Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il grigio non credo sia adatto Marco... che colori hai a disposizione?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ciao Valerio,
ho visto su internet le foto degli interni di alcuni modelli e ho visto più o meno cosa intendi per "più rossicci"
Secondo me il colore in mio possesso che gli si avvicina di più è
TAMIYA XF-10 ma che è un po' troppo sul marrone
Andrebbe portato leggermente verso il rosso secondo me ... che ne pensi?
Ti metto qui alcuni colori che ho che magari potrebbero andare per schiarire un po'
TAMIYA X-7 Red
HOBBY COLOR H13 Flat Red
TAMIYA XF-3 Flat Yellow
poi marroni chiari
TAMIYA XF-52 Flat Earth
TAMIYA XF-49 Khaki
TAMIYA XF-59 Desert Yellow
Non so ... ne ho molti altri ma non voglio riempire il forum con l'inventario dei miei colori...
Dimmi anche tu se pensi che ci voglia qualcos'altro che cerco... o lo compro
GRAZIE ! !
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Per il colore degli interni, a mio giudizio, puoi seguire la foto sotto, in cui si nota l'effetto dell'eccessiva illuminazione, quindi dovrai tenerne conto. In ogni caso, visto che gli interni saranno comunque un antro oscuro accentuato dalle ridotte dimensioni del modello rispetto al reale, un minimo di schiarimento ci può stare. Il colore in se è una ruggine rosata che ricorda il Salmon Pink (nel WIP trovi anche delle ricette per realizzarlo).
L'ultimo Wellington che ho realizzato era un Matchbox. Io ero troppo giovane, ed i mezzi erano troppo risicati, perché mi perdessi in una disamina accurata del colore degli interni che furono neri con struttura a losanghe sovra-dipinta (dentro era liscio) in ... boh, chi si ricorda che colore usai. Se dovessi farlo adesso partirei dal rosa (magari fatto in casa con rosso + bianco per avere subito una tonalità idonea) e lo altererei col marrone (il primo che mi viene in mente è la terra d'ombra naturale).
multirecensione in italiano con qualche approfondimento, ad esempio, sul nickname del velivolo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Pausa di riflessione un po' lunga per motivi di lavoro... ma non sono stato improduttivo
Ciao a tutti.
di seguito gli ultimi sviluppi.
ho trovato il colore più simile possibile all'originale nella foto. L'ho ottenuto con un mix di Bianco+ rosso+ marrone+giallo in proporzioni ... che non saprei ripetere.
Però gli assomiglia abbastanza direi.
Ma il bello è venuto dopo, quando tutti i tentativi di mascheratura "veloce" si sono rivelati complicati e poi non così veloci.
Così ho deciso che avrei intrapreso la strada più difficile ma più sicura in fondo:
Sapete, una volta ho conosciuto un tizio, appassionato di geologia e mineralogia, che si era messo in testa di separare i granelli di sabbia riconoscendo e separando le varie componenti con un microscopio. Mi aveva fatto vedere che aveva già ottenuto una decina di piccole provette contenenti una silicio, un'altra quarzo, un'altra chissà cosa, ... eccetera. Tutte ottenute per separazione da una manciata di sabbia della spiaggia di Rimini.
L'ho sempre giudicato poco sano di mente ... fino ad oggi.
Dopo questa mascheratura mi sa che anche io sono un po' da ricovero.
Però sono anche un po' orgoglioso di questo lavoro, un po' "pazzo", perché guardando su internet tutti i WIP che parlano di questo modello, non ce n'è uno che ha avuto il coraggio di mettercisi e devo dire che i risultati sono abbastanza mediocri. Tutti hanno giustamente ragionato pensando che tanto si tratta di interni che difficilmente saranno visibili a fine lavoro.
Ma a me non importa perché "se non faccio così non mi diverto" (Giusto Max? )
Non vedo l'ora di verniciare la struttura geodetica, togliere la maschera e ... vedere l'effetto che fa.
Seguiranno altre foto
Ciao a tutti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Ciao Marco
mamma mia sembra più qualcosa uscito da uno scavo archeologico, tipo un tessuto intrecciato egizio.
Ma bando alle ciance...cioè...tu ti sei messo con lo scotch una "piastrella" alla volta??? Io avrei fatto con un pennellino lo ammetto.
Santo subito per me .
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!