
Italian F-16 ADF
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47290
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Italian F-16 ADF
Giuseppe, cosa stai usando per mascherare la presa d'aria? prova con il nastro Tamiya tagliato in striscioline sottili... diventa molto più "malleabile" e si piega più facilemente addatandosi meglio ai profili sinuosi. 

- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
Il consiglio delle striscioline si è rivelato illuminante!Sono riuscito a ottenere un risultato decente!
Comunque andando avanti ho stuccato e lisciato la deriva e a parte delle microscopiche aggiustatine va bene!E' pronta..va giusto ri incisa in alcune linee(timone).
Poi ho unito le due parti della presa d'aria;qui c'è stato da carteggiare un po' di più ma il risultato mi piace!Va giusto ritoccato in alcuni piccoli punti!
Ora devo raccordarla al resto del corpo dell'aereo!Come vedete da foto(scusate la qualità non eccelsa ma la compatta ha un macro non professionale!),c'è un gran bel buco!Per risolvere questo problema avevo pensato a 2 soluzioni:
-usare lo stucco cassico e poi forgiare un attrezzo che abbia all'estremità una copertura di carta abrasiva.Questa soluzione è però un bel po' complessa visto lo spazio limitatissimo in cui operare e la forma
-usare il bicomponente e levigare con una spugnetta intrisa d'alcool.Questa situazione dovrebbe essere più praticabile perchè la spugnetta si adatterebbe meglio al profilo della presa d'aria!
Detto ciò riprendo i lavori...consigli e critiche sono ben accetti!
Giuse

Comunque andando avanti ho stuccato e lisciato la deriva e a parte delle microscopiche aggiustatine va bene!E' pronta..va giusto ri incisa in alcune linee(timone).
Poi ho unito le due parti della presa d'aria;qui c'è stato da carteggiare un po' di più ma il risultato mi piace!Va giusto ritoccato in alcuni piccoli punti!
Ora devo raccordarla al resto del corpo dell'aereo!Come vedete da foto(scusate la qualità non eccelsa ma la compatta ha un macro non professionale!),c'è un gran bel buco!Per risolvere questo problema avevo pensato a 2 soluzioni:
-usare lo stucco cassico e poi forgiare un attrezzo che abbia all'estremità una copertura di carta abrasiva.Questa soluzione è però un bel po' complessa visto lo spazio limitatissimo in cui operare e la forma
-usare il bicomponente e levigare con una spugnetta intrisa d'alcool.Questa situazione dovrebbe essere più praticabile perchè la spugnetta si adatterebbe meglio al profilo della presa d'aria!
Detto ciò riprendo i lavori...consigli e critiche sono ben accetti!

Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
Bene,nonostante la mia lentezza da bradipo il viperozzo cresce!Ho sistemato il cockpit(se così si può chiamare)nel suo alloggio,ho zavorrato la parte anteriore(i soli pesi sul radome non mi sembravano sufficienti),e ho incollato le semifusoliere!
In precedenza avevo ripreso le voragini in zona presa d'aria..c'è voluto un po' di lavoro ma alla fine tutti i buchi sono stati tappati.
Ora devo riprendere con lo stucco la zona dell'incollaggio,dopo di che ci sarà da affrontare una parte un po' ostica...raccordare l'ugello al resto della fusoliera;diciamo che non c'è proprio un dimensionamento preciso...ma nulla di insormontabile!
Finita questa operazione dovrebbe essere tutto più in discesa
Avanti con critiche e consigli
P.S.:non ho resistito e ho voluto vedere come era con ali,piani di coda e deriva...
Giuse
In precedenza avevo ripreso le voragini in zona presa d'aria..c'è voluto un po' di lavoro ma alla fine tutti i buchi sono stati tappati.
Ora devo riprendere con lo stucco la zona dell'incollaggio,dopo di che ci sarà da affrontare una parte un po' ostica...raccordare l'ugello al resto della fusoliera;diciamo che non c'è proprio un dimensionamento preciso...ma nulla di insormontabile!
Finita questa operazione dovrebbe essere tutto più in discesa
Avanti con critiche e consigli

P.S.:non ho resistito e ho voluto vedere come era con ali,piani di coda e deriva...

Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Italian F-16 ADF
Vai Giuseppe che il lavoro procede bene!
microciccio

microciccio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47290
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Italian F-16 ADF
Dopo la presa d'aria, il lavoro è tutto in discesa Giuseppe! vai così! 

- Kikerman
- Die Hard User
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Ascanio
- Località: Monte SanPietro (BO)
Re: Italian F-16 ADF
Fino qui un ottimo lavoro.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35212
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Italian F-16 ADF
Ciao Giuseppe
Si procede ottimamente!
saluti
Si procede ottimamente!
saluti
- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
Altro piccolo step...dopo aver stuccato e lisciato le giunzioni della fusoliera mi sono dedicato allo scarico;il pezzo era leggermente sovradimensionato rispetto al resto della fusoliera ma nulla di preoccupante!Stuccato il tutto ora liscerò e inizierò con ali e pinne ventrali!
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47290
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Italian F-16 ADF
Ciao Giuseppe!
vedo che quello scarico ti sta dando dei grattacapi.... non demordere! dalle foto non riesco a vedere bene la forma dei petali... potrei anche sbagliarmi, ma vedendolo così mi sembrerebbe più simile ad uno scarico General Electric. I nostri Viper utilizzano i motori Pratt & Whitney invece...
vedo che quello scarico ti sta dando dei grattacapi.... non demordere! dalle foto non riesco a vedere bene la forma dei petali... potrei anche sbagliarmi, ma vedendolo così mi sembrerebbe più simile ad uno scarico General Electric. I nostri Viper utilizzano i motori Pratt & Whitney invece...

- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Italian F-16 ADF
In effetti lo scarico ha una forma più o meno indefnita e mi ha dato sin da subito più di un dubbio!I petali sembrano assomigliare più a quelli General Elettric però la forma generale è più lineare come nel P&W rispetto a quella bombata del G.E.
Il kit forniva solo questo scarico(o meglio l'altro era in condizione motore acceso che sarebbe stata poco realistica)...e alla fine ho optato per utilizzarlo!
Probabilmente Italeri ha voluto fare un mix per usarlo anche in altre versioni senza fare scarichi specifici...ha fatto un Pratt & Elettric
Giuse
Il kit forniva solo questo scarico(o meglio l'altro era in condizione motore acceso che sarebbe stata poco realistica)...e alla fine ho optato per utilizzarlo!
Probabilmente Italeri ha voluto fare un mix per usarlo anche in altre versioni senza fare scarichi specifici...ha fatto un Pratt & Elettric

Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch


