Starfighter84 ha scritto: ↑16 aprile 2021, 17:17
Il cruscotto l'hai lasciato com'era Ivano? te la sei sentita, alla fine, di sezionarlo?
No Valerio, ho provato di smontarlo ma avrei fatto un macello da smontato non avrei avuto problemi a sezionarlo per sollevarlo (e avrei alzato anche il sedile), ma , sono troppo inesperto per scollarlo senza fare disastri...
alla fine ho seguito il suggerimento di Francesco, di mettere anche questa imprecisione nel bagaglio di esperienze e andare avanti...
intanto, come sempre, mi state facendo crescere ad ogni post (e per un vecchiaccio sulla soglia dei 60 come me fa un po' ridere, come cosa, ma è così..!)
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Ivano, scusami ma non riesco a capire dove si forma lo scalino!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑17 aprile 2021, 10:35
Ivano, scusami ma non riesco a capire dove si forma lo scalino!
In effetti, tra foto schifose, pezzo trasparente e infine plastica sottile, capisco non sia semplice...
Temo ancora una volta di avere avuto più ambizione che talento...
comunque ho sostituito nel post precedente le foto, mettendole con evidenziato in rosso dove termina la pinna
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
vabbè, Ivano, che vuoi che sia: abrasiva, pazienza e passa la paura. Se necessita una piccola stuccatura allora usa la ciano.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Dunque, sono alle prese con l'installazione delle canne delle mitragliatrici in ottone tornito della Master
pertanto, sarei molto grato se qualcuno avesse qualche "dritta" da darmi su un paio di argomenti per i quali non ho trovato altri 3D sul forum:
1) verniciarle mi pare poco serio, magari si possono brunire, ma in che modo..?
2) ho iniziato a rimuovere le canne in stampata
ma tagliando via solo la canna, la differenza di diametro tra la canna in plastica (0,9mm) e quella in ottone (0,75mm), ovvero 1,5 decimi di mm, mi impedisce di fare una foratura che mi lasci plastica inferiormente, considerando che le canne che devo tagliare sono solidali all'intradosso superiore; però, come si vede nelle foto, l'intradosso inferiore porta già i semifori di diametro 0,9mm e la differenza di diametro con le canne in ottone si riesce a intravvedere (al microscopio, certo, ma si percepisce). Ora il mio dubbio è se installare così come sono le canne, pur con sedi di diametro leggermente superiore (anche le foto dal vero mostrano in alcuni casi alloggiamenti non proprio millimetrici), oppure se sia suggeribile stuccare, pur in considerazione di differenze da decimo di millimetro . Inoltre, la ciano per incollare ottone e plastica, va bene ?
Se qualcuno ha suggerimenti, sempre bene accetti.
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
BlueNight ha scritto: ↑16 aprile 2021, 17:00
Ora ho il problema di come raccordare bene la pinna dorsale al timone di coda, è molto sottile ma due decimi di mm fanno scalino e inoltre quella zona è piuttosto difficile da limare...
Puoi usare il Milliput o, meglio, il Magic Sculpt lisciato e modellato con un cottofioc umido di acqua. Ovviamente dovrai carteggiare per raccordare al meglio la pinna auto costruita (che ha una forma "piramidale" in sezione).
BlueNight ha scritto: ↑19 aprile 2021, 12:04
1) verniciarle mi pare poco serio, magari si possono brunire, ma in che modo..?
Invece sì, vanno verniciate!
BlueNight ha scritto: ↑19 aprile 2021, 12:04
Ora il mio dubbio è se installare così come sono le canne, pur con sedi di diametro leggermente superiore (anche le foto dal vero mostrano in alcuni casi alloggiamenti non proprio millimetrici), oppure se sia suggeribile stuccare, pur in considerazione di differenze da decimo di millimetro
Chiudi i fori con dei pezzi di Plasticard (meglio se hai del Plastirod tondo) e stucca tutto con la ciano. Poi, con una punta di diametro esatto, apri nuovamente gli alloggiamenti per le canne in ottone. ATTENZIONE a dare la giusta scalatura (ma forse nel foglio istruzioni della Master ci sono i riferimenti in scala).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie Valerio, le canne in ottone ho tentato di verniciarle, prima in acrilico nero opaco applicando poi polvere di grafite per artisti (ma l'effetto non era granché), poi, in acrilico gunmetal. Purtroppo nonostante l'applicazione di primer, il colore non rimane attaccato e nel maneggiarle - con grande cautela - si scoprono piccole parti che rimettono in vista l'ottone sotto... boh
Per pinna dorsale e sedi delle canne, temo di essere un po' in un vicolo cieco e di dovere accantonare il modellino incompleto
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ma no Ivano... prosegui, queste sono cose facilmente risolvibili. Le canne devi verniciarle alla fine, poi le sigilli con i trasparenti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)