F-104G hasegawa 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

xplorer
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 gennaio 2011, 16:48
Che Genere di Modellista?: Aeronautico, mezzi militari, fantasy, navale, figurinistico...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Model master - Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: AMB
Nome: Paolo
Località: Padenghe sul Garda
Contatta:

F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da xplorer »

Salve a tutti, in'attesa di avere del tempo da dedicargli, volevo da voi qualche consiglio su come procedere con la costruzione.

é il kit hasegawa, molto buono per quanto mi riguarda, fin' ora solo qualche stuccaturina (ma piccole cose, solo ciano...) sui serbatoi alari e sul radome.

Per questo kit ho il set aires... ok lo so, è da pazzi prendere aires, non azzeccano mai un volta le dimensioni, ma questo ho trovato ;) ora devo iniziare a lavorare sulla colorazione degli interni, e non avendo mai usato un set del genere (fin'ora ho fatto solo frullini della seconda guerra mondiale tamiya, che a mio modesto parere non hanno bisogno di aftermarket!) mi servivano un paio di consigli...

Partiamo dal sedile, è il classico C-2, ma non riesco a raccapezzarmi su come si attacchino le cinture fotoincise (visto una seerie di disguidi che mi è costata parecchio in fatto di aftermarlket, escluderei a priori l' ordinare un sedile con le cinture in resina!) e dalle foto trovate in giro continuo ad avere delle perplessità sui 6-8 attacchi delle cinture alla strutture dei sedili... qualcuno saprebbe chiarirmi le idee?

Secondo punto, il cruscotto... è un pezzo in resina, con i quadranti in acetato e la parte esterna fotoincisa... è meglio colorare il fotoinciso, e poi incollarlo, o incollare, mascherare i quadranti con maskol, e poi colorare? il foglietto in' acetato con cosa lo incollo? non rischio che poi la ciaono mi "sfiammi" il cruscotto?

Altro punto, il kit hasegawa propone i numeri in carlinga 6-17... ma non trovo foto di questo esemplare (che so essersi schiantato contro una montagna... lugubre...) che voi sappiate la numerazione esiste solo come versione "nuclear strike" o anche in mimetica nato a due toni con il fondo in alluminio? non prendo decal aggiuntive in quanto ho già sbagliato due volte l' ordine prendendole in 72...

Altra cosuccia, la vasca del set aires è entrata nella fusliera, in alcune parti è ormai trasparente, ma ci è entrata... i fianchetti della vasca non entrano manco a morire... credete che possa valer la pena renderli "quasi invisibili" per incollarli, o lasciar stare e magari provare ad abbozzare qualcosa di fatto in casa?

Intanto mi fermo qui, nel we vi tedierò con foto e altre domande!

Grazie a chiunque abbia la pazienza di leggere fino a qui!!!

Paolo
"Vivi felice o muori nel tentativo di esserlo."
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da errico »

le "pareti" laterali" le devi assottigliare molto, e lo stesso devi fare con il kit togliendo quel mimimo di dettaglio che ha in quella zona.
Per il quadro strumenti l'acetato lo puoi incollare o con l'attak o con il vinavil. Io ho usato del vinalallungato con l'acqua, tanto quando asciuga diventa trasparente.
Per il seggiolino controlla bene, il C2 fu presto sostituito con il martin-baker, dovresti vedere a quale periodo appartiene l'esemplare che vuoi fare.
Immagine
Immagine
xplorer
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 gennaio 2011, 16:48
Che Genere di Modellista?: Aeronautico, mezzi militari, fantasy, navale, figurinistico...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Model master - Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: AMB
Nome: Paolo
Località: Padenghe sul Garda
Contatta:

Re: F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da xplorer »

Per il sedile:

i numeri neri grossi in fusoliera, con mimetica nato a due toni, per quanto ne so io, sono esistiti per pochissimo tempo, negli anni sessanta, quindi troppo presto per il martin-baker... oltretutto volendo farlo italiano il martin-bakerè del set della aires è quello tedesco... quindi, essendo del segno del bradipo, e non volendomi complicare eccessivamente la vita, sarebbe errato :D per questo ho scelto il C-2 ;)
"Vivi felice o muori nel tentativo di esserlo."
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da Bonovox »

Ciao Paolo! Allora vediamo se posso rispondere alle tue domande:
Per le cinghie del sedile hai guardato qui?.... http://www.seatejectcolor.com/seat/index.html
Per il quadrante in acetato, prima dipingi di bianco il retro dell'acetato, in questo modo gli strumentini appariranno, poi personalmente metto un filino di colla e dopo aver fatto delle prove a secco e poi dipinto le parti fotoincise, le incollo con la ciano.
Per la vasca, io sul mio ho dovuto assottigliare le pareti della fusoliera al limite dello "sfondare" tutto, ma piano piano ce l'ho fatta!
Per l'altra informazione... non so!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
xplorer
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 gennaio 2011, 16:48
Che Genere di Modellista?: Aeronautico, mezzi militari, fantasy, navale, figurinistico...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Model master - Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: AMB
Nome: Paolo
Località: Padenghe sul Garda
Contatta:

Re: F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da xplorer »

Ecco qualche foto:

Innanzitutto il vano carrelli posteriore, con l' alluminio model master e un lavaggio con nero e bruno van dick... non so perchè ma la future che ho usato sopra il metallizzato MM si è sciolta con il diluente che uso per i lavaggi (whyte spirit) e il risultato non mi entusiasma... vedrò se fare qualcosa o tenerlo così... (non si vede sto granchè...)

Immagine

Ecco il carrello posteriore a cui ho aggiunto i cavi dei freni e le fascette... mancano due piastre (non so a cosa servano) che aggiungerò stasera...

Immagine

E di seguito i pezzi del set aires... solo liberi delle matarozze...

Immagine

Immagine

Immagine

Non riesco a capire bene ancora come funzionino le cinture... dal link che mi ha passato bono non mi è chiarissimo... se qualcuno ha info in merito mi rende un bimbo molto felice :D

A voi!
"Vivi felice o muori nel tentativo di esserlo."
xplorer
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 gennaio 2011, 16:48
Che Genere di Modellista?: Aeronautico, mezzi militari, fantasy, navale, figurinistico...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Model master - Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: AMB
Nome: Paolo
Località: Padenghe sul Garda
Contatta:

Re: F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da xplorer »

Ecco il lavoro sulla fiancata, a sinistra quella "vergine", a destra quella assottigliata...

Speriamo basti, controluce è trasparente..

Immagine

Ciao!!!
"Vivi felice o muori nel tentativo di esserlo."
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da Bonovox »

Ciao Paolo! Ritornando alle cinghie dei seggiolini eccoti postate alcune foto prese dal sito ejection seat.
Il vano carrelli posteriore sembra oK
Guarda bene le cinghie centrali da quelle laterali
c2-10.jpg
c2-8.jpg
c2.jpg
4102.jpg
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
xplorer
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 20 gennaio 2011, 16:48
Che Genere di Modellista?: Aeronautico, mezzi militari, fantasy, navale, figurinistico...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya - Model master - Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: AMB
Nome: Paolo
Località: Padenghe sul Garda
Contatta:

Re: F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da xplorer »

Grazie mille, ora mi è molto più chiaro come girino le cinghie... ma che macello.... intanto le prove a secco del cockpit continuano... e ci siamo quasi, le fusoliere solo leggerissimamente tese... due limate ed è andata!!!
"Vivi felice o muori nel tentativo di esserlo."
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Paolo! allora... cerco di rispondere a tutti i quesiti che hai posto:
xplorer ha scritto:
i numeri neri grossi in fusoliera, con mimetica nato a due toni, per quanto ne so io, sono esistiti per pochissimo tempo, negli anni sessanta, quindi troppo presto per il martin-baker... oltretutto volendo farlo italiano il martin-bakerè del set della aires è quello tedesco... quindi, essendo del segno del bradipo, e non volendomi complicare eccessivamente la vita, sarebbe errato :D per questo ho scelto il C-2 ;)
Il Lockheed C-2 venne progressivamente sostituito con il MB IQ-7 a partire dal 1970. La mimetica Standard NATo venne adottata a partire da 1964... quindi, almeno per il primo periodo di transizione, si ebbero degli esemplari con il C-2, numeroni neri in fusoliera e mimetica a due toni di verde/grigio.
Ora, io ancora non ho ben capito nè che scatola hai a disposizione, nè che codici il kit fornisce...
Ad ogni modo, in commercio non esistono dei Martin Baker IQ-7 "puri" sono tutti dei seggiolini "Germany". Le differenze tra i due sedili erano minimi... quella più vistosa era la forma del poggiatesta: quello tedesco aveva delle fattezze più squadrate e rettangolari, quello italiano aveva una forma trapezioidale.
Secondo me, in scala, questo particolare è trascurabile... quindi, sempre secondo me, potresti comunque utilizzare il Martin Baker della Aires eventualmente... :-oook

Secondo punto, il cruscotto... è un pezzo in resina, con i quadranti in acetato e la parte esterna fotoincisa... è meglio colorare il fotoinciso, e poi incollarlo, o incollare, mascherare i quadranti con maskol, e poi colorare? il foglietto in' acetato con cosa lo incollo? non rischio che poi la ciaono mi "sfiammi" il cruscotto?
Su questo ti hanno già consigliato bene! prima si vernicia la parte fotoincisa con relativo dry brush e lavaggio... poi si vernicia il retro dell'acetato in bianco, per far risaltare le lancette e i particolari degli strumenti. L'acetato lo bagni con la Future in modo da simulare i vetri dei quadranti e poterlo incollare tranquillamente con il cianoacrilico.
Ultima mossa, incolli l'acetato al supporto in resina e poi, sopra, la fotoincisione con una goccia di Attack.. senza rischio che i vapori intacchino la strumentazione. :-oook
Altro punto, il kit hasegawa propone i numeri in carlinga 6-17... ma non trovo foto di questo esemplare (che so essersi schiantato contro una montagna... lugubre...) che voi sappiate la numerazione esiste solo come versione "nuclear strike" o anche in mimetica nato a due toni con il fondo in alluminio? non prendo decal aggiuntive in quanto ho già sbagliato due volte l' ordine prendendole in 72...
Per risponderti correttamente dovrei vedere lo stile dei codici forniti dalla scatola.... Gli esemplari con la vecchia mimetica Strike Nucleare adottavano dei caratteri molto particolari, esclusivi per il 6° Stormo.
Altra cosuccia, la vasca del set aires è entrata nella fusliera, in alcune parti è ormai trasparente, ma ci è entrata... i fianchetti della vasca non entrano manco a morire... credete che possa valer la pena renderli "quasi invisibili" per incollarli, o lasciar stare e magari provare ad abbozzare qualcosa di fatto in casa?
Assolutamente utilizza i pezzi della Aires che sono bellissimi! i set della ditta ceca non hanno eguali come qualità.. stupendi a mio avviso. Certo, sono un pò ostici da inserire... ma con un minimo di pazienza e qualche colpo di lima si infilano nella fusoliera. Fino ad ora, nessun set della Aires mi ha sopraffatto.... e ti assicuro che ne ho maneggiati tanti! quindi, se ci riesco io... ci riescono tutti... fidati! :) :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-104G hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Paolo,

vedendo che sono arrivato in ritardo, come sempre del resto :-prrrr , e che hanno già risposto ai tuoi quesiti mi limito ad augurarti buon lavoro!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”