Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Concordo con Fabio, la cofanatura motore necessita di qualche attenzione ulteriore e, soprattutto, di essere reincisa. Ma per il resto mi sembra tutto OK!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ho risistemato la cofanatura del motore, reincidendo dove necessario.
Poi, via con la pitturazione
Ho deciso di provare i colori AK Real Colors.
Per le superfici superiori ho usato il dark tan RC225 e per quelle inferiori il Light Sea Grey RC250 corretto per un terzo con il Gunze RML76 H417 (9 gocce RC250 + 3 gocce H417) per dare la tonalità azzurra che manca al grigio AK.
Il tutto steso con diluizione al 70% con Leveling Thinner. Mascherature tra i due colori con Patafix.
Dopo 3 giorni di asciugatura, oggi ho passato il lucido sulle superfici superiori e fusoliera e.........tragedia
Sotto il windshield è successo qualcosa, come se si fosse sciolto il colore.
Ho usato Tamiya X-22 diluito all'80% con nitro.
Possibile che la nitro abbia fatto reazione? Perchè solo in quel punto?
Adesso faccio asciugare e poi ritocco, sperando che non si noti troppo.
Peccato, la resa degli AK mi era piaciuta e la stesura era venuta molto liscia.
Ogni suggerimento è ben accolto
Ciao Massimo, mi dispiace per l'inconveniente, prova a recuperare, mal che vada svernicia tutto e riparti da zero. Io ti direi di andare subito con la seconda opzione, ma fai tu.
Ps visto che ci sei recupera anche questi graffi che si vedono nella zona che ri ho cerchiato.
Ciao
Ciao Massimo, la verniciatura è venuta molto liscia ed omogenea Bella resa dei colori anche!
Può essere che, involontariamente, tu abbia insistito troppo con il getto del''aerografo proprio in quel punto e, come hai detto tu, la nitro abbia sciolto il colore
Speriamo non si sia rovinata troppo la plastica
Sono sicuro che riprenderai alla grande!
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Non stai andando male con quesdto C.205, seguendo le monografie hai apportato le modifiche necessarie. Confermo anche io che la cofanatura motore ha bisogno di più attenzioni rispetto al resto della fusoliera. In tutti i punti di giunzione c'è sempre qualcosa da riprendere.
Per il resto, come avrai anche notato dal mio WIP, la zona del raccordo ala-fusoliera, nel bordo di uscita non è molto corretta. Ma è una modifica troppo invasiva.
Invece il radiatore, nella parte posteriore della carenatura, è troppo lungo. Non è molto complicato accorciarlo e raccordarlo per bene.
Ma ormai hai fatto. Un altro piccolo dubbio lo ho sulle aste di attuazione del flabello regolabile del radiatore acqua. Le aste mi sembrano troppo grosse. Diciamo che volevi farle notare.
Il montaggio in se per se mi sembra preciso, in alcuni punti le incisioni potevano essere riprese. Esempio , sulla semiala sinistra, le piastre rettangolari dell'attacco ala-fusoliera, potevano essere riprese. Inoltre come ti ha fatto notare Angelo prima, c'è anche un punto in fusoliera in cui ci sono dei solchi ben visibili.
Il problema invece della vernice sotto il parabrezza, potrebbe essere dovuto ad un residuo di colla, o qualche altro residuo.
E' molto strano che sia così localizzato. Il lucido in qualche modo deve aver dato fastidio allo strato AK, che nitro hai usato? quella antinebbia o la nitro normale?
Comunque poca roba, svernicia solo quel punto, una veloce passata di carta 2000 o superiore bagnata e stendi di nuovo il colore.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Come dice Luca, il problema si risolve facilmente carteggiando la zona interessata e ripassando un pò di colore.
Sotto avevi usato un pennarello o qualcosa che si possa essere sciolto con le mani di trasparente?
Ad ogni modo, il tono AK del Nocciola Chiaro non mi convince affatto... come hai scelto il codice?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
marturangel ha scritto: ↑2 maggio 2021, 1:54
Ciao Massimo, mi dispiace per l'inconveniente, prova a recuperare, mal che vada svernicia tutto e riparti da zero. Io ti direi di andare subito con la seconda opzione, ma fai tu.
Ps visto che ci sei recupera anche questi graffi che si vedono nella zona che ri ho cerchiato.
Ciao
Madd 22 ha scritto: ↑2 maggio 2021, 21:10
Ciao Massimo
Il montaggio in se per se mi sembra preciso, in alcuni punti le incisioni potevano essere riprese. Esempio , sulla semiala sinistra, le piastre rettangolari dell'attacco ala-fusoliera, potevano essere riprese. Inoltre come ti ha fatto notare Angelo prima, c'è anche un punto in fusoliera in cui ci sono dei solchi ben visibili.
Il problema invece della vernice sotto il parabrezza, potrebbe essere dovuto ad un residuo di colla, o qualche altro residuo.
E' molto strano che sia così localizzato. Il lucido in qualche modo deve aver dato fastidio allo strato AK, che nitro hai usato? quella antinebbia o la nitro normale?
Comunque poca roba, svernicia solo quel punto, una veloce passata di carta 2000 o superiore bagnata e stendi di nuovo il colore.
Sverniciato con carta 3000 bagnata e ripassato il colore. Adesso faccio asciugare bene e poi riprovo con il lucido
Sono anche intervenuto sui solchi evidenziati. Effettivamente in macro erano proprio evidenti. Al naturale li vedevo a stento con gli occhiali!
Starfighter84 ha scritto: ↑3 maggio 2021, 18:02
Ad ogni modo, il tono AK del Nocciola Chiaro non mi convince affatto... come hai scelto il codice?
Per il colore sono partito dalla Guida dei colori della Regia Aeronautica di Stormo! che indica come riferimento di massima del Nocciola Chiaro 4 il codice FS30219, a cui il RC225 si avvicina molto.