I trasparenti non è che siano proprio una passeggiata da correggere. Io rifarei il portellone in acetato, in 1/72 si puo' fare benissimo e poi maschererei i due vetri verniciando la struttura. Tra l' altro il bordo dei trasparenti sarebbe molto pulito.
siderum_tenus ha scritto: ↑18 aprile 2021, 10:14
Leggere nella stessa frase le parole "kit defatigante" e "Italeri" rappresenta uno dei più grandi ossimori della storia.
...vabbè è chiaro che bisogna lavorarci un pochino o un tantino... ma alla fine a me Italeri ali svergolate non me ne ha mai fatte trovare.
Maurizio ha scritto: ↑17 aprile 2021, 18:49
E' la zona motore/scarico che non mi torna tanto.
Dalle foto e dallo stampo le cosa che vedo sono le 2 grate di aerazione leggermente sottodimensionate e altri sfiati sono appena accennati, ma, almeno come forma in generale, a me sembra giusta
Ieri poi ho modificato i portelloni perchè alla fine l'occhio mi andava sempre li
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao
semplice: ho segato il montante centrale e l'ho rifatto spostato più al centro. Ora i due spazi per i vetri sono simmetrici almeno. I trasparenti poi li rifaccio in acetato.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao a tutti
ieri ho segato un pezzo della parte superiore della carena del motore, appena dietro il rotore, in quanto ci sarà da rifare una grata (poi vi posto le foto) di aerazione completamente assente nel kit (in realtà appena accennata in rilievo ).
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao a tutti
ecco qua fresca fresca la modifica che vedete sulla foto segnata da una freccia. L'area tagliata è quella in nero. In questa zona sul velivolo vero c'è una griglia ventilazione che sul kit è stata praticamente omessa. Devo dire che il vecchio kit Revell dell'Uh 1D, malgrado sia anch'esso preistorico, sottodimensionato, bullonato in rilevo, per certi versi, invece, risulta più dettagliato esternamente.
Possiamo dettagliare o anche coprire il tutto con un telo, come avviene in manutenzione/parcheggio. Quindi in qualsiasi caso si decida di procedere l'importante E' non lasciare il modello spoglio come viene dato.
Ora: sono indeciso se mettere mano alle 2 griglie laterali che sarebbero un po' sottodimensionate. Quale materiale potrebbe rappresentarle considerata la scala?
grazie e saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!