
Avevo tagliato la plastica del kit che riproduceva le luci.
Poi ho tagliato due piccoli pezzi di rod da 0,5 e li ho dipinti per simulare le lampadine e inseriti nel vano.
Il Kristal Klear l'ho usato per simulare il vetrino, mettendone una goccia con uno stuzzicadenti e modellando la sagoma.
Mi sembra venuto abbastanza bene.